Dialogo tra Carlo Galli e Marco Bertozzi martedì 17 febbraio alla sala Estense
Sfide e conflitti del multiculturalismo
16-02-2009 / Giorno per giorno

Quali sono le sfide legate alla mescolanza delle etnie e delle culture nella società contemporanea? Quali i conflitti da risolvere? E quali le potenzialità da cogliere? A queste e ad altre domande tenteranno di dare risposta Carlo Galli e Marco Bertozzi nel corso della conversazione pubblica in programma martedì 17 febbraio alle 21 alla sala Estense. L'incontro, dal titolo "L'umanità nell'epoca del multiculturalismo", è il terzo dei "Dialoghi sulla città" promossi dal Comune di Ferrara e dall'Istituto di storia contemporanea con la partecipazione di quattro protagonisti del mondo culturale italiano a colloquio con altrettanti intellettuali ferraresi. Intento della rassegna, come dichiarato dal sindaco Gaetano Sateriale è quello di "mettere a disposizione della città una palestra in cui riflettere su se stessa in rapporto a un mondo sempre più interconnesso". Tra i tanti temi oggetto di discussione le diversità razziali e culturali, la religione, la convivenza e il bene comune.
Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, si concludono con spazi di intervento per il pubblico.
L'ultimo appuntamento in calendario è per mercoledì 11 marzo con Piero Stefani ed Enzo Bianchi impegnati a discutere de "La 'differenza cristiana' all'interno della città comune". Mentre, in appendice al programma, un ulteriore incontro è previsto per martedì 24 marzo con il sindaco Gaetano Sateriale e Fiorenzo Baratelli sul tema "La politica e la città".
L'umanità nell'epoca del multiculturalismo - martedì 17 febbraio, alle 21, alla sala Estense
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il termine multiculturalismo si riferisce oggi ad un insieme di problemi legati alla presenza, nell'ambito delle nostre realtà nazionali e sociali, della differenza culturale rappresentata da immigrati di diverse etnie e religioni. L'umanità della globalizzazione ha assunto tratti nuovi, rispetto al passato, e si caratterizza per la pluralità e per le differenze insite all'interno stesso di una medesima cultura. Questa frammentazione pone alla politica nuove e difficili sfide, come la ricerca di possibili soluzioni per depotenziare il conflitto tra culture, salvaguardare la concreta differenza tra le persone e rafforzare, al contempo, la nostra idea di democrazia.
Carlo Galli insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Noto studioso del pensiero politico di Carl Schmitt, è direttore della rivista "Filosofia politica" e attivo collaboratore del quotidiano "La Repubblica". Ha curato il volume "Multiculturalismo. Ideologie e sfide" (Il Mulino, 2006) e ha scritto, per la stessa casa editrice, "L'umanità multiculturale" (2008). È appena uscito il suo nuovo libro "Contingenza e necessità nella ragione politica moderna" (Laterza, 2009).
Marco Bertozzi insegna Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Si è occupato, oltre che di filosofia rinascimentale e contemporanea, del pensiero economico di Adam Smith e della filosofia politica di Thomas Hobbes. Ha di recente pubblicato una raccolta di scritti, dal titolo "Il detective melanconico e altri saggi filosofici" (Feltrinelli, 2008).