Inaugurata da un concerto del conservatorio Frescobaldi aperto a tutta la cittadinanza
Al via oggi l'attività 2009 del Consiglio comunale
14-01-2009 / Giorno per giorno
Un concerto dell'orchestra e dei solisti del conservatorio 'G. Frescobaldi' diretti dal maestro Giorgio Fabbri siglerà oggi, lunedì 19 gennaio, l'apertura dei lavori del nuovo anno del Consiglio comunale di Ferrara. L'iniziativa, che si svolgerà nella sala consiliare della residenza municipale a partire dalle 16.30, è aperta alla partecipazione della cittadinanza e avrà la durata di circa un'ora.
La scelta di avviare le sessioni annuali con un breve incontro musicale è stata fatta cinque anni fa. Affidato inizialmente all'Orchestra Città di Ferrara, l'incarico dallo scorso anno è passato ai giovani cantanti e concertisti del Conservatorio, nell'intento di valorizzare al meglio una scuola ed un'istituzione di grande rilevanza per la nostra città. Per l'occasione è stata predisposta un'interessante scaletta che, dopo l'inno di Mameli e l'inno dell'Unione Europea, proseguirà con l'esecuzione di brani suonati e cantati tratti da Bizet, Williams, Morricone, Brahms, Rossini.
L'iniziativa è sponsorizzata da Afm Farmacie comunali.
Scaturisce da una richiesta dei gruppi consiliari Verdi per la pace, PD, Prc, PS, Pdci (presentata lo scorso 21 ottobre) la seduta con carattere monotematico che si aprirà al termine del concerto dedicata alle "Politiche di integrazione del Comune di Ferrara: gli obiettivi e le iniziative attuate, i progetti avviati, i risultati ottenuti, le prospettive" che vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio delle Comunità straniere Osmani Oligert. La seduta sarà introdotta da una relazione sviluppata dall'assessora all'Immigrazione e Nuovi diritti di cittadinanza degli immigrati Marinella Palmieri; al termine Osmani Oligert illustrerà l'attività svolta finora dall'organismo che presiede dal dicembre del 2006 e le problematiche ancora irrisolte in tema di integrazione nella nostra città. Seguiranno gli interventi dei consiglieri.
LA SCHEDA - Questo il programma del Concerto con protagonisti l'orchestra e i solisti del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara (direttore Giorgio Fabbri):
Inno Nazionale Italiano; Inno dell'Unione Europea; (G. Bizet) da Carmen: Preludio, Aria del Toreador - Votre toast, je peux vous le render - baritono Marco Bussi; (Ennio Morricone) Gabriel's Oboe, oboe solista Vanja Gentile; (J. Williams) Schindler's list theme, C. Saint-Saens Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra, violino solista William Esteban; (J. Brahms) Danza Ungherese n. 5 in Sol minore; (G. Rossini) da Il Barbiere di Siviglia: Aria di Rosina (Una voce poco fa) mezzosoprano Erica Fonzar, Dal Finale Atto I (Fredda e immobile/Ma signor!.../Mi par d'esser con la testa) Michele Concato tenore, Chiara Verzucoli soprano, Hye Min Kwon soprano, Erica Fonzar mezzosoprano, Yl-Soo Shen baritono, Chuan Tian baritono, Atfeh Ziyan basso.