Modalità di partecipazione alle elezioni europee e amministrative dei residenti comunitari non italiani
Elezioni 2009: diritti e doveri dei cittadini d'Europa
16-02-2009 / Giorno per giorno

Modalità di partecipazione alle elezioni europee e amministrative dei residenti comunitari non italiani
Elezioni 2009: diritti e doveri dei cittadini d'Europa
Non è la prima volta che i cittadini comunitari residenti nel territorio italiano possono esercitare i diritti di voto nel nostro paese. Le direttive comunitarie velocemente recepite anche dal Governo italiano sono infatti del 1993 e 1994. Il Comune di Ferrara si è mosso per mettere in campo una campagna informativa destinata agli oltre 1800 cittadini d'Europa (1847 per l'esattezza, di cui oggi nelle liste elettorali risultano 33 iscritti alle ultime amministrative e 23 alle europee) che risiedono nel nostro territorio, affinchè possano esercitare il proprio diritto di voto sia attivo (come elettori), sia passivo (come candidati, anche se non possono ricoprire le cariche di sindaco e vice sindaco). Modalità di diritto al voto e campagna informativa sono state presentate questa mattina in residenza municipale nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte l'assessore comunale Mariella Michelini, Luca Tortora (Capo Dipartimento delle Risorse), Luciana Ferrari (Capo Settore agli Affari Generali), Lucia Bergamini (Capo Servizio Servizi Demografici), Giuseppe Milone (Capo Ufficio anagrafe-elettorale) e Andrea Benini coordinatore del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione. A Milone è toccato il compito di illustrare nel dettaglio le norme e le forze messe in campo, sottolineando i tempi tecnici per effettuare l'iscrizione da parte dei cittadini comunitari stranieri alle liste elettorali "aggiunte", ovvero il 9 marzo per la consultazione europea e il 28 aprile per le amministrative. Una volta verificata la correttezza dell'iscrizione da una apposita commissione ministeriale e la sussistenza di tutti gli elementi per esercitare il diritto di voto, i richiedenti riceveranno a casa la tessera elettorale. Manifesti e materiale informativo sarà distribuiti nelle sedi circoscrizionali e nel sito del Comune. Per ogni informazione sono pienamente operativi gli sportelli del Servizio elettorale in via via Beretta 19 (orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle13; martedì anche dalle 15 alle 17), telefono 0532-419746. Supporterà il lavoro di diffusione del materiale informativo scritto in diverse lingue il Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione di via Copparo 142 (telefono 0532-208092).
---> LE SCHEDE (A cura dell'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara)
- IL MATERIALE INFORMATIVO
INFORMATIVA SUL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE ALLE PROSSIME ELEZIONI DEI CITTADINI COMUNITARI RESIDENTI NEL COMUNE DI FERRARA
Si informano i cittadini dell'Unione Europea residenti nel Comune di Ferrara, che è consentito loro presentare richiesta di ammissione al voto per le prossime elezioni:
del Parlamento Europeo
del Sindaco e del Consiglio comunale
del Consiglio circoscrizionale.
Le votazioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica 6 e 7 giugno 2009.
Per esercitare questo diritto ed essere iscritti nelle apposite liste elettorali aggiunte occorre presentare una domanda all'ufficio elettorale comunale di via Beretta n. 19 (orario lu-ve 9-13; ma 15-17 - tel. 0532419746)
entro il 9 marzo p.v. per le elezioni europee ed
entro il 28 aprile p.v. per le elezioni comunali e circoscrizionali.
LINGUA ROMENA
SE INFORMEAZA CA TOTI CETATENII UNIUNII EUROPENE REZIDENTI AI ORASULUI FERRARA AU DREPT DE VOT IN ITALIA PENTRU ALEGERILE :
- PARLAMENTULUI EUROPEAN
- CANDIDATILOR LA PRIMARIA ORASULUI FERRARA
- CIRCUMSCRIPTIILOR ORASULUI FERRARA
CARE AU LOC IN ZILELE DE 6 SI 7 IUNIE 2009.
PENTRU EXERCITAREA ACESTEI POSIBILITATI TREBUIE SA MERGI LA BIROUL ELECTORAL DE LA PRIMARIE (STRADA FAUSTO BERETTA NR. 19):
- PANA IN 9 MARTIE PENTRU ALEGERI EUROPENE
- PANA IN 28 APRILIE PENTRU ALEGERI COMUNALE SI CIRCUMSCRIPTIALE.
PENTRU INFORMATII SUNA LA : TEL. 0532/419746/419747 ORAR 9-13
LINGUA INGLESE
IT IS INFORMED THAT ALL THE CITIZENS OF EUROPEAN UNION RESIDENTS IN THE CITY OF FERRARA HAVE THE RIGHT TO VOTE IN ITALY IN THE ELECTIONS FOR :
- THE EUROPEAN PARLIAMENT
- THE CITY HALL OF FERRARA
- THE DISTRICTS OF THE CITY HALL OF FERRARA
THAT WILL HAVE PLACE ON THE 6TH AND 7TH OF JUNE 2009.
TO HAVE THIS POSSIBILITY YOU HAVE TO GO TO THE ELECTORAL OFFICE AT THE CITY HALL ( STR. FAUSTO BERETTA NR. 19 ) WITHIN :
- THE 9TH OF MARCH FOR EUROPEAN ELECTIONS
- THE 28TH OF APRILE FOR THE DISTRICTS AND THE CITY HALL ELECTIONS.
FOR MORE INFORMATIONS CALL : TEL. 0532/419746 HOURS 9-13
LINGUA SPAGNOLA
Se informa que los ciudadanos de la Union Europea residentes en el Comune de Ferrara, tienen el derecho de votar en Italia para la elecciones
a)del Parlamento Europeo
b)del Comune de Ferrara
c)de la Circunscripciòn del Comune de Ferrara
que se tendran los dias 6/7 de junio 2009.
Para ejercitar èsta posibilidad, tienen que ir a la oficina electoral del Comune de Ferrara (via fausto beretta n. 19 - horario lunes-viernes 9-13; martes 15-17 - tel. 0532419746)
Antes el 9 marzo para las elecciones europeas
Antes el 28 abril para las elecciones comunales y de las circunscripciones.
- LA NORMATIVA
VOTO DEI CITTADINI COMUNITARI ALLE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE, COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI
ELEZIONI EUROPEE DEL 7 GIUGNO 2009.
Normativa di riferimento: Direttiva 93/109/CE del 6/12/1993, D.L. 24/06/1994, n. 408, convertito nella legge 3/08/1994, n. 483.
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, residenti in Italia, che intendano esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni del Parlamento europeo, devono presentare al Sindaco entro il 90° giorno antecedente le votazioni, ovvero entro il prossimo lunedì 9 marzo, domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta istituita presso il Comune di residenza.
Nella domanda devono essere dichiarati:
d)la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
e)la cittadinanza;
f)l'indirizzo nello Stato di provenienza;
g)il possesso della capacità elettorale;
h)l'assenza di provvedimenti giudiziari a carico, che comportino nello Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.
Se presentata non direttamente dall'interessato all'ufficio comunale, la domanda deve essere accompagnata da una fotocopia di un documento di riconoscimento valido in Italia.
Per i cittadini comunitari residenti che intendessero candidarsi alle elezioni europee in una lista presentata in circoscrizioni elettorali italiane, occorre presentare alla cancelleria della Corte di Appello competente, una dichiarazione accompagnata da una certificazione rilasciata dallo Stato di origine (tradotta e legalizzata) attestante che l'interessato gode del diritto di elettorato passivo, dichiarazione che attesti;
1)la cittadinanza e l'indirizzo in Italia;
2)il Comune italiano di iscrizione elettorale;
3)che la persona non presenterà, per la stessa elezione, altra candidatura in altro Stato membro.
Il Ministero degli Esteri e la Corte di Appello in caso di candidatura, informeranno le competenti autorità degli Stati membri, delle domande presentate dai loro cittadini.
----------
ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL 7/6/2009
Normativa di riferimento: Direttiva 94/80/CE del 19/12/1994, D.Lgs. 12/04/1996, n. 197.
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, residenti in Italia, che intendano esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale e del Consiglio circoscrizionale, devono presentare al Sindaco entro il 40° giorno antecedente le votazioni, ovvero entro il prossimo martedì 28 aprile, domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta istituita presso il Comune di residenza.
Nella domanda devono essere dichiarati:
a)la cittadinanza;
b)l'indirizzo nello Stato di provenienza.
Se presentata non direttamente dall'interessato all'ufficio comunale, la domanda deve essere accompagnata da una fotocopia di un documento di riconoscimento valido in Italia.
Per i cittadini comunitari residenti che intendessero candidarsi alle elezioni comunali e/o circoscrizionali, occorre presentare alla competente Commissione circondariale, oltre alla normale documentazione richiesta per un cittadino italiano, una dichiarazione accompagnata da una certificazione di data non anteriore a tre mesi dello Stato di origine (tradotta e legalizzata) attestante che l'interessato gode del diritto di elettorato passivo, dichiarazione che attesti;
1.la cittadinanza e l'indirizzo in Italia;
2.l'indirizzo nello Stato di origine.
Ai cittadini comunitari candidatisi ed eletti Consiglieri comunali, è consentito di essere nominati componenti della Giunta comunale, con esclusione della carica di vice Sindaco.
- I MANIFESTI
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO ALLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO PER I CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA RESIDENTI NEL COMUNE
IL SINDACO
Visti gli artt. 1 e 2 del D.L. 24/6/1994, n. 408, convertito nella legge 3/8/1994, n. 483, con la quale si provvede a dare attuazione alla direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 93/109, relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità - esclusivamente in Italia - nelle elezioni del Parlamento europeo, per i cittadini dell'Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza;
i n f o r m a
tutti i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea, ovvero i cittadini residenti aventi la cittadinanza di uno dei seguenti Stati:
AUSTRIA, BELGIO, BULGARIA, CIPRO, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, IRLANDA, LETTONIA, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, OLANDA, POLONIA, PORTOGALLO, REGNO UNITO, REPUBBLICA CECA, ROMANIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, UNGHERIA
che potranno esercitare nel Comune di residenza il diritto di voto in occasione delle elezioni per il rinnovo degli Organi del Parlamento europeo, presentando o facendo pervenire all'Ufficio Elettorale comunale di via Beretta n. 19, apposita domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta prevista dall'art. 2 della legge n.483/1994, improrogabilmente entro il prossimo lunedì 9 marzo 2009.
La domanda deve essere consegnata o fatta pervenire tramite spedizione postale all'ufficio elettorale comunale, entro il termine suddetto. In quest'ultimo caso la firma dell'interessato deve essere autenticata con le modalità di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
Nella domanda, oltre all'indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
1) la cittadinanza;
2) l'indirizzo nel Comune di residenza, nonché nello Stato di origine;
3) la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto per le elezioni del Parlamento europeo;
4) il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
5) l'assenza di provvedimenti penali o civili a proprio carico che comportino per lo Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.
In caso di accoglimento della domanda, gli interessati riceveranno un documento di ammissione al voto, con l'indicazione del seggio ove recarsi a votare.
I modelli della domanda di iscrizione nelle succitate liste elettorali sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale, che potrà fornire anche notizie sulla documentazione da produrre alla cancelleria della Corte d'appello, per presentare la propria candidatura alle elezioni europee.
----------------
Partecipazione dei cittadini dell'Unione europea alle elezioni per il rinnovo degli Organi delle Amministrazioni comunali e circoscrizionali.
IL SINDACO
Visto l'art. 11 della legge n. 52 del 6.2.1996;
Visto il D.Lgs. 12 Aprile 1996, n.197, con il quale si provvede a dare attuazione alla direttiva n. 94/80/CE, relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e circoscrizionali per i cittadini dell'Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza;
i n f o r m a
tutti i cittadini dei Paesi dell'Unione europea residenti in questo Comune, che potranno esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni per il rinnovo degli Organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale) e della Circoscrizione, presentando all'Ufficio elettorale comunale apposita domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta prevista dall'art. 1 del suddetto D.Lgs. n. 197 del 1996.
L'iscrizione nella lista elettorale aggiunta, insieme alla documentazione prescritta dal successivo art. 5, consente al cittadino dell'Unione europea di presentare una propria candidatura a Consigliere (comunale o circoscrizionale) e l'eventuale successiva nomina a componente della Giunta comunale (con esclusione della carica di Vice-Sindaco), alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani.
Nella domanda, oltre all'indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
- la cittadinanza;
- l'attuale residenza, nonché l'indirizzo nello Stato di origine;
- la richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
La domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, deve essere presentata dall'interessato entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali.
La domanda deve essere consegnata o fatta pervenire tramite spedizione postale all'ufficio elettorale comunale, entro il termine suddetto. In quest'ultimo caso la firma dell'interessato deve essere autenticata con le modalità di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
Il Comune informerà il cittadino dell'esito della domanda.
In caso di accoglimento gli interessati riceveranno prima della consultazione, un documento per l'ammissione al voto con l'indicazione del seggio elettorale di appartenenza.
I modelli della domanda sono disponibili presso l'Ufficio elettorale.