Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Anche on line le iscrizioni a nidi e materne

Fino al 6 febbraio la raccolta delle domande per il prossimo anno

Anche on line le iscrizioni a nidi e materne

30-01-2009 / Giorno per giorno

Ci sarà tempo ancora fino al prossimo 6 febbraio per le iscrizioni dei bimbi ferraresi che nell'anno scolastico 2009/2010 intendono frequentare i nidi comunali o privati convenzionati, gli spazi bambino e le materne comunali. I moduli per le domande di iscrizione dovranno essere presentati negli uffici circoscrizionali, mentre per chi sceglie la compilazione on line (sul sito www.comune.fe.it, con link dall'home page) è necessaria la successiva firma, sempre nelle sedi delle Circoscrizioni, entro l'11 febbraio.
Continuano nel frattempo, per i genitori interessati, le visite guidate nelle varie scuole del territorio, programmate dall'Istituzione comunale Servizi Scolastici (il calendario completo è consultabile sempre sul sito internet del Comune).

Modalità di iscrizione

QUANDO
Le iscrizioni delle bambine e dei bambini ai Nidi e alle Materne del Comune di Ferrara per l'a.s. 2009/2010 sono aperte dal 19 gennaio al 6 febbraio 2009.

DOVE
Le domande di iscrizione vanno presentate presso gli uffici delle Circoscrizioni.
negli uffici delle Circoscrizioni cittadine:
- Centro Cittadino, via Capo delle Volte 4d, Ferrara tel. 0532 419961 - lun, mar, mer, ven: dalle 8,30 alle 12,30; gio: dalle 8,30 alle 16,30
- Giardino Arianuova Doro, via Ortigara 12, Ferrara tel. 0532 206952 - lun, mer, gio, ven dalle 8,30 alle 12,30; mar dalle 8,30 alle 16,30
- Via Bologna, via Bologna 49, Ferrara tel. 0532 765863 - lun, mar, mer, ven: dalle 8,30 alle 12,30; gio: dalle 8,30 alle 16,30
- Zona Est, via Naviglio 11, Ferrara tel. 0532 63234 - lun, mer, gio, ven dalle 8,30 alle 12,30; mar dalle 8,30 alle 16,30
- Zona Nord, piazza Buozzi 14, Pontelagoscuro tel. 0532 461652 - lun, mar, mer, ven: dalle 8,30 alle 12,30; gio: dalle 8,30 alle 16,30
- Zona Nord-Ovest, via Ladino 24, Porotto tel. 0532 732555 - lun, mer, gio, ven dalle 8,30 alle 12,30; mar dalle 8,30 alle 16,30
- Zona Nord-Est, via Cà Bruciate 39, Codrea tel. 0532 449410 - lun, mar, mer, ven: dalle 8,30 alle 12,30; gio: dalle 8,30 alle 16,30
- Zona Sud, via Sansoni 20, Gaibanella tel. 0532 718151- lun, mer, gio, ven dalle 8,30 alle 12,30; mar dalle 8,30 alle 16,30
Le iscrizioni si possono effettuare anche on line (solo nel periodo 19 gennaio - 6 febbraio 2009). Le domande dovranno comunque essere firmate presso gli uffici di circoscrizione entro l'11 febbraio 2009.

COSA SERVE
E' sufficiente:
- la compilazione del modulo di iscrizione (reperibile negli uffici di Circoscrizione o scaricabile dalla dal sito internet www.comune.fe.it)
- l'attestazione Isee in corso di validità, con redditi relativi almeno all'anno 2007 (la presentazione della attestazione Isee è facoltativa; va precisato che la mancata presentazione comporta automaticamente l'attribuzione della fascia più alta, sia per la graduatoria per l'accesso, sia per l'attribuzione della retta, senza poter beneficiare delle eventuali riduzioni previste).

ALTRE NOTIZIE UTILI PER LA FAMIGLIA (valide per l'a.s. 2009/2010)
- E' possibile iscrivere al nido i nascituri con data presunta del parto entro il 30 giugno 2009.
- E' possibile iscrivere alla materna i bambini che compiranno tre anni entro il 31 dicembre 2009; mentre i nati dal 1 gennaio al 30 aprile 2007 potranno presentare la domanda, ma saranno collocati in fondo alla graduatoria.
- La domanda di iscrizione si presenta in una sola Circoscrizione, mentre le scuole scelte possono fare parte di diverse Circoscrizioni.
- In caso di rinuncia al posto assegnato in una delle scuole scelte, è prevista la perdita della possibilità di assegnazione (e quindi di inserimento) per tutto il periodo di validità della graduatoria. Chi rinuncia sarà automaticamente reinserito nella graduatoria successiva senza alcun punteggio aggiuntivo per permanenza in graduatoria.
- Le graduatorie verranno stilate in base ai criteri ed ai punteggi previsti dalla apposita regolamentazione comunale.
- Per gli inserimenti all'asilo nido va tenuto conto, oltre della posizione in graduatoria, anche dell'età dei bambini della sezione in cui vi sono posti vacanti, in accordo con i rispettivi Coordinamenti pedagogici delle scuole d'infanzia comunali.
- E' prevista, di norma, la presenza di un familiare durante la prima settimana di inserimento, nonchè la frequenza solo antimeridiana per il primo mese.
- La sezione lattanti funzionerà solo al mattino fino al 15 ottobre e sarà applicata, per detto periodo, la retta di frequenza antimeridiana.
- Il pagamento della retta può cessare solo a seguito di formale rinuncia al servizio, presentata dal genitore alla Circoscrizione.
- Sono previste le dimissioni d'ufficio:
a. per mancata accettazione (esclusi conferme e trasferimenti) o mancata rinuncia formale al posto assegnato entro il 29 maggio 2009 per la prima assegnazione ed entro 15 giorni dalla comunicazione telefonica o telematica della Circoscrizione competente per le successive assegnazione;
b. se l'accettazione della retta non avviene prima della data di inserimento concordata con la scuola per i nuovi iscritti ed entro il 29/08/2009 per i vecchi iscritti (conferme e trasferimenti);
c. dopo n. 45 giorni di assenza continuativa non giustificata.

L'accesso al Nido e alla Scuola Materna è subordinato all'accettazione di tutte le condizioni previste dagli appositi Regolamenti comunali. Per le CONFERME ed i TRASFERIMENTI è prevista la accettazione d'ufficio del posto, senza sottoscrizione esplicita del modello che vale invece per tutte le altre fattispecie.

QUANDO UNA BAMBINA O UN BAMBINO DISABILE ...
... si iscrive per il primo anno al nido o alla materna, i genitori devono richiedere al servizio di Salute Mentale Riabilitazione Infanzia e Adolescenza (SMRIA) dell'ASL (o altro servizio competente) una certificazione attestante la situazione di handicap e la diagnosi funzionale (L.104/92). Questo documento, che individua le caratteristiche e i bisogni dei bambini, serve per avere diritto alle priorità di accesso previste dai servizi educativi e all'attivazione dell'organizzazione necessaria in relazione al personale, ai materiali o agli ausili, compresi i servizi estivi. La certificazione rilasciata dagli specialisti nell'esercizio della libera professione, deve essere comunque convalidata, secondo le procedure previste, dal Servizio di Salute Mentale Infanzia dell'Asl. La convalida non comporta da parte dell'Asl gli ulteriori interventi previsti dalla L. 104/92. La certificazione va rinnovata al passaggio dal nido alla materna

N.B. I certificati dei servizi sanitari o sociali (attestanti particolari situazioni disagio) devono essere consegnati all'Unità Operativa Integrazione del Servizio Istruzione (via Calcagnini 5, tel. 0532 418112) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Solo in via eccezionale tali documentazioni potranno essere presentate all'Unità Operativa entro un termine massimo di 12 giorni dalla scadenza delle iscrizioni. Oltre queste scadenze, la documentazione sarà tenuta in considerazione per la graduatoria successiva.

La scuola d'infanzia:
- adeguerà, qualora si renda necessaria l'organizzazione interna anche con l'assegnazione di educatori o altre forme di sostegno;
- programmerà il piano educativo generale e individuale unitamente agli operatori dell'AUSL e alla famiglia prevedendo periodiche verifiche del percorso formativo intrapreso;
- collaborerà alle iniziative per la continuità fra i diversi ordini di scuola.

Riferimenti utili: per informazioni relative all'integrazione nella Scuola d'Infanzia e nei Nidi, i genitori possono rivolgersi all'Ufficio di Coordinamento della Scuola in cui viene iscritto il bambino, possono telefonare al Comune di Ferrara - Servizio Istruzione - tel. 0532 418100 (chiedendo di Unità Operativa Integrazione).

Links: