Dal 3 gennaio i nuovi laboratori del museo di Storia naturale
Inizio d'anno ricco di scoperte per gli Apprendisti scienziati
22-12-2008 / Giorno per giorno

Un inverno ricco di stimolanti avventure attende i piccoli Apprendisti scienziati al museo di Storia naturale. Con l'inizio del 2009 prenderà infatti il via il nuovo ciclo di laboratori scientifici dedicati ai bambini e alle famiglie ferraresi, per continuare a studiare, assieme agli operatori didattici dell'associazione Didò, i misteri e le magie della natura e per scoprire il patrimonio naturalistico del museo di via De Pisis.
Gli appuntamenti dei week end di gennaio, tutti pomeridiani con inizio alle 15,30, prenderanno il via sabato 3 e domenica 4, in compagnia di Alice alla scoperta delle tane sotterranee degli animali, per scrutare, alla luce di una torcia, gli occhietti di talpe, ricci, lombrichi, conigli e volpi accucciati nelle loro case. Ci si divertirà a rintracciare poi nelle sale del museo gli amici di Alice e a vedere con una pila magica i suoi misteriosi disegni. Il laboratorio è pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni, così come l'iniziativa speciale di domenica 11, organizzata in collaborazione con Agility Dog Ferrara. Due esperti d'eccezione: Brenda- pastore delle Shetland e Maja - pastore australiano, saranno gli scodinzolanti protagonisti del pomeriggio e insegneranno ai bambini il loro linguaggio e i loro giochi. Anna Bononi, la loro conduttrice, e curatrice del progetto di educazione cinofila "Federico incontrò il cane", insegnerà ai partecipanti a comunicare con gli amici a quattro zampe e a scegliere il comportamento adeguato per farsi amare e rispettare da loro. Osservazione delle prodezze dei due simpatici "campioni", linguaggio del corpo, drammatizzazione, sperimentazione dei giusti modi di interazione cane-adulto e cane-bambino, saranno le attività che impegneranno grandi e piccini.
Il 17 e 18 gennaio saranno invece di scena gli insetti. Gli entomologi in erba (dai 7 ai 12 anni) potranno scoprire il fantastico mondo dei piccoli animali a sei zampe, osservarne al microscopio la straordinaria struttura di occhi composti, esili antenne e ali variopinte, e ascoltare e riconoscere canti e suoni di grilli, cicale, cavallette. Per poi concludere in dolcezza con la merenda
dell'ape.
Per gli appassionati degli spazi siderali, un imperdibile appuntamento con le stelle sarà quello di sabato 31 e domenica 1° febbraio (per ragazzi dagli 8 ai 12 anni). In omaggio all'Anno internazionale dell'Astronomia è in programma un viaggio alla scoperta delle stelle, per conoscerle, scoprire come nascono, quanto vivono, come muoiono, di quale materia sono composte. Mentre nel laboratorio di Galileo si potrà costruire uno strumento per sapere qual è la stella più luminosa.
Tutte le attività avranno una durata di due ore e la quota di adesione è di 3,50 euro a partecipante, ad eccezione dell'appuntamento di domenica 11 gennaio che sarà a partecipazione gratuita.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata contattando la sezione didattica del museo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 al numero di telefono 0532 203381. il programma completo è consultabile anche alla pagina www.comune.fe.it/storianaturale.
La Ristora distributori alimentari offrirà le bevande per tutti.