Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tornerà a risplendere il soffitto della stanza dorata

Ok della Giunta anche al nuovo contratto di servizio per l'Afm

Tornerà a risplendere il soffitto della stanza dorata

13-01-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 13 gennaio

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Pronto il progetto di restauro per il soffitto della stanza dorata. E' rimasto per secoli nascosto sotto due strati di controsoffitto. E ora, dopo essere stato scoperto dai sondaggi dei mesi scorsi nei locali ex Bazzi della residenza municipale, il soffitto ligneo della cosiddetta stanza dorata sarà riportato all'aspetto originario. Il progetto di restauro, al momento in fase definitiva, è stato approvato stamani dalla Giunta municipale, a seguito anche della proposta di un contributo 15mila euro con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara parteciperà alla spesa di 44.100 euro complessivamente prevista per l'intervento.
Costituito da un cassettonato a rombi con rosette in stucco dorato e dipinto anche su carta, il soffitto ligneo è databile intorno alla seconda metà del Quattrocento ed è l'unico della sua epoca a essersi conservato in gran parte integro all'interno dell'edificio comunale. La sua realizzazione risale, con ogni probabilità, al periodo in cui Ercole I d'Este volle conferire lineamenti rinascimentali al palazzo ducale, nobilitando gli interni con raffinate decorazioni.
La stanza dorata, situato al piano nobile della residenza, nelle vicinanze della sala del Consiglio comunale, appartiene alla serie di locali di proprietà della ditta Bazzi recentemente acquisiti dal Comune e oggetto nei mesi scorsi di sondaggi e ricerche nell'ambito della prima fase di restauro del Giardino delle Duchesse e dell'ala del palazzo che si affaccia su di esso. Di grande pregio storico e architettonico, questo corpo di fabbrica è stato, fra l'altro, teatro della morte, nel 1482, del duca di Urbino Federico da Montefeltro, comandante delle forze ferraresi nella guerra contro Venezia, e ha ospitato diversi altri importanti personaggi storici.
Già oggetto, nei mesi passati, di un primo intervento di consolidamento strutturale, il soffitto dovrà essere sottoposto, secondo il progetto di restauro elaborato dai tecnici del servizio Beni monumentali del Comune, a una serie di indagini e controlli preliminari, oltre che a un'opera di disinfestazione e di pulitura per l'eliminazione delle sedimentazioni. L'intervento comprenderà poi l'integrazione delle parti in legno mancanti, comprese quelle dell'apparato decorativo, nonché il restauro pittorico, con colori ad acquerello e tempera, e il fissaggio finale con trattamenti protettivi.
A restauro ultimato, l'intento dell'Amministrazione è quello di rendere pubblico l'ambiente, collegandolo ai locali del Consiglio comunale.

Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
• Nuovo contratto di servizio per l'Afm. Avrà la durata di un anno il nuovo contratto di servizio per la disciplina dei rapporti tra Comune e Afm, che dopo il via libera ricevuto dalla Giunta ora dovrà passare anche al vaglio del Consiglio comunale. L'accordo regola i rapporti tra l'Azienda e l'Amministrazione, definendo i reciproci diritti e doveri in relazione all'affidamento della gestione delle farmacie comunali, e ripropone, sostanzialmente inalterato, il testo del precedente contratto giunto a scadenza. Uniche significative novità sono quelle (previste dalla legge 244/2007) riguardanti la tutela degli utenti e il rapporto con le associazioni dei consumatori e quelle relative alla previsione di un più adeguato flusso di informazioni a disposizione degli organi comunali e dei cittadini.
Tra gli obiettivi che, secondo il contratto, l'Azienda dovrà continuare a perseguire figurano quelli di promuovere un corretto uso dei farmaci, promuovere iniziative di educazione e informazione sanitaria, e favorire la trasformazione della farmacia in centro servizi farmaceutici sanitari, come segmento integrante del sistema sanitario nazionale.
Per il diritto alla gestione delle farmacie l'Azienda corrisponderà al Comune un canone annuo pari al 3,5% dei ricavi netti da farmacia, esclusi i ricavi da prestazioni Cup e i servizi effettuati per conto dell'Asl.

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
• VIA al progetto di adeguamento dell'idrovia. L'intervento di adeguamento dell'idrovia ferrarese al traffico di classe V europea risulta nel complesso ambientalmente compatibile. E' questo l'esito della procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA) deliberata dalla Giunta regionale nel dicembre scorso e ora, dopo il passaggio in Giunta comunale, destinata alla ratifica anche da parte del Consiglio comunale. Il progetto potrà essere realizzato, a condizione che siano rispettate le prescrizioni indicate nel Rapporto ambientale approvato dalla Conferenza dei servizi incaricata.