Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Corriferrara... e la città corre a piedi e su rotelle

Domenica 15 febbraio il via alla classica mezzamaratona cittadina

Corriferrara... e la città corre a piedi e su rotelle

06-02-2009 / Giorno per giorno

Piazze e vie del centro storico, il verde delle mura, gli spazi aperti della campagna ferrarese saranno l'affascinante cornice ancora una volta della 17.ma edizione della Corriferrara-half marathon for Unicef. Domenica 15 febbraio infatti avrà luogo la classica competizione di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri questa volta non solo dedicata al podismo di ogni livello, ma anche ai velocissimi campioni dei pattini a rotelle che si affiancheranno alla gara delle carrozzine. La manifestazione è stata presentata nei dettagli questa mattina nella residenza municipale dagli organizzatori dell'ASD Corriferrara, Giancarlo Corà in testa, dagli assessori Davide Stabellini (Comune) e Angela Poltronieri (Provincia) e dai soggetti che sono partner dell'iniziativa tra cui Carife. L'appuntamento, patrocinato da Comune e Provincia di Ferrara, prevede come tradizione, la partecipazione di molti atleti di buon livello provenienti da tutta Italia e da altre nazioni. L'assessore allo Sport Stabellini ha sottolineato "l'importante trasversalità della manifestazione, unendo il pattinaggio all'atletica e dando un valore aggiunto di solidarietà, promozione turistica e ambientale all'evento sportivo". Per il presidente dell'Asd CorriFerrara Corà "l'obiettivo da raggiungere per dare sempre maggiore risalto alla manifestazione cittadina è quello di riuscire ad avere partecipanti alle gare non solo italiani. Attraverso i nostri atleti che gareggiano all'estero, come nel pattinaggio, possiamo promuovere la città e la manifestazione nel modo migliore". Tutti gli intervenuti alla conferenza stampa hanno sottolineato come "Corriferrara" abbia acquisito negli anni importanza nella promozione non solo del movimento sportivo ferrarese ma anche della bellezza del territorio e della solidarietà con chi soffre e ha bisogno di aiuto. E' stato infatti rinnovato il rapporto con l'Unicef cui saranno devoluti parte dei proventi della manifestazione. Il direttore sportivo della gara Michele Marescalchi ha fornito alcune notizie sui campioni che affronteranno la gara, mettendo in griglia di partenza già due atleti keniani di buon livello, ma solo nei prossimi giorni si avrà un quadro completo dei nomi che si daranno battaglia in testa al gruppo. I partecipanti partiranno davanti al Castello Estense, costeggeranno le mura e il parco urbano, raggiungeranno via Pontegradella e torneranno in città seguendo le vie Pomposa, Colombarola e Darsena, fino al traguardo fissato in piazza Trento e Trieste, nel cuore del centro storico. Alla mezza maratona competitiva, che partirà alle 10, sono associate tre manifestazioni non agonistiche: la MiniCorriferrara for Unicef (alle 9.30), la Stracittadina Corriferrara che partirà in coda alla Half Marathon e la Corriferrara per pattinatori in linea e disabili (disabili con carrozzine e cicloni - Hand Bike alle 9.55). Alcune iniziative collaterali culturali e gastronomiche, con stand allestiti in piazza Trento e Trieste, completeranno una mattinata che si preannuncia interessante e spettacolare da tanti punti di vista.