Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una polizia municipale vigile sul territorio per garantire la civile convivenza

Consuntivo 2008: in aumento le sanzioni per comportamenti di guida pericolosi, in calo quelle per divieto di sosta

Una polizia municipale vigile sul territorio per garantire la civile convivenza

20-01-2009 / Giorno per giorno

"Non possiamo evitare di lanciare un nuovo allarme per il maggior numero di morti e feriti gravi sulle strade nell'anno appena trascorso". Lo ha detto il comandante del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara, Carlo Di Palma, durante l'annuale relazione di consuntivo, riferita all'attività 2008. Prevenzione, pattugliamento e repressione sono le risposte necessarie, poiché dietro queste tragedie ci sono di norma "comportamenti di guida scorretti, distratti e persino arroganti", ha spiegato il comandante.
Di Palma ha altresì rimarcato il "forte e costante calo del numero delle contravvenzioni, passate dalle 85.229 del 2007 a 81.668 del 2008, con una riduzione del 4,2%. La riduzione si accentua per i divieti di sosta, con un meno 15,9%, mentre in aumento di quasi il 10% sono le sanzioni dovute a comportamenti di guida a rischio, con circa 39.000 punti patente detratti e quasi 300 patenti direttamente ritirate (rispetto alle 178 dell'anno precedente). Il comandante ha anche segnalato il progetto che a breve consentirà di "premiare" i tanti utenti della strada che adottano comportamenti virtuosi.
Il sindaco Gaetano Sateriale, intervenuto in sala di Consiglio per concludere dinanzi alle autorità cittadine la festa della Polizia municipale che come da tradizione si è celebrata nella ricorrenza di San Sebastiano, ha per prima cosa dichiarato "sincera stima e apprezzamento per il lavoro svolto dalla Polizia municipale, un lavoro sempre più difficile e complesso ma indispensabile per garantire
una civile convivenza".
"Vogliamo una Polizia municipale che sia attenta a regolare la vita di tutti i giorni, senza improprie specializzazioni: è fondamentale la collaborazione in termini di integrazione e complementarietà con le altre forze dell'ordine", ma non chiediamo ai nostri vigili - ha detto in sostanza Sateriale - di fare i gendarmi: "Gli esempi negativi di Parma e di Milano sono e devono restare ben lontani da noi, per gli eccessi e gli abusi che si sono consumati e per una concezione di sicurezza che non ci appartiene".
Il sindaco ha chiesto ("in controtendenza rispetto ad altri") maggiore severità nel sanzionare la sosta vietata, specie nelle situazioni che creano pericolo o intralcio alla circolazione o inficiano il contesto architettonico. Sateriale ha sollecitato anche il consolidamento delle attività di pattugliamento di quartiere attraverso una più salda cooperazione fra le polizia di prossimità e ha convenuto con il comandante Di Palma sull'opportunità di alleggerire l'attività della Polizia municipale dalle incombenze di natura burocratico-amministrativa connesse alla gestione delle aree a traffico limitato per poter garantire maggiore presenza sul territorio.
Il sindaco ha infine definito "infondate" le recenti polemiche che traggono spunto dalle contravvenzioni per divieto di sosta ("un dato peraltro in sensibile calo"). "Fanno apparire gli agenti di Polizia municipale come persecutori dei loro concittadini, fornendo un'immagine ingiusta e fuori dalla realtà", e rischiano di delegittimare l'attività del corpo di polizia.

Gli incidenti rilevati dalla Polizia municipale sono stati 1.032, con 1.851 veicoli e 2.622 persone coinvolte, delle quali 7 decedute e 16 ricoverate con prognosi riservata. Sono state sanzionate 81.668 infrazioni al codice della strada, delle quali 3.007 per eccesso di velocità, 2.653 per mancato uso della cintura di sicurezza, 1.397 per uso del telefonino durante la guida, 53.036 per sosta vietata. In 295 casi hanno comportato il ritiro diretto della patente, in 2.650 la segnalazione alla Prefettura per la sospensione.
I 171 operatori della Polizia municipale hanno svolto 182 controlli di polizia edilizia riscontrando 21 violazioni amministrative e segnalando 11 casi all'autorità giudiziaria; 279 controlli di polizia ambientale con 77 violazioni e 3 denunce; 489 atti di polizia giudiziaria di competenza del tribunale e 352 di competenza del giudice di pace; 523 ispezioni in pubblici esercizi nell'ambito delle attività di polizia commerciale.
Inoltre sono stati registrati: 27.099 contatti attraverso l'ufficio pubbliche relazioni; 170 ore di educazione stradale nelle scuole, con 1.830 alunni coinvolti; 3.040 servizi di presenza all'entrata o all'uscita dalla scuola; 24.207 autorizzazioni rilasciate per la ztl.
I vigili di quartiere, per parte loro, hanno ricevuto 4.067 segnalazioni fornendo definitivo riscontro in 3.269 casi.