Ok della Giunta anche al nuovo affidamento dello sportello per gli impianti termici
Comune e Acer uniscono le forze per la riqualificazione di Barco
30-12-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 30 dicembre
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
Comune e Acer partecipano a un bando regionale. Sarà il quartiere Barco il teatro del progetto che Comune e Acer presenteranno al bando regionale per l'assegnazione dei fondi ministeriali mirati alla "riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile". In base a una convenzione approvata stamani dalla Giunta, sarà l'Azienda Case a occuparsi, tra l'altro, della predisposizione del progetto di massima dell'intervento, che l'Amministrazione comunale dovrà poi trasmettere alla Regione, assieme a ulteriori documentazioni, e impegnandosi inoltre a reperire la quota non coperta dal finanziamento regionale. Il progetto comprenderà in particolare la costruzione di un edificio di 38 alloggi a canone Erp in sostituzione di 16 alloggi esistenti, la creazione di un altro edificio di 18 alloggi in locazione permanente, oltre alla riqualificazione di piazza Emilia e alla realizzazione di servizi di quartiere al piano terra degli immobili.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
Ad Acer la gestione dello sportello per gli impianti termici. Sarà affidata ad Acer, in via sperimentale per i prossimi sei mesi, la gestione del servizio di sportello informativo sulle tematiche energetiche relative agli impianti termici. Il servizio è stato finora fornito dall'Agenzia d'Ambito Ato6 che, a seguito dell'emanazione delle misure regionali per il "Riordino territoriale e l'autoriforma dell'Amministrazione", non può più garantirne la conduzione.
Lo sportello si occuperà in particolare di fornire informazioni inerenti le norme sui controlli del rendimento degli impianti termici e sarà gestito da personale dell'Acer a cui l'Amministrazione comunale garantirà la necessaria formazione tecnica. La somma impegnata dal Comune a favore dell'Azienda Case per la fornitura del servizio fino al prossimo 30 giugno è di 14.500 euro.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Fondi regionali per la lotta alla prostituzione. Ammonta a 35.950 euro il contributo assegnato dalla Regione Emilia Romagna al Comune di Ferrara per la prosecuzione del progetto di contrasto alla prostituzione "Oltre la strada". La somma, composta per la quota di 29.600 euro da finanziamenti del Fondo nazionale per la lotta alla tratta e per la parte restante da risorse regionali, sarà destinata all'associazione Centro donna giustizia, che da tempo si occupa della gestione del progetto nel territorio ferrarese. Gli interventi in atto puntano in particolare alla limitazione del fenomeno della prostituzione e al contenimento dei danni alla salute per le persone sottoposte a sfruttamento sessuale.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
Contributi ad associazioni cittadine. E' di 2mila euro il contributo destinato all'Arci di Ferrara per la realizzazione dell'edizione 2008 del festival dell'aquilone Vulandra. Mentre altri 400 euro saranno erogati alla società sportiva A.C. Villanova a sollievo delle spese per l'organizzazione di corsi di apprendimento del gioco del rugby per le categorie giovanili.