L'apertura mercoledì 28 ottobre con l'opera di Haydn 'Il mondo della luna'
I Concerti nel Ridotto del teatro comunale alla diciannovesima edizione
22-10-2009 / Giorno per giorno

I Concerti del Ridotto compiono diciannove anni. Una rassegna ormai più che maggiorenne, che dal 1991 propone tanta musica classica, coinvolge tutte le formazioni musicali della città e cerca di abituare il pubblico a considerare la musica dal vivo come un fatto quotidiano.
Il cartellone 2009-2010 costituisce la consueta vetrina musicale cittadina, in cui il Teatro Comunale dà spazio e cerca di valorizzare gli artisti - molti dei quali giovani o giovanissimi -, i gruppi da camera, le formazioni orchestrali e corali di Ferrara. Forti di un riscontro di presenze annuo senza precedenti, con oltre seimiladuecento spettatori, anche in questa stagione teatrale i Concerti nel Ridotto perseguono esplicitamente la formazione all'ascolto: nell'approfondire in particolare il repertorio pianistico, quello da camera, e alcune importanti pagine corali tra Barocco e Novecento, la rassegna si propone anche quest'anno di incrementare la consuetudine con la musica colta.
L'edizione sarà inaugurata mercoledì 28 ottobre con la messa in scena dell'opera di Haydn Il mondo della luna in occasione dell'apertura dell'Anno Accademico dell'Università. Lo spettacolo è il risultato di un progetto di particolare interesse che ha coinvolto in modo diretto gli studenti del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi per il canto e l'esecuzione orchestrale e gli studenti del corso di scenografia della Facoltà di Architettura di Ferrara per la definizione dello spazio scenico. La regia del Mondo della luna è firmata da due artisti di rilievo come Stefano Randisi ed Enzo Vetrano, mentre l'ideazione scenica e il coordinamento dell'intero progetto sono a cura di Antonio Utili, responsabiledell'Unità Organizzativa Promozione e didattica Arti sceniche del Comune di Ferrara.
Dopo lo spettacolo inaugurale, la stagione dei Concerti nel Ridotto accompagnerà sino a maggio il pubblico ferrarese con proposte musicali di ogni genere: giovani solisti e gruppi da camera ogni sabato pomeriggio, le orchestre e i cori di Ferrara nelle più belle chiese cittadine. Un cartellone che anche quest'anno dà giusto risalto ai grandi anniversari internazionali del biennio (Haydn, Händel, Mendelssohn, Chopin e Schumann) e ad altri meno sottolineati come il centocinquantenario di Carlo Munier, mandolinista fiorentino di metà Ottocento. Produzioni ambiziose e di grande rilievo come il Requiem di Mozart (lunedì 2 novembre a San Cristoforo alla Certosa), il Messiah di Händel (domenica 13 dicembre, San Giorgio), il Gloria di Vivaldi (mercoledì 23 dicembre), i Vespri solenni del Confessore di Mozart (domenica 18 aprile), il Magnificat di Vivaldi (giovedì 22 aprile, per la festa patronale di San Giorgio), affiancheranno programmi cameristici di raro ascolto. Non mancheranno i concerti didattici della rassegna "...e un po' di musica", dedicata ai bambini e alle famiglie, in programma la domenica pomeriggio, con formazioni strumentali e contenuti curiosi, gli incontri sulla musica organizzati in collaborazione con le associazioni culturali, gli appuntamenti con la canzone moderna destinati a un pubblico più ampio.
Tra i numerosi concerti del sabato dedicati alle ricorrenze 2009-2010, il pianoforte romantico e il Lied la fanno da padroni con programmi monografici dedicati a Chopin e Schumann (Nadia Fanzaga, Luigi Di Ilio, Andrea Passigli, Rina Cellini, Michele Canella, Gigliola Bonora e Andrea Ambrosini, Raffaele Giordani e Marco Giardini con i Cantori del Volto). Particolare interesse rivestono infine l'omaggio al violinista-compositore ceco Josef Slavík promosso dal Comitato per i Grandi Maestri e tributato dalla giovanissima virtuosa Laura Marzadori, nonché un programma a tema "Risorgimento tra colto e popolare" a cura di Maria Gabriella Munari e Maurizio Pagliarini, in sintonia con le imminenti celebrazioni per l'Unità di Italia.
Per la stagione Concerti nel Ridotto non sono previste forme di abbonamento. I biglietti per tutti gli spettacoli possono essere acquistati in biglietteria dal 26 ottobre p.v. I prezzi sono invariati rispetto alla passata stagione.
(testo a cura dell'Ufficio stampa del Teatro comunale di Ferrara)
Il cartellone 2009-2010
Mercoledì 28 ottobre ore 20.30 Teatro Comunale di Ferrara
Franz Joseph Haydn Il mondo della luna
dramma giocoso su libretto di Carlo Goldoni
interpreti principali Gianluca Zaccatelli, Maria Elena Fincato, Giorgio Andguladze, Carla Cenacchi, Katia Di Munno, Erika Fonzar, Michele Concato
Orchestra del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
maestro concertatore e direttore Rocco Cianciotta
scene Antonio Utili e allievi del Corso di Scenografia della Facoltà di Architettura di Ferrara
regia di Stefano Randisi e Enzo Vetrano
direzione artistica Gigliola Bonora
produzione Conservatorio Frescobaldi - Ferrara
CONCERTO INAUGURALE DELL'ANNO ACCADEMICO 2009-2010 DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA
lunedì 2 novembre ore 21 Basilica di San Cristoforo alla Certosa
Coro Polifonico di Santo Spirito direttore Francesco Pinamonti
voci soliste Scilla Cristiano -Marianna Vinci - Nicola Pisaniello - Andrea Mastroni
Orchestra da Camera di Ravenna
direttore Paolo Manetti
Mozart Requiem K. 626 per soli coro e orchestra
IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI FERRARA - MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA
sabato 7 novembre ore 17 Ridotto del Teatro
Olena Kurkina mandolino - Sofia Fattorillo pianoforte
Teresa Romano soprano - Cesare Depaulis clarinetto - Manuel Cester fagotto - Davide Finotti pianoforte
musiche di Calace, Schubert, Glinka
A CURA DEI BIENNI SUPERIORI DEL CONSERVATORIO "FRESCOBALDI"
sabato 7 novembre ore 21 Museo di Storia Naturale, via De Pisis 24
Quartetto di Clarinetti Ebanyoung
Marco Buoso - Luca Lenzi - Arianna Tieghi - Fabio Bonora
Rossini Strauss Joplin Brahms
A CONCLUSIONE DEL DARWIN YEAR 2009
ingresso libero
domenica 8 novembre ore 15.30 Ridotto del Teatro
" ... e un po' di musica"
Luisella Ghirello violoncello - Claudio Campadello basso elettrico
musiche di Haydn Boccherini Bottesini Rossini
ingresso libero
sabato 14 novembre ore 17 Ridotto del Teatro
Ensemble da Camera Gino Neri direttore Stefano Squarzina
Orchestra a Plettro Flora di Como direttore Marzio Marziani
Calace Squarzina Eterardi Händel Respighi Keinemann Barbella Salvetti
giovedì 19 novembre ore 17 Ridotto del Teatro
Musique d'Enfants
Debora Villani - Luigi Di Ilio pianoforte a quattro mani
Bizet Milhaud Ravel Satie
IN COLLABORAZIONE CON UNICEF - FERRARA
PER LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANAZIA
sabato 21 novembre ore 17 Ridotto del Teatro
Orchestra Città di Ferrara
violino solista e direttore Paolo Chiavacci
Haydn Concerto per violino e orchestra Dvorak Serenata per archi op. 22
IN COLLABORAZIONE CON UNICEF - FERRARA
sabato 28 novembre ore 17 Ridotto del Teatro
Gioia Giusti pianoforte
Beethoven Chopin Brahms
a cura dei Bienni Superiori del Conservatorio "Frescobaldi"
IN COLLABORAZIONE CON UNICEF - FERRARA
sabato 5 dicembre ore 17 Ridotto del Teatro
I Kammerkonzert di Mozart K. 413-414-415
Maria Grazia Donato, Andrea D'Agostino, Davide Finotti pianoforte
Quartetto d'Archi della Scuola di Musica di Fiesole
A CURA DEI BIENNI SUPERIORI DEL CONSERVATORIO "FRESCOBALDI"
sabato 12 dicembre ore 17 Ridotto del Teatro
Ensemble Risonanze - Rina Cellini e Paola Tagliani pianoforte solista
Haydn Bach Cambini
domenica 13 dicembre ore 20.30 Basilica di San Giorgio
Coro Polifonico di Santo Spirito direttore Francesco Pinamonti
Orchestra da Camera Lorenzo da Ponte direttore Roberto Zarpellon
Haendel Messiah
giovedì 17 dicembre ore 16.30
Concerto letterario a cura di Società Dante Alighieri - Ferrara
Laura Castro flauto
Elisa Piffanelli pianoforte
ingresso libero
sabato 19 dicembre ore 17 Ridotto del Teatro
Omaggio a Carlo Munier (1859-1911)
Stefano Franzoni mandolino - Franco Sartori chitarra
mercoledì 23 dicembre ore 16 Ridotto del Teatro
Massimo Nesi violino - Ruth Pardo pianoforte
Strauss Stravinsky
CONCERTO PROMOSSO PER UTEF - FERRARA
mercoledì 23 dicembre ore 21 Basilica di San Giorgio
Accademia Corale Vittore Veneziani Città di Ferrara e Coro di San Gregorio Magno
Orchestra Città di Ferrara direttore Stefano Squarzina
Lasso Missa Bell'Anfitrit'Altera Vivaldi Gloria RV 589 per soli coro e orchestra
sabato 9 gennaio ore 17 Ridotto del Teatro
Nicola Bruzzo violino - Pasquale Spinelli pianoforte
Bach Beethoven
sabato 16 gennaio ore 17 Ridotto del Teatro
Risorgimento tra colto e popolare
Gabriella Munari soprano - Maurizio Pagliarini chitarra
arie da camera dell'800 italiano canti popolari e risorgimentali ferraresi
sabato 23 gennaio ore 17 Ridotto del Teatro
Omaggio a Josef Slavík (1806-1833)
Laura Marzadori violino - Giacomo Ronchini pianoforte
musiche di Slavík e Paganini
A CURA DEL COMITATO PER I GRANDI MAESTRI
martedì 26 gennaio ore 17.30
Concerto per la memoria
Sandra Mongardi mezzosoprano - Claudio Miotto clarinetto - Paolo Rosini chitarra
melodie klezmer e canti della tradizione sefardita
ingresso libero
sabato 30 gennaio ore 17 Ridotto del Teatro
Nadia Fanzaga pianoforte
Chopin
domenica 31 gennaio ore 15.30 Ridotto del Teatro
" ... e un po' di musica"
Rossini Clarinet Quartet
Francesco Spendolini - Domenico Marcello Urbinati - Raffaele Magosso - Stefano Ongaro
musiche di Gershwin Piazzolla Iturralde Francaix Uhl
ingresso libero
sabato 6 febbraio ore 17 Ridotto del Teatro
Nuovo Trio di Ferrara
Lavinia Soncini violino - Giacomo Cardelli violoncello - Matteo Cardelli pianoforte
Haydn Mozart Schumann
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE PROVINCIA IN MUSICA
sabato 13 febbraio ore 17 Ridotto del Teatro
Mirella Golinelli soprano - Antonio Rolfini pianoforte
Liszt Chopin/Viardot
IN COLLABORAZIONE CON CIRCOLO FRESCOBALDI
sabato 20 febbraio ore 17 Ridotto del Teatro
Mario Donnoli violino - Lorenzo Galliera pianoforte
Schumann Sonata op. 105 Ravel Sonata Bartók Danze rumene
sabato 27 febbraio ore 17 Ridotto del Teatro
Melodie giapponesi e canti peruviani
Nicola Guidetti flauto - Antonella Degli Esposti arpa
sabato 6 marzo ore 17 Ridotto del Teatro
Marisa Mercadé bandoneon - Alberto Vingiano chitarra
Kapsberger Iannarelli Piazzolla Domeniconi Laurenz Castellanos Rodriguez
sabato 13 marzo ore 17 Ridotto del Teatro
Michele Canella pianoforte
Schumann Phantasiestücke op. 12/Arabesque op. 18/Fantasia op. 17
domenica 14 marzo ore 17 Ridotto del Teatro
Omaggio a Burt Bacharach
Viviana Corrieri voce - Gianmarco Gualandi pianoforte
IN COLLABORAZIONE CON CIRCOLO FRESCOBALDI
sabato 20 marzo ore 17 Ridotto del Teatro
Raffaele Giordani tenore - Marco Giardini pianoforte
Schumann Frauenliebe-und-Leben Chopin
I Cantori del Volto
Schubert Brahms Zigeunerlieder
martedì 23 marzo ore 16,30
Concerto letterario
a cura di Società Dante Alighieri di Ferrara
Paola Amoroso soprano
Gianluca Deserti pianoforte
Mozart Beethoven
ingresso libero
sabato 27 marzo ore 17 Ridotto del Teatro
Gigliola Bonora mezzosoprano - Andrea Ambrosini pianoforte
Schumann Myrthen op. 25
mercoledì 31 marzo ore 16 Ridotto del Teatro
Paesaggio italiano
DUO NUANCES
Morena Mestieri flauto - Nicoletta Sanzin arpa
CONCERTO PROMOSSO PER UTEF - FERRARA
sabato 10 aprile ore 17 Ridotto del Teatro
Luigi Di Ilio pianoforte
Chopin
sabato 17 aprile ore 17 Ridotto del Teatro
Rina Cellini-Dario Favretti pianoforte a quattro mani
Chopin Variazioni su un'aria di Moore Balakirev Chopin Suite Schumann/Singer Concerto op. 54
domenica 18 aprile ore 15.30 Ridotto del Teatro
" ... e un po' di musica"
Concerto dei premiati del VII Concorso Nazionale "Lodovico Agostini"
ingresso libero
domenica 18 aprile ore 21 luogo in corso di definizione
Coro Polifonico di Santo Spirito direttore Francesco Pinamonti
voci soliste Jimin Oh - Emanuele Merlo - Ludovica Bello - Alberto Gallo
Orchestra Giovane Accademia Musicale Veneta direttore Paolo Traversi
Mozart Vespri Solenni del Confessore K. 339
giovedì 22 aprile ore 21 Basilica di San Giorgio
Coro e Gruppo Strumentale La Nuova Cappella Musicale
direttore Pierluigi Calessi
Vivaldi Magnificat RV 610 Mozart Missa brevis KV 140
ingresso libero
giovedì 29 aprile ore 21 Sala San Francesco
Musica in Europa tra Sacro e Profano
Coro Polifonico e Orchestra da Camera "Alessio Prati"
direttore Giorgio Zappaterra
Desprez Bach Prati Mozart Mendelssohn Rimskij-Korsakov Zappaterra
PRODUZIONE LICEO CLASSICO ARIOSTO, FERRARA
sabato 8 maggio ore 17 Ridotto del Teatro
Andrea Passigli pianoforte
Schumann Papillons op 2/Waldszenen op. 84/Carnaval op. 9
maggio Biblioteca Ariostea ore 21, data in corso di definizione
Canti di Giacomo Leopardi
opera di Giorgio Zappaterra per voce recitante e orchestra da camera
voce recitante Rosanna Ansani
Orchestra da Camera "Alessio Prati"
direttore Giorgio Zappaterra
IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOTECA ARIOSTEA
Prezzi:
28.10 intero 10 euro, ridotto 5 euro per studenti e personale di Università e Conservatorio di Ferrara.
2.11, 14.11 e 21.11, 13.12, 23.12 (ore 21), 18.4 (ore 21) 29.4 posto unico 10 euro.
Per tutti gli altri concerti posto unico 8 euro.
Ingresso libero ove specificamente indicato.