Via libera anche all'accorpamento delle Circoscrizioni comunali
Sì della Giunta comunale al matrimonio tra Acft e Atc
26-01-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di lunedì 26 gennaio
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
Via libera alla fusione tra le società di trasporto locale. Annunciato da tempo, il matrimonio tra la ferrarese Acft e la bolognese Atc ha ricevuto stamani il consenso ufficiale della Giunta. Il progetto di fusione, che è stato elaborato di comune intesa dalle due società di trasporto pubblico locale, sarà presto sottoposto anche al vaglio del Consiglio comunale e prevede l'incorporazione dell'azienda di casa nostra e della sua controllata Cerm (Centro Emiliano Romagnolo Manutenzioni srl) all'interno dell'azienda felsinea.
Obiettivo dell'unione è quello di ridurre i costi dell'erogazione del servizio, attraverso l'accorpamento dei bacini di traffico e la crescita delle dimensioni del gestore. Il piano prevede l'integrazione orizzontale e verticale delle strutture aziendali e della loro gestione, per conseguire economie di scala, e il mantenimento delle competenze territoriali necessarie a consentire all'utenza di mantenere invariati i propri riferimenti, specie riguardo ai servizi urbani, e a conservare un rapporto immediato con le istituzioni locali.
La struttura della nuova società sarà composta dal Comune e dalla Provincia di Bologna, (attuali detentori del totale del capitale sociale di Atc) che risulteranno titolari rispettivamente del 59,65% e del 37,15% del capitale sociale, e dagli attuali possessori del capitale di Acft, ossia il Comune e la Provincia di Ferrara assieme agli altri 25 Comuni del ferrarese, a cui andranno rispettivamente l'1,29%, l'1,87% e lo 0,04% del capitale della nuova Atc.
Secondo il piano industriale elaborato dalle due società in via di fusione, per quanto riguarda il conto economico, la proiezione triennale prevede la riduzione delle perdite di esercizio da 1.018.000 euro nel 2009 a 677.000 euro nel 2010, con una prospettiva di attivo di 111.000 euro nel 2011. Per quanto concerne il personale si passerebbe invece dalle 2.107 unità del 2008, alle 2090 del 2009, alle 2069 del 2010 e alle 2047 del 2011. Mentre per il piano investimenti si prevede una spesa complessiva di 66.375.000 euro, così ripartita: 35.010.500 euro nel 2009, 23.809.500 euro nel 2010 e 7.555.000 nel 2011.
Attualmente Acft detiene un capitale sociale di 2.533.509 e, secondo i dati del 2007, copre con i propri servizi una quantità complessiva di 10.273.057 Km di strade, di cui 7.336.057 con trasporti extraurbani e 2.849.819 con trasporti urbani, oltre a 19.369 noleggi; il tutto con 12.247.433 passeggeri trasportati, 263 mezzi, tra veicoli urbani (76), extraurbani (162) e minibus (25) e 351 unità di personale medio aziendale. La società Cerm, attiva nel settore della manutenzione degli automezzi di Acft, è dotata invece di un capitale sociale di 107.500 euro (interamente detenuto da Acft) e da 9 unità di personale (nel 2007).
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Dimezzato il numero delle Circoscrizioni comunali. Quattro Circoscrizioni al posto delle attuali otto e un nuovo Regolamento per delinearne ruolo e funzioni. Il decentramento comunale si avvia verso una revisione sostanziale del proprio assetto, per migliorare la propria funzionalità rispetto all'erogazione dei servizi comunali di base e alla garanzia della partecipazione dei cittadini all'amministrazione locale.
Il nuovo regolamento, approvato stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale, prevede in particolare l'accorpamento nella futura Circoscrizione 1 delle attuali Centro cittadino e Giardino Arianuova Doro, nella 2 delle attuali Via Bologna e Zona Sud, nella 3 della Zona Nord e della Zona Nord Ovest e nella 4 della Est e della Nord Est.
Il testo, che sostituisce quello approvato nel 1995, punta in particolare a recepire le più recenti modifiche della normativa nazionale in materia e le evoluzioni intervenute sul piano operativo e funzionale all'interno delle attuali Circoscrizioni. In questa ottica prevede, tra l'altro, una rivisitazione, sulla scorta dell'esperienza maturata negli ultimi anni, delle funzioni e delle competenze dei Consigli circoscrizionali e in particolare delle materie sulle quali essi possono formulare, di propria iniziativa, proposte e pareri. Per quanto riguarda poi i poteri delegati ai Consigli circoscrizionali (ossia quei provvedimenti che la normativa assegna per competenza alla Giunta, ma destinati ad avere efficacia solo nell'ambito delle singole Circoscrizioni), il nuovo testo indica come materie oggetto di tali poteri: i lavori pubblici, le attività scolastiche, culturali, sportive, ricreative e per i giovani, le attività amministrative di polizia municipale, il volontariato e il sistema informativo, demandando a specifici atti di Giunta la concreta attribuzione dei poteri delegati per tali materie.
Resta confermato il procedimento elettorale attualmente in vigore per i consiglieri circoscrizionali (che rimangono 20 per ogni Circoscrizione), così come le disposizioni circa l'assetto organizzativo del decentramento e i rapporti con gli organi e gli uffici comunali.
Il nuovo regolamento entrerà in vigore dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale e l'affissione all'albo pretorio per 15 giorni, ad eccezione delle disposizioni riguardanti la costituzione delle quattro nuove Circoscrizioni, che saranno applicate dopo la scadenza del mandato elettivo del Comune, e con il rinnovo dei consigli circoscrizionali attualmente in carica.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Imposta sulla pubblicità: posticipato il termine di pagamento. Slitterà al 31 marzo prossimo il termine di scadenza per il pagamento dell'imposta comunale sulla pubblicità per l'anno 2009. La Giunta ha infatti ratificato stamani il già preannunciato posticipo della data ultima di versamento della tassa, per consentire una più ampia e capillare campagna di informazione sulle modalità di pagamento e sulla base imponibile soggetta all'imposta.
Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
Coinvolto anche il Comune nella realizzazione del Tecnopolo di Ferrara. Anche l'Amministrazione comunale farà la propria parte, assieme a Università e Provincia, nella creazione, finanziata da fondi regionali, del "Tecnopolo per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico" di Ferrara. Secondo la bozza di manifestazione di interesse e la convenzione con l'Università approvate stamani dalla Giunta, il Comune si occuperà della realizzazione, nell'area di via Saragat-via dello Zucchero, dei "Nuovi laboratori di edilizia e costruzioni", destinati prevalentemente ad attività scientifiche relative al restauro e ai beni culturali.
La creazione di tecnopoli è indicata come priorità nel Piano operativo della Regione Emilia Romagna per l'utilizzo dei fondi europei Fesr 2007-2013 e, in caso di ammissione ai finanziamenti, la spesa di 2.600.000 euro prevista per la realizzazione dei nuovi laboratori sarebbe sostenuta al 70% proprio con contributi regionali. La restante quota di 780mila euro sarebbe invece erogata dal Comune, che dovrebbe occuparsi di dare esecuzione ai lavori di costruzione su di un'area già individuata di 5mila mq, concedendo poi la struttura all'Università, in uso gratuito per dieci anni.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Alimentazione sicura: Ferrara partecipa a un progetto europeo. Sostenibilità e sicurezza alimentare. Sono queste le materie su cui il progetto "Food futures" intende contribuire alla definizione di buone prassi a livello europeo, per la diffusione di una nuova cultura in tema di salute, sicurezza e benessere rivolta ai cittadini e sostenuta da specifiche scelte nel campo dei servizi pubblici. Promosso da una decina di partner di diversi Paesi dell'Unione, tra cui il Comune di Ferrara e la sua Istituzione per i Servizi educativi scolastici e per le famiglie, il progetto sarà candidato al programma comunitario Interreg IV, finanziato dal Fondo europeo sociale regionale.
Donazione al museo di Storia naturale. Andrà ad arricchire le collezioni del museo di Storia naturale la raccolta entomologica di coleotteri scarabeoidei ceduta al Comune di Ferrara dalle eredi del signor Alino Lucchini. La donazione risponde a una espressa volontà del defunto proprietario.