Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Design poetico per i giovani creativi ferraresi

In scadenza le iscrizioni al workshop per la Biennale di Skopje

Design poetico per i giovani creativi ferraresi

17-02-2009 / Giorno per giorno

Ancora pochi giorni per assicurarsi la partecipazione al workshop di design poetico per la Biennale di Skopje. I giovani creativi ferraresi avranno tempo infatti fino a venerdì 20 febbraio per consegnare i materiali necessari alla selezione di ammissione al corso ideato dall'Unità Promozione e didattica arti sceniche e dall'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara assieme alla Facoltà di Architettura. Obiettivo del workshop è la realizzazione di oggetti di design da presentare alla Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, in programma in settembre nella capitale macedone.
Riservato a una quindicina di studenti universitari o dell'Accademia di Belle Arti, che non abbiano ancora compiuto 30 anni al 1° gennaio 2009, il workshop avrà una durata di 60 ore in aula (il venerdì e il sabato, dal 6 marzo per quattro settimane), oltre a un lavoro individuale preparatorio di 20 ore.
A condurre le lezioni sarà Antonio Utili, docente di Scenografia alla Facoltà di Architettura e responsabile dell'Unità comunale Promozione e didattica arti sceniche. Sotto la sua direzione i giovani creativi si impegneranno nella progettazione e produzione di uno o più pezzi di design, con uno specifico valore d'uso, ma contraddistinti da uno spiccato contenuto poetico. Il tutto prendendo come fonte di ispirazione la leggenda sulla fondazione della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante. Leggenda che rappresenta il tema di questa edizione della Biennale.
La manifestazione, considerata come la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, riunirà per dieci giorni nella capitale della Macedonia oltre 700 artisti da 46 diversi Paesi, con opere rientranti in sette aree disciplinari, dalle arti plastiche al cinema, dalla fotografia alla letteratura. E fra essi anche uno dei partecipanti al workshop di Ferrara che accompagnerà i pezzi creati e farà da portavoce dell'esperienza, con copertura da parte del Comune di Ferrara e della città di Skopje delle spese di viaggio, vitto e alloggio.
Le opere realizzate nell'ambito del workshop saranno inoltre protagoniste di un'esposizione che gli enti promotori organizzeranno a Ferrara nel prossimo mese di ottobre.
La partecipazione all'iniziativa, che prevede una quota di adesione di 30 euro, offrirà, tra l'altro, agli studenti di Architettura, la possibilità di acquisire 3 crediti formativi.
I giovani interessati a prendere parte alla selezione dovranno consegnare il materiale:
- curriculum di studi e artistico
- eventuale materiale di produzione artistica o didattica: fotografie, bozzetti, schizzi e disegni ecc., con relative didascalie (titolo, anno, tecnica, formato)
- una scheda con l'indicazione dei riferimenti per i contatti: nominativo, recapito, telefono, cellulare, indirizzo di posta elettronica
entro le 12 di venerdì 20 febbraio all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara in via De Romei, 3.
Per ulteriori informazioni consultare il bando di partecipazione sul sito www.comune.fe.it (nella sezione Giovani, alla pagina Giovani artisti ferraresi) oppure contattare i numeri di telefono 0532 418306 (Ufficio Giovani Artisti, email: artisti@comune.fe.it) o 0532 418307 (Unità Promozione e Didattica Arti Sceniche, email: utili.progetti@comune.fe.it).