Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sateriale: Inail conferma i fondi per Cona, con Estelux subito 250 nuovi posti di lavoro

Il sindaco ripercorre un anno di attività e annuncia sviluppi: "Mesi intensi"

Sateriale: Inail conferma i fondi per Cona, con Estelux subito 250 nuovi posti di lavoro

19-12-2008 / Giorno per giorno

"Mesi intensi", li ha definiti il sindaco Gaetano Sateriale. Densa, di conseguenza, è risultata la rendicontazione delle principali attività svolte nel corso del 2008. Il consuntivo, illustrato nell'ambito della tradizionale conferenza stampa di fine anno, è stato preceduto da un'importante comunicazione. "L'Inail ha confermato il finanziamento per Cona", ha annunciato il sindaco, fugando i timori che si erano diffusi nelle scorse settimane a seguito della possibile sospensione dei fondi per il completamente del nuovo polo ospedaliero.
Il primo passaggio Sateriale l'ha riservato alla recente approvazione da parte del Consiglio comunale del trasferimento del 70% delle azioni Hera possedute dal Comune alla holding Ferrara servizi (interamente controllata dall'Amministrazione comunale). Il sindaco ha segnalato l'imminente istituzione di un Comitato di rappresentanza degli utenti come organo societario di Hera Sot Ferrara che favorirà la salvaguardia degli interessi dei fruitori dei servizi pubblici.
"Abbiamo anche approvato il Psc - ha aggiunto Sateriale, sempre in riferimento alle ultime delibere di Consiglio -. E' uno strumento che consente un razionale governo del futuro urbanistico della città" al riparo da intenti speculativi. "Ora stiamo accelerando il processo di fusione fra Acft e Atc: è nostro interesse aggregarci con un'azienda più grande e sfruttare i benefici delle sinergie".
"Abbiamo anche avviato il percorso che renderà la società di trasformazione urbana Ferrara immobiliare protagonista della riqualificazione di aree strategiche come sono quelle dell'ex Mof, del Palaspecchi e dell'ex Amga. Il masterplan, messo a punto da uno studio di architettura tedesco affermato a livello internazionale specie per la progettazione di edilizia sostenibile, lascia ben sperare".
Con soddisfazione il sindaco ha poi citato l'istituzione della Fondazione Teatro Comunale come un utile strumento per condividere con i privati la gestione e poter così assicurare le risorse necessarie per mantenere un'adeguata qualità della programmazione. In ambito culturale ha anche ricordato le tappe del Museo nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah e l'attenzione che la nuova realtà sta catalizzando.
In tema di mobilità il riferimento è andato alla prossima definizione di modi e tempi per l'avvio della sperimentazione del sistema di controllo degli ingressi alla ztl attraverso varchi elettronici. Il sindaco ha quindi fatto cenno alla imminente introduzione della consueta limitazione invernale alla circolazione delle auto in centro per ridurre la presenza di polveri sottili, e ha commentato la positiva verifica dell'interruzione dell'asse stradale Cavour-Giovecca, "gradita anche ai commercianti perché favorisce l'accesso al centro storico". E a proposito di commercianti "fra le categorie più colpite dalla crisi economica", Sateriale ha evidenziato gli interventi straordinari di sostegno. "Abbiamo anche incontrato imprenditori e sindacati per valutare insieme possibili soluzioni" e assieme alla Provincia abbiamo ottenuto un irrobustimento del sostegno dal consorzio fidi in grado di garantire maggiormente il sistema creditizio. "Ma il problema vero, in funzione anticiclica - ha sostenuto il sindaco - è alimentare il 70% della spesa pubblica locale attorno al quale ruotano molte attività economiche".
Sateriale ha anche confermato la volontà di agire a sostegno delle famiglie che devono sopportare il peso della crisi, a partire da quelle degli ex dipendenti della Coop Costruttori.
Il sindaco ha poi sfiorato uno dei temi di maggiore attualità locale, quello delle imposte sulla pubblicità, affermando che è in corso una puntuale verifica della regolarità delle azioni intraprese dalla concessionaria Ica e che si stanno studiando manovre orientate ad attenuare l'effetto delle sanzioni.
Per quanto riguarda il comparto produttivo il sindaco ha prima di tutto menzionato il protocollo siglato a Roma da istituzioni, imprese e sindacati, che indica le linee di investimento nel settore chimico e ha ricordato "l'accordo bonario con Sef per l'ulteriore riduzione delle emissioni di ossido di azoto dalla centrale turbogas". Sateriale ha anche mostrato compiacimento per la conferma dell'investimento a Ferrara di Estelux, che realizzerà uno stabilimento per la lavorazione del silicio utile alla produzione di pannelli solari. "Si creerà immediatamente una disponibilità di 250 posti di lavoro e sarà l'inizio di un'importante filiera, a riprova che è possibile lo sviluppo sostenibile anche di un'area industriale posta a ridosso della città".
Sateriale ha poi ricordato l'affidamento alla società Massa di un incarico per il monitoraggio e la misurazione delle emissioni nell'area industriale e di un progetto di fattibilità relativo a cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica.
In tema di arredo urbano è stata segnalata la sperimentazione in atto di nuovi sistemi di illuminazione ed è stato ricordato che le carenze in piazza Trento e Trieste sono conseguenza dell'impedimento creato da alcuni residenti all'installazione di una serie di faretti previsti dal progetto.
Dei dati turistici il sindaco ha evidenziato l'aumento delle presenze (+3,6%) e il notevole incremento di stranieri (+11%). Ha poi aggiunto che le tanto apprezzate passeggiate notturne per la città e le visite guidate alla chiese, dato il successo, saranno ripetute.
"Calcio e basket ci fanno sperare in buoni risultati - ha affermato il sindaco passando allo sport - Nelle vicende estive (ha detto riferendosi alla questione palasport e al nuovo assetto proprietario della Spal) si è usciti con il buon senso: il rinnovato impianto è adeguato alle necessità espresse dal Basket Club; mentre la nuova dirigenza della Spal ha avviato una stagione importante e dimostra di saper sviluppare in termini corretti un solido progetto sportivo. La città e le istituzioni sono loro vicini".
Infine, dopo avere segnalato la prossima apertura sul sito del Comune di Ferrara di una sezione "city book" concepita come anagrafe volontaria per dare un'identità pubblica alla comunità ferrarese, raccontando "chi siamo e cosa facciamo attraverso autobiografie dei cittadini", il sindaco ha riservato la conclusione al tema della sicurezza e alle accuse mosse alla Polizia municipale: "Una gazzarra indegna basata su dati falsi e con l'utilizzo di strumenti impropri. Si è creato un clima di intimidazione e di ostilità del tutto ingiustificato. Qui non c'è prevaricazione nei confronti dei cittadini come invece è accaduto in altre realtà, non ci sono comportamenti illegittimi o riprovevoli da parte degli agenti della Polizia municipale".