Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Immagini di percorsi aggregativi per gli adolescenti e le loro famiglie

Progetto CircoscrizionInsieme alla Nord Est, sud e via Bologna

Immagini di percorsi aggregativi per gli adolescenti e le loro famiglie

26-01-2009 / Giorno per giorno

Una mostra fotografica e un dvd contenente alcuni filmati, che verranno distribuiti ai consiglieri comunali, sono la testimonianza concreta del progetto CircoscrizionInsieme a consuntivo del primo anno di realizzazione. Mostra e materiale video sono stati presentati questa mattina ai giornalisti nella residenza municipale, presenti l'assessore comunale Maria Giovanna Cuccuru, il presidente dell'Istituzione Servizi Educativi Alessandra Chiappini, Fausto Facchini (presidente Circ.Zona Sud), Patrizia Bianchini (presidente Circ.Via Bologna), Sergio Gnudi (presidente Azienda Servizi alla Persona - Comune di Ferrara) e alcuni rappresentanti delle associazioni che hanno operato nel territorio. L'attività del progetto, promosso dall'assessorato alla Salute e ai Servizi alla persona e finanziata da ASP nell'ambito del Piano di Zona 2007, ha messo in campo in questo prima anno interventi strutturati educativi che hanno coinvolto complessivamente oltre 1600 adolescenti (11 - 13 anni) e le loro famiglie nelle tre circoscrizioni campione Zona Nord Est, Via Bologna e Zona Sud. Da tutti gli intervenuti è emerso un avvio positivo e gli obiettivi del progetto, cioè quelli di attivare percorsi aggregativi e integrativi per i ragazzi della scuola media inferiore, sono stati raggiunti in modo flessibile e utile. E' stato sottolineato in particolare che questa azione fornisce risposte a necessità espresse in modo specifico e con caratteristiche peculiari nelle diverse parti del territorio in cui si sono realizzate. Questo si è potuto verificare grazie al lavoro degli operatori delle diverse associazioni che hanno aderito al progetto. La mostra, allestita nella sala delle lapidi all'ingresso di Palazzo Municipale fino al 30 gennaio, testimonia una parte di questo lavoro di coinvolgimento e integrazione dei giovanissimi partecipanti alle numerose attività mettendone in evidenza diversi momenti e aspetti.
Dopo un anno di lavoro e sperimentazione, il progetto prosegue anche per l'anno 2008/09 nelle circoscrizioni già individuate con modalità ricalibrate sulla base della valutazione effettuata nei mesi scorsi. Ha coordinato il lavoro di allestimento della mostra e raccolta del materiale Sabina Tassinari dell'Osservatorio Adolescenti dell'Assessorato Politiche per i Giovani del Comune. (Per info: tel. 0532.200865 e-mail: osservatorio.giovani@comune.fe.it)

>> materiale utile sul progetto: ii anno di attività.ppt