Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In via Eridano una rotatoria per aumentare la sicurezza della circolazione

Ok della Giunta anche alla riqualificazione dei dintorni della chiesa di Sant'Andrea

In via Eridano una rotatoria per aumentare la sicurezza della circolazione

23-12-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 23 dicembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Nuova rotatoria in via Eridano. Sorgerà sull'incrocio tra via Eridano, la strada di accesso al casello nord dell'autostrada A13 e la strada provinciale per Casaglia e Ravalle. E' la nuova rotatoria con cui l'Amministrazione comunale punta a migliorare la sicurezza della circolazione in una delle aree cittadine a maggior intensità di traffico. L'opera, che andrà a sostituire l'attuale incrocio a raso, avrà un diametro interno di 57 metri e uno esterno di 75, pensati per consentire il corretto flusso dei mezzi pesanti, che in notevole quantità transitano nella zona, e per garantire adeguata visibilità e velocità di passaggio anche con elevati volumi di traffico.
Sulla stessa intersezione confluirà, tra l'altro, anche la strada, in via di realizzazione, che permetterà l'accesso all'area produttiva adiacente al polo chimico.
La realizzazione dell'opera comporterà una spesa complessiva di un milione di euro, di cui 300mila a carico comunale e la quota restante finanziata con fondi del Piano nazionale della sicurezza stradale.
• Più decoro ai dintorni della chiesa di Sant'Andrea. Un nuovo percorso pedonale, un parcheggio regolamentato e un'area verde con irrigazione. L'area che circonda i ruderi della chiesa di Sant'Andrea in via Camposabbionario sarà presto liberata dalle condizioni di incuria che negli ultimi anni ne hanno deteriorato l'aspetto. L'intervento di riqualificazione promosso dalla Circoscrizione Centro prevede, tra l'altro, la realizzazione di un percorso per i pedoni sul lato destro della via a completamento di quello esistente nel parco pubblico all'angolo con via Coperta, la sistemazione dell'area utilizzata a parcheggio e la pulizia dello spazio adiacente i ruderi della chiesa, con la realizzazione di una cintura verde a salvaguardia del monumento. Le rovine delle tre cappelle laterali saranno consolidate e per impedirvi l'accesso improprio la staccionata esistente sarà sostituita da centine in legno. La spesa complessivamente prevista per gli interventi sarà di 90mila euro.
• Manutenzione di strade, ponti e cavalcavia. Ammonta a 100mila euro la somma stanziata dall'Amministrazione comunale per gli interventi di rimozione delle situazioni di pericolo e di manutenzione straordinaria che si renderanno necessari, nei prossimi mesi, su ponti, cavalcavia e strade comunali. I lavori saranno assegnati con la modalità dell''appalto aperto' e la spesa sarà finanziata con economie realizzate su precedenti progetti.
• Rete fognaria a Sant'Egidio.E' di 20.600 euro la quota a carico dell'Amministrazione comunale per l'intervento, eseguito da Hera, di realizzazione della rete fognaria a servizio della nuova lottizzazione in via Bassa a Sant'Egidio. Lo stanziamento sarà effettuato utilizzando economie realizzate su precedenti lavori.
• Lavori urgenti contro le infiltrazioni. Realizzati con urgenza nei giorni scorsi, gli interventi di eliminazione delle infiltrazioni in alcuni immobili comunali, comporteranno una spesa di 28.800 euro da finanziare con entrate patrimoniali.

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
• Una nuova strumentazione per il controllo delle strade. Si chiama "Provida" e servirà a rilevare i comportamenti virtuosi degli automobilisti ferraresi. E' la nuova strumentazione con cui il corpo di Polizia municipale intende dare avvio a un'attività che, differenziandosi dalle consuete pratiche di controllo e repressione, punterà a individuare gli atteggiamenti corretti degli utenti della strada. Il sistema, provvisto di una telecamera e di un sofisticato software, da installare su un veicolo di servizio, permetterà di sottoporre a valutazione i casi maggiormente complessi di violazione del codice della strada e di documentare con immagini video-registrate anche i comportamenti più corretti e civili. L'acquisto della strumentazione comporterà una spesa di 18mila euro.
• Rinnovo adesione al Forum per la sicurezza urbana. Sarà rinnovata anche per il 2009 l'adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana, a cui il Comune di Ferrara è affiliato già dal 2000 su esortazione della Regione Emilia Romagna. La quota associativa annuale è di 3mila euro.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Destinazione dei proventi delle contravvenzioni stradali. Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale i proventi derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada. Le entrate di questa natura, previste nel bilancio comunale 2009 per una somma di 4.400.000 euro, saranno infatti utilizzate, come stabilito dall'art. 208 dello stesso codice della strada, nella misura del 50% (ossia 2.200.000 euro) per progetti di potenziamento della sicurezza stradale e di qualificazione della circolazione, per l'acquisto di mezzi tecnici da destinare alla polizia municipale e per il rimborso di mutui relativi a opere a favore degli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili).

Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
• Progetto "Dare una famiglia a una famiglia".Offrire un sostegno preventivo alle famiglie più fragili per evitarne l'allontanamento dei minori. A questo mira il progetto "Dare una famiglia a una famiglia" che sarà sperimentato dall'Amministrazione comunale a partire dall'inizio del 2009 con l'avvio di otto esperienze di affiancamento familiare. Le risorse destinate al progetto, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale, ammontano a 40mila euro.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
• Nuova convenzione con la Spal per l'uso dello stadio. Avrà una validità di tre anni la nuova convenzione per la concessione in uso alla società Spal 1907 dello stadio comunale Paolo Mazza e del centro sportivo di via Copparo. L'accordo prevede che l'Amministrazione comunale concorra al sostegno della gestione e della manutenzione delle strutture sportive per il 2009 con un contributo straordinario di 242mila euro comprensivo anche del rimborso delle spese per la sistemazione del manto erboso e la posa della rete protettiva effettuate nei mesi scorsi. Per gli anni successivi la somma destinata alla società sarà di 180mila euro annui.
• Proroga convenzione per la piscina di via Beethoven. Sarà prorogata fino al 31 dicembre 2009 la convenzione, con la società Nuova sportiva per la gestione della piscina comunale di via Beethoven. La spesa prevista per il nuovo periodo è di 106mila euro.
• Contributi ad associazioni sportive. Questi i contributi stanziati a sostegno di associazioni del territorio per iniziative di carattere sportivo organizzate nel corso del 2008:
- Società atletica Folgore Cona: 500 euro
- Associazione atletica Corri Ferrara: 2.500 euro
- Cus Ferrara: 1.500 euro
- Aipre: 925 euro
- Contrada San Luca: 883 euro
- Coni Ferrara: 4.000 euro
- Associazione sportiva polizia municipale: 375 euro
- Pgs ferrarese Don Bosco: 300 euro

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
• Supporto alle iniziative di mobilità europea. Sarà distribuito fra sette diverse associazioni e cooperative locali il contributo di 10.800 euro stanziato dall'Amministrazione comunale per le attività di mobilità giovanile in ambito europeo condotte nel corso del 2008. I destinatari del finanziamento sono Arciragazzi, il circolo Merlino, la cooperativa sociale Il Germoglio, l'Uisp Ferrara, l'associazione Il corpo va in città, l'associazione Pro Delta del Po e l'associazione Ibo Italia.
• Rinnovo dell'adesione ad associazione ambientale. Il Comune di Ferrara conferma la propria adesione anche per l'anno in corso all'associazione del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. La quota di affiliazione annuale è di mille euro.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Donazioni di opere e volumi. Sono destinate ad arricchire il patrimonio della biblioteca dei musei civici d'Arte antica le donazioni effettuate all'Amministrazione comunale da alcuni privati cittadini. Tra queste, una raccolta di 621 volumi bibliografici offerta dal signor Giorgio Cirelli, che andrà ad aggiungersi al fondo di 475 volumi già esistente a suo nome. Oltre a quattro incisioni donate dal signor Vito Tumiati, a una cinquecentina donata dal signor Franco Fortini e al modello bronzeo di un medaglione commemorativo offerto dal signor Giorgio Nenci.
• Rinnovo convenzione per il Maf. Sarà rinnovata anche per gli anni 2009 e 2010 la convenzione con il signor Guido Scaramagli per la gestione del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese (Maf) a San Bartolomeo in Bosco. L'accordo prevede l'accesso gratuito del pubblico al centro che contiene una ricca raccolta di materiali relativi alle attività contadine dell'area ferrarese. Il contributo annuo comunale per la gestione del Maf è di 34mila euro.
• Valorizzazione dell'archivio storico dell'Udi. Sarà valida anche per tutto il prossimo anno la convenzione per la valorizzazione dell'archivio storico dell'Unione donne italiane. L'accordo, stipulato nel '94, prevede la consultazione da parte del pubblico delle raccolte librarie e documentarie dell'associazione e la fruizione da parte di studiosi e ricercatori di pubblicazioni inerenti i temi delle donne in politica e del movimento delle donne a Ferrara.
• Ad Arci la gestione della sala Boldini. Sarà l'associazione Arci ad occuparsi ancora fino al gennaio 2012 della gestione della sala teatro Boldini per la promozione del cinema d'essai.
• Contributi ad associazioni culturali. Questi i contributi stanziati a sostegno di associazioni culturali del territorio per iniziative organizzate nel corso del 2008:
- Associazione italiana cultura e sport: 7.500 euro
- Istituto di Studi rinascimentali: 800 euro
- Centro studi Don Minzoni: 500 euro
- Associazione per la ricerca in psichiatria e psicoterapia: 1.000 euro
- Associazione Yoruba: 8.000 euro
- Gruppo Ferrara Terzo mondo: 110 euro
- Cies Centro informazioneed educazione allo sviluppo. 1.500 euro
- Oltre confine: 216 euro
- Ami (per calendario Anno bicicletta): 880 euro
- Cooperativa sociale Le Pagine: 2.200 euro
- Associazione Nuova Terraviva: 500 euro
- Associazione Musicisti di Ferrara: 1.200 euro

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Contributi ad associazioni sociali. Questi i contributi stanziati a sostegno di associazioni del territorio per iniziative di carattere sociale organizzate nel corso del 2008:
- Acti - Associazione cardio trapiantati italiani: 1.000 euro
- Gata - Gruppo amici di tutti gli animali: 200 euro
- Centro donna giustizia: 360 euro
- Associazione Hermanos latinos: 500 euro
- Associazione per l'aiuto ai giovani con diabete: 2.000 euro
- Associazione club Integriamoci: 700 euro
- Associazione Dalla Terra alla luna: 500 euro

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
• Contributo all'Udi. E' di 500 euro il contributo a sollievo delle spese sostenute dall'Udi per la realizzazione di un progetto in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne.