Assenso della Giunta alla richiesta di una ricompensa al merito civile
Riconoscimento al coraggio di un giovane ferrarese
10-02-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 10 febbraio
Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
Riconoscimento per un coraggioso soccorritore. E' stato protagonista, il 12 ottobre scorso, di un coraggioso gesto di soccorso, salvando una donna dall'annegamento nelle acque del canale Boicelli. Per questo, per il ferrarese Alfredo Manzali, la Giunta comunale ha espresso il proprio assenso alla proposta della Prefettura di segnalare l'azione esemplare agli Uffici centrali, affinché venga gratificato con la ricompensa al merito civile, riservata, secondo la legge 658 del 1956, alle "persone che si siano prodigate, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno". L'intervento di soccorso, compiuto con prontezza e spontaneità dal giovane ferrarese, si è dimostrato provvidenziale, consentendo il salvataggio della donna, in attesa dell'arrivo dei mezzi sanitari.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Un accordo per la mobilità sostenibile. E' un'intesa a quattro, tra Comune, Provincia, Regione e Ami, quella che indica gli obiettivi per la mobilità sostenibile e i servizi minimi autofiloviari per il bacino ferrarese fino al 2010. Ratificato dalla Giunta e presto anche al vaglio del Consiglio comunale, l'accordo di programma indica l'investimento annuo regionale per i servizi di trasporto pubblico locale (oltre 16milioni e 800mila per il 2009 e oltre 17milioni per il 2010) e le quote di cofinanziamento regionale per le opere pubbliche legate alla mobilità nel territorio comunale di Ferrara, tra le quali anche la realizzazione della pista ciclabile di via Bologna, tra via Foro Boario e Chiesuol del Fosso (con 200mila euro di contributo regionale).
Garantiti, inoltre, anche per il 2009 i fondi per gli incentivi a favore della trasformazione dell'alimentazione dei veicoli a gpl e metano.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Manutenzione per il verde pubblico nell'area di via Bologna. Nuove panchine e nuovi giochi per i bambini nelle principali aree verdi della circoscrizione Via Bologna. In vista dell'arrivo della bella stagione i parchi e gli spazi gioco all'aperto di questa area della città si apprestano a sottoporsi a rinnovamento, per accogliere al meglio i loro frequentatori piccoli e grandi. L'intervento, progettato dai tecnici della Circoscrizione, riguarderà, fra le altre, le aree verdi di Via Verga, via Nievo, via Caduti di Cefalonia e via Fardella, con la sistemazione o sostituzione delle strutture presenti. Per l'esecuzione del progetto è prevista una spesa di 52.800 euro da finanziare con proventi delle concessioni edilizie riscossi nel 2008.
Migliore illuminazione per aumentare la sicurezza. Riguarderà strade e aree distribuite su tutto il territorio comunale il progetto di rifacimento e potenziamento degli impianti di illuminazione pubblica approvato stamani dalla Giunta, per ora in fase definitiva. Tra i numerosi interventi indicati dalle diverse Circoscrizioni per migliorare le condizioni di sicurezza figurano l'inserimento di nuovi punti luce e il rifacimento di impianti esistenti, a servizio di vie cittadine, aree verdi e incroci stradali. La spesa preventivata è di 490mila euro.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Una rete di sostegno per i malati di Alzheimer. E' tutto rivolto a migliorare la rete di sostegno per i malati di Alzheimer e per le loro famiglie l'Accordo di programma che il Comune di Ferrara sottoscriverà con le aziende Sanitaria e Ospedaliera, l'Asp Centro servizi alla persona, l'Assp (Azienda speciale servizi alla persona) di Copparo e l'Ama (Associazione malati di Alzheimer). L'intesa, con durata fino al 2010, prevede, tra l'altro, il potenziamento del raccordo dei servizi di presa in carico, la realizzazione di un osservatorio epidemiologico presso il Centro Esperto dell'azienda Ospedaliera, l'ampliamento dell'attività formativa e lo sviluppo dell'attività di supporto ai familiari. Ciascuno degli enti sottoscrittori metterà a disposizione la somma annua di 13mila euro (ad eccezione dell'Ama che ne fornirà 4mila) per l'attuazione degli obiettivi.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Al museo gratis. Un modo originale per trascorrere l'8 marzo all'insegna dell'arte e della cultura. A offrirlo a tutte le donne, ferraresi e non, saranno i musei comunali, che per l'intera giornata consentiranno l'ingresso gratuito alle loro visitatrici.
Coinvolti nell'iniziativa saranno in particolare il museo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina Marfisa d'Este, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo De Pisis, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
Le stesse strutture apriranno poi gratuitamente i propri spazi a tutti i visitatori anche dal 18 al 26 aprile prossimi, in occasione della XI Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le attività culturali.