ASSESSORATO ALLO SPORT - Sabato 18 settembre triangolare e gran galà di ginnastica artistica
Le ginnaste di Italia, Bulgaria e Austia in pedana al Palasport e al Balloons Festival
17-09-2010 / Giorno per giorno
E' stato presentato alla stampa questa mattina, nella sede dell'Hotel Lucrezia Borgia, presenti tra gli altri l'assessore comunale allo sport Luciano Masieri, il "Primo Torneo Internazionale per Società" di ginnastica ritmica. Sabato 18 settembre il Palasport comunale di piazzale Azzurri d'Italia ospiterà le gare di questo 'triangolare juniores' fra le nazionali di Italia, Bulgaria e Austria. A difendere i colori della nostra nazionale scenderanno in pedana sabato alle 11 Alessia Maurelli (Estense Putinati), beniamina del pubblico di casa, Giulia Pala, Giulia Di Luca e Arianna Facchinetti (tutte della San Giorgio '79 di Desio). Le ginnaste saranno presenti anche al Galà alle ore 18.30 (sempre sabato) sulla pedana esibizioni del Villaggio dello Sport, all'interno del Ferrara Baloons Festival (Parco Urbano Bassani, via Bacchelli).
"Ho condiviso l'idea di patrocinare un evento così importante - ha detto l'assessore Masieri - perché oltre al classico contesto sportivo questo porta con se una valenza sia culturale che turistica e servirà a mettere maggiormente in luce le attività sportive al femminile nella nostra città". L'assessore ha inoltre ricordato l'indispensabile azione di supporto del Servizio Sport "utile a far si che le atlete ospitate trovassero una giusta accoglienza". All'incontro hanno preso parte anche la presidente del Coni Luciana Pareschi, Alessandra Atti in rappresentanza del Baloon Festival e le allenatrici delle squadre Italiana e Bulgara Livia Ghetti e Mareta Dukova.
"La ginnastica artistica si merita di più e ci auguriamo che manifestazioni di questo genere non rimangano un evento isolato, che riescano a farla affiorare dal settore di nicchia nel quale tende ad essere nascosta" ha affermato Luciana Pareschi. "E' vero che la ginnastica artistica tende ad essere annoverata tra gli sport minori, però vantiamo il titolo mondiale e questa manifestazione non fa altro che rafforzare il nostro orgoglio" ha aggiunto la Ghetti.
"A parte gli aspetti agonistici, personalmente apprezzo tantissimo questa iniziativa perché è un occasione per fare conoscenza. Con grande piacere scopro - ha concluso Mareta Dukova - che il temperamento dei bulgari e degli italiani è molto simile e sono grata per l'ospitalità ricevuta".