Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Centrale Sef: impegno a ridurre l'impatto delle emissioni

Ok della Giunta anche all'adesione al Comitato per lo sviluppo dell'e-care

Centrale Sef: impegno a ridurre l'impatto delle emissioni

20-01-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 gennaio

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
• Un accordo con Sef per migliorare le prestazioni della centrale. E' un accordo volontario quello con cui la società Sef si impegna con Comune, Provincia e Regione a individuare e attuare interventi per ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti della propria centrale termoelettrica, passando da 1085 t/anno a 980 t/anno di ossidi di azoto (NOx). L'intesa, che ha ottenuto stamani l'ok della Giunta per l'adesione del Comune, contempla, fra l'altro, la volontà della Società Enipower Ferrara di installare, al termine dell'attuale fase di collaudo, nuovi bruciatori a bassissime emissioni di ossidi di azoto. Sef si impegna inoltre, con la messa a regime della centrale, a rispettare un limite di concentrazione nei fumi di combustione non superiore a 40mg/Nmc (Nmc: metro cubo di fumi a condizioni ordinarie di temperatura e pressione) di ossidi di azoto, che corrisponde a una riduzione del 20% del limite di concentrazione delle emissioni autorizzato dai decreti ministeriali di compatibilità ambientale e di autorizzazione alla costruzione ed esercizio rilasciati nel 2002.
Dal canto loro, gli enti locali sottoscrittori dell'intesa, "si impegnano, in considerazione della natura volontaria dell'accordo, in sede di prima procedura di autorizzazione ambientale integrata a tenere in considerazione la già raggiunta riduzione degli impatti".

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
• Incarico di ricerca per la Facoltà di Architettura. Verificare le eventuali interferenze tra fonti di onde elettromagnetiche e superfici degli edifici circostanti. E' questo l'obiettivo del programma di ricerca che sarà affidato dal comune alla Facoltà di Architettura dell'Università cittadina. L'indagine permetterà la prosecuzione del percorso di ricerca avviato lo scorso anno per il rilievo tridimensionale della scena urbana finalizzato all'individuazione di eventuali abusi edilizi. L'incarico sarà finanziato con una somma di 10mila euro.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Un comitato per sviluppare l'e-care.Un ulteriore impulso allo sviluppo delle tecnologie e-care per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei cittadini. A promuoverlo sarà il Comitato che verrà appositamente costituito in ambito locale da Comune, Provincia, aziende Usl e Ospedaliera, Università, Afm, Azienda Servizi alla persona, Federfarma e Cup2000. Compiti del nuovo organismo saranno in particolare quelli di sviluppare e coordinare le attività di programmazione e ricerca delle tecnologie e-care, con riguardo soprattutto all'utilizzo dell'Information and communication technology nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie e alla diffusione dei servizi di telemedicina, home-care e domotica. Attenzione speciale sarà riservata anche al potenziamento dell'utilizzo della telemedicina applicata ai servizi sanitari, sociali e di ricerca, attraverso le strutture della connessione in fibre ottiche della provincia.
Secondo l'intesa che regola la costituzione del comitato, e che stamani è passata al vaglio della Giunta, i diversi componenti si adopereranno, sulla base delle proprie competenze, a promuovere iniziative e a ricercare fondi per conseguire gli obiettivi che verranno fissati con piani di programmazione annuali.