Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Educazione permanente e conoscenza: armi efficaci contro le stragi sulle strade

Dal 23 al 28 febbraio 'Settimana della Sicurezza Stradale', tutte le iniziative

Educazione permanente e conoscenza: armi efficaci contro le stragi sulle strade

20-02-2009 / Giorno per giorno

Nell'ambito della "Settimana provinciale per la sicurezza stradale", organizzata da Provincia di Ferrara e Osservatorio provinciale per l'Educazione e la sicurezza stradale, da lunedì 23 a sabato 28 febbraio in vari comuni della provincia si svolgeranno iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema degli incidenti stradali, con l'obiettivo di fare riflettere su questo grave problema che necessita attenzione continua da parte di tutta la società civile. Nel corso degli incontri saranno analizzati i dati sull'incidentalità nel territorio provinciale, sulla prevenzione dell'uso di alcol nell'età dell'adolescenza e sulla patente a punti. Sono previste una mostra "Strade Sicure" al Centro Commerciale Il Castello e prove dimostrative in centro storico a Ferrara con alcoltest e iniziative di sensibilizzazione. In programma anche appuntamenti nei centri sociali rivolti alla terza età, un incontro in Comune, a Ferrara, sugli impatti psico-fisiologici sulle vittime e sui familiari di chi è coinvolto in incidenti stradali, uno spettacolo teatrale venerdì 27 febbraio in sala Estense dal titolo "Non mi ricordo".
Ecco nel dettaglio gli appuntamenti in calendario nell'edizione 2009 della settimana dedicata alla sicurezza sulle strade.

>> programma_settimana_sicurezza_2009.pdf (programma generale)
>> non_mi_ricordo_pieghevole.pdf (spettacolo teatrale - venerdì 27 febbraio ore 21 alla Sala Estense)

Lunedì 23 febbraio
ore 11 - Sala Arazzi, Palazzo Municipale, Ferrara. Presentazione report Zeroalcol Menosedici
Progetto di prevenzione dell'uso di alcol in adolescenza promosso da Comune di Ferrara, Az. USL, Prefettura, Promeco, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale di Ferrara

ore 12 - Centro Commerciale "Il Castello", Via G. Giusti, Ferrara.
Inaugurazione mostra Strade Sicure - Matite per la sicurezza
Esposizione di opere dei più importanti fumettisti e illustratori italiani: Staino, Bucchi, Giannelli, Altan, Vignazia, Vauro, Pat Carra, Bruno D'Alfonso, Gomboli, Munforti, Filippucci, Del Vecchio, Melazzi, Palumbo, Tonucci, Giuliano, Rebori, Zaniboni. La mostra resterà allestita dal 23 al 28 febbraio grazie alla collaborazione della Galleria del Centro Commerciale "Il Castello".

ore 15 - Centro Sociale Rivana Garden, Via G. Pesci 181, Ferrara
Incontro sul tema Terza età: sulla strada in sicurezza
In collaborazione con ANCESCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) e Circoscrizione Via Bologna. Interverranno: Stefano Cavallini (Assessore alla Sicurezza stradale del Comune di Ferrara), Flaviano Contra (Polizia Municipale di Ferrara), funzionari dell'Ufficio Sicurezza stradale della Provincia e del Comune di Ferrara.

ore 15 - Municipio, Comune di Migliaro
Incontro sul tema L'incidentalità stradale nel territorio provinciale negli anni 2002-2008
Parteciperanno: Mario Bellini (Assessore alla Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara) e rappresentanti dei Comuni di Codigoro, Comacchio, Goro, Lagosanto, Massafiscaglia, Mesola, Migliaro, Migliarino, Ostellato In collaborazione con l'UTG Prefettura di Ferrara.

Martedì 24 febbraio
ore 16 - Sala Arengo, Palazzo Municipale, Ferrara
Incontro sul tema "Incidenti stradali e impatto psicofisiologico sulle vittime e loro familiari. Ridurre le sequele dell'evento traumatico attraverso una gestione multisettoriale sul territorio"
Interverranno: Massimo Marchesiello (Vice Prefetto Vicario di Ferrara), Anna Barbieri (Presidente provinciale Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada), Mario Bellini (Assessore alla Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara), Stefano Cavallini (Assessore alla Sicurezza stradale del Comune di Ferrara), Giovanna Cuccuru (Assessore alla Sanità e Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara), Francesco Maria Avato (Direttore Istituto Medicina Legale e Assicurazioni dell'Az. Ospedaliero- Universitaria di Ferrara), Ermes Carlini (Responsabile Direzione Medica dell'Az. Ospedaliero- Universitaria di Ferrara), Guido Casaroli (Professore associato di diritto penale dell'Università di Ferrara), Luigi Grassi (Direttore Clinica Psichiatrica dell'Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara), Domenico Musico (Avvocato dell'A.I.F.V.S. del Foro di Milano), Maurizio Bigoni (Direttore Unità Operativa Medicina Emergenza Urgenza dell'Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara).

Mercoledì 25 febbraio
ore 9.30 - Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, Via Canapa, Ferrara
Incontro con gli studenti delle scuole superiori sul tema:
"La patente a punti, la sicurezza stradale e le norme di sicurezza dei veicoli "
organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara. Interverranno esperti dell'Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.

ore 18 - Teatro Concordia, Comune di Portomaggiore
Incontro sul tema L'incidentalità stradale nel territorio provinciale negli anni 2002-2008 Parteciperanno: Mario Bellini (Assessore alla Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara) e rappresentanti dei Comuni di Argenta, Masi Torello, Portomaggiore, Voghiera. In collaborazione con l'UTG Prefettura di Ferrara.

ore 22.30 - 24 - Piazza Trento Trieste, Ferrara
Prove dimostrative con alcoltest per i pedoni che vorranno valutare il proprio tasso alcolico
Le prove saranno effettuante anche nelle serate del 25/3, 29/4 e 27/5. Iniziativa promossa dal Corpo di Polizia Municipale di Ferrara in collaborazione con gli Operatori di Strada del Ser.T.

Giovedì 26 febbraio
ore 15 - Municipio, Comune di Copparo
Incontro sul tema L'incidentalità stradale nel territorio provinciale negli anni 2002-2008
Parteciperanno: Mario Bellini (Assessore alla Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara) e rappresentanti dei Comuni di Berra, Copparo, Formignana, Jolanda, Ro, Tresigallo. In collaborazione con l'UTG Prefettura di Ferrara.

ore 15 - Centro Sociale "Il Quadrifoglio", Viale Savonuzzi, Pontelagoscuro
Incontro sul tema Terza età: sulla strada in sicurezza.
In collaborazione con ANCESCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) e Circoscrizione Nord. Interverranno: Stefano Cavallini (Assessore alla Sicurezza stradale del Comune di Ferrara), Flaviano Contra (Polizia Municipale di Ferrara), funzionari dell'Ufficio Sicurezza stradale della Provincia e del Comune di Ferrara.

Venerdì 27 febbraio
"Al sicuro tra casa e lavoro"
Progetto di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale rivolto ai lavoratori promosso dalla Provincia di Ferrara in accordo con gli Osservatori provinciale e regionale per l'Educazione e la Sicurezza stradale, CGIL- CISL- UIL, INAIL, Farmacie Comunali Ferrara. Giornata di sensibilizzazione dipendenti LyondellBasell

ore 9 - Ospedale di riabilitazione "San Giorgio", Via della Fiera, Ferrara
Avvio della XIV ed. di "Salvati la vita"
Progetto di prevenzione degli incidenti della strada e del pregiudizio sulla disabilità rivolto agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Ferrara

ore 15.30 - Centro di Promozione Sociale "Le Contrade", Via Carducci, 11, Portomaggiore
Incontro sul tema, Terza età e sicurezza stradale
Interverranno: Mario Bellini (Assessore alla Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara) e funzionari dell'Ufficio Sicurezza stradale della Provincia di Ferrara.

ore 21 - Sala Estense, P.zza Municipale, Ferrara
Spettacolo teatrale "Non mi ricordo" di e con Ginetta Maria Fino e Giuseppe (Pino) Mainieri.
Ingresso gratuito.

>> non_mi_ricordo_recensioni.doc

Sabato 28 febbraio
ore 10 - Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, Via Canapa, Ferrara
Prova pratica di guida del ciclomotore per studenti delle scuole superiori a cura dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara in collaborazione con la Sezione provinciale della Federazione Motociclistica Italiana ed il Motoclub Cento%Centauri.

ore 15 - 19 - Piazza Duomo, Ferrara
Iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolta alla cittadinanza. Prova gratuita del simulatore d'impatto e ribaltamento in collaborazione con ACI Ferrara e Polizia Municipale di Ferrara.

Per maggiori informazioni sull'intero programma è possibile consultare il sito dell'Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale o chiamare il numero 0532-299672.