Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara "città della pace e della conoscenza"

Un convegno e una pedalata per parlare di solidarietà

Ferrara "città della pace e della conoscenza"

23-02-2009 / Giorno per giorno

La città come spazio per coltivare la solidarietà e l'integrazione. Al tema Ferrara dedica un'intera giornata di approfondimento venerdì 27 febbraio con il Convegno "La città della pace e della Conoscenza" organizzato, alla sala Boldini, dalle associazioni "Ferrara per la pace": Anpi, Arci, Cidi e Udi, in collaborazione con l'associazione Gli Irregolari, il Centro donna giustizia, il Centro documentazione donna, Equo solidale, Camelot e Viale k, e con il patrocinio dell'Assessorato comunale alle Politiche e istituzioni culturali.
In programma dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il Convegno proporrà una riflessione sui temi della pace e sulle buone prassi necessarie affinché le nostre città, e in particolare Ferrara, possano essere luoghi di conoscenza, di relazioni sociali corrette e di buona integrazione, e siano oggetto di una organizzazione urbanistica che qualifichi, agevoli e renda migliore la vita dei cittadini.
L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è in particolare indirizzato all'attenzione degli studenti, degli insegnanti e dei genitori, in quanto soggetti e promotori di conoscenza e formazione; ma si rivolge anche alle amministrazioni locali come soggetti di attuazione delle politiche di pace; oltre che alle associazioni locali come soggetti attivi nell'organizzazione di esperienze di pace.
Il convegno sarà accompagnato dall'allestimento di una mostra, curata dell'Archivio Storico e dalla Biblioteca dell'Udi, alle Grotte del Boldini, con bandiere della pace ricamate dalle donne del nostro territorio negli anni '50 e '60 e altro materiale iconografico.
Per sabato 28 febbraio, è invece prevista una "Sbiciclata etica", in visita alle realtà locali della solidarietà, con la partecipazione della classe IIB del Liceo Carducci e con la collaborazione della Cooperativa sociale Nuovamente, dell'associazione culturale Gli Irregolari, della Cooperativa sociale Camelot, della Casa delle Donne, del Centro documentazione donna, del Centro donna e giustizia e dell'associazione Viale K. Il ritrovo è alle 9 alla sede del Progetto Biciclette, in via Darsena 132.

Questo il programma del convegno:

Ore 9
-Apertura dei lavori :
Maria Teresa Pinna
Responsabile Ufficio politiche per la pace, solidarietà e cooperazione del Comune di Ferrara.

Coordina Daniela Cappagli
Presidente CIDI Ferrara

Ore 9.30
I diritti per la Pace
Dott. Daniele Civolani
Presidente Anpi

0re 10.15
Lo Sport promotore di Pace. Approfondimenti tematici
Laboratorio degli studenti del Liceo Carducci
Classe IV E eF e Proff. G. Balladori, V.Fioresi, V. Liverani, R.Giovannetti

Ore 11.
pausa caffé

11.30
La città della pace
Laboratorio degli studenti del Liceo Carducci
Classe IIIA Prof.C. Marchioli

12.15
La città della solidarietà
Laboratorio degli studenti del Liceo Carducci
Classe IIB Prof. Bregoli

Venerdì pomeriggio


Coordina Paolo Marcolini
Vicepresidente ARCI Ferrara

Ore 15
La città della conoscenza
Giovanni Fioravanti
Dirigente Scolastico

Ore 15.30
"Dare radici alla pace: uno sguardo ai legami d'amore".
Rosanna Marcodoppido
UDI Romana "La Goccia"

16.
Documentario
Non Tacere, regia di Fabio Grimaldi, Italia, 2008,
Storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende straordinarie della scuola 725 fondata nel '68 a Roma tra i baraccati dell'"Acquedotto Felice".

17.
Quale programmazione urbanistica per una città pacifica e solidale
Dida Spano
Architetto