Manutenzione e interventi sulle strade comunali: il punto della situazione
Tanti investimenti e progetti ma per il 2009 incombe il Patto di Stabilità
09-02-2009 / Giorno per giorno

Condizioni climatiche permettendo nelle prossime settimane saranno avviati ulteriori lavori di realizzazione e di manutenzione alla rete di infrastrutture cittadine. Questa mattina nella residenza municipale l'assessore ai Lavori Pubblici Mariella Michelini, il Capo dipartimento del Territorio Fulvio Rossi e il responsabile del Servizio Infrastrutture del Comune Ferruccio Lanzoni hanno fatto il punto della situazione relativamente ai lavori già avviati nel 2008, a quelli finanziati per il 2009 (5 milioni e 300mila euro, di cui 2 milioni e 400mila per manutenzione ordinaria e straordinaria, 600mila di bilancio corrente per manut. ord., 1 milione e 900mila di altri interventi straord. e 400mila ripristini di Aziende) e a quelli che sono stati progettati ma che devono attendere la verifica dei conti secondo il Patto di Stabilità imposto dal Governo. Per questi ultimi si tratta di una fetta di investimenti che in totale ammonta a circa quattro milioni di euro (2 milioni e 500mila di manutenzione straordinaria e 1 milione e 500mila destinato alle Circoscrizioni).
Relativamente alla situazione di alcune strade cittadine è stato sottolineato come le condizioni climatiche, in particolare le piogge abbondanti e il gelo, abbiano aggravato lo stato del manto stradale costringendo l'Amministrazione a effettuare interventi urgenti di rappezzamento con asfalto per evitare danni maggiori.
Numerosi e consistenti gli interventi citati da Rossi, finanziati con notevole impegno economico da parte dell'Amministrazione, come la riqualificazione di via Bologna, la viabilità via del Lavoro - via Bonzagni, la riqualificazione di via Darsena, la bretella di Porotto, via Bentivoglio (Barco), l'area del Motovelodromo, la riqualificazione di via dei Teatini per citare i più grossi.
Per i nuovi progetti e le nuove realizzazioni che devono attendere le verifiche secondo il Patto di Stabilità dopo l'approvazione del Bilancio 2009 rimane quindi il dubbio sulla possibilità di realizzarle. I lavori programmati e finanziati per la manutenzione e interventi sulle strade, che non sono soggetti alla verifica del Patto di Stabilità, comprendono un ammontare di 400mila euro in opere di ripristino delle strade e marciapiedi che le aziende di servizi (Enel, Hera, ecc.) dovranno effettuare dopo gli scavi e le installazioni di impianti.
Infine un dato che riguarda il call center del servizio Infrastrutture inserito nella documentazione messa a disposizione dei giornalisti: sono circa 5mila le segnalazioni relative alla situazione delle strade di cui il 90% è stato evaso.
Documentazione scaricabile:
strade_dati_feb09.ppt
mappa_strade_interventi.zip