Dalla Giunta ok anche al Bilancio ambientale consuntivo 2006/2007
Ritoccate verso l'alto le soglie di accesso ai contributi per la Tia
24-02-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 24 febbraio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
Innalzate le soglie di reddito per l'assegnazione dei contributi Tia. Sarà elevata a 12mila euro (contro i precedenti 7.500) la soglia di reddito che, per il 2009, consentirà alle famiglie ferraresi l'accesso ai contributi comunali per il pagamento della Tariffa di igiene ambientale.
I criteri di erogazione delle sovvenzioni per le fasce socialmente deboli prevedono che i soggetti richiedenti non siano titolari di diritti di proprietà o usufrutto su beni immobili, ad eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 800 euro (contro i precedenti 600 euro).
Ulteriore innalzamento è stato deciso anche per la soglia di reddito che consente l'esenzione totale dal pagamento delle fatture Tia, che per il 2008 passerà da 4mila a 6mila euro, mentre per le famiglie con valore Isee compreso fra 6.000,01 e 12.000 euro è prevista l'esenzione parziale.
Possono presentare domanda i cittadini italiani, dell'Unione europea o stranieri con permesso di soggiorno che abbiano la residenza nel Comune di Ferrara, nell'abitazione oggetto della tariffa.
La richiesta di contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, dovrà essere redatta sull'apposito modulo che sarà in distribuzione a partire dal 2 marzo prossimo negli uffici delle Circoscrizioni comunali, dell'Urp Informacittà (piazza del Municipio 23) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano 14/e). Alla domanda dovrà essere allegata l'ultima fattura originale di Hera spa del 2009, non pagata, e copia dell'attestazione Isee del nucleo familiare. La domanda potrà essere presentata o inviata con raccomandata agli stessi uffici comunali dal 2 marzo al 10 aprile prossimi.
Successivamente il Comune procederà alla verifica del possesso dei requisiti, formulerà l'elenco dei soggetti beneficiari e provvederà al pagamento ad Hera dell'importo delle fatture, fino all'esaurimento del finanziamento previsto a bilancio. Saranno soddisfatte in via prioritaria le domande dei richiedenti con valore Isee fino a 6mila euro e in subordine quelle con Isee fra 6mila e 12mila euro. L'entità delle esenzioni parziali sarà determinata proporzionalmente fino alla concorrenza del finanziamento previsto a bilancio.
Sono inoltre previsti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e i richiedenti riceveranno comunicazione scritta circa l'accoglimento o l'eventuale esclusione delle loro domande.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
Approvato il Bilancio ambientale consuntivo 2006/2007. Trasparenza e chiarezza sono i criteri con cui ancora una volta l'Amministrazione comunale ha inteso dar conto ai cittadini dell'andamento delle proprie politiche di sostenibilità predisponendo il Bilancio ambientale consuntivo 2006/2007.
Il documento, licenziato stamani dalla Giunta e presto all'esame del Consiglio, presenta alcune novità rispetto a quelli precedenti, con modifiche alla struttura della rendicontazione e un allegato relativo al monitoraggio dei risultati raggiunti per ognuno degli impegni di Aalborg sottoscritti dal Comune.
Il consuntivo contiene diverse sezioni tra cui il "Budget balance" con i target ambientali di verifica del bilancio ambientale integrato - linee revisionali 2007-2009; il "Piano dei conti" con la rendicontazione delle politiche ambientali condotte nelle diverse aree di competenza; e le "Spese ambientali" che documentano a consuntivo il collegamento tra gli ambiti di rendicontazione del bilancio ambientale e le spese sostenute dal Comune in ciascun ambito.
Nuove risorse per i centri giovanili. L'Urlo, Area Giovani, Sonika, il centro di viale Alfonso I d'Este. I punti di aggregazione giovanile crescono e ampliano le proprie attività grazie a nuovi progetti e a cofinanziamenti regionali. Obiettivo degli interventi è quello di rafforzare il protagonismo giovanile attraverso la progettazione partecipata e coinvolgendo i ragazzi in attività creative, specie negli ambiti della produzione di musica e video. Le azioni, raccolte sotto il nome 'Supersonika', prevedono tra l'altro la riqualificazione degli spazi del centro di viale Alfonso I d'Este, gestiti dall'associazione Alterazione, per la realizzazione di attività di spettacolo pubblico, e il trasferimento delle attività di Sonika nel centro polifunzionale giovanile di via Darsena, di prossima apertura, per far fronte all'incremento della frequentazione delle attività di produzione musicale da parte dei giovani del territorio.
Per l'attuazione degli interventi il Comune si avvarrà di circa 60mila euro di fondi regionali, a cui aggiungerà ulteriori 31mila euro di risorse proprie.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
Un regolamento per i referenti della sicurezza. Opera alle dipendenze dei gestori di locali o degli organizzatori di eventi pubblici con il compito di contribuire "all'ordinato svolgimento delle attività d'impresa, alla prevenzione dei rischi e alla mediazione dei conflitti". E' il "referente per la sicurezza" alla cui attività l'Amministrazione comunale ha dedicato uno specifico Regolamento che ne definisce compiti e campo d'azione, anche in rapporto di cooperazione con le polizie locali e nazionali. L'assunzione di Referenti, che favoriscano il rispetto delle limitazioni normative in materia di esercizi pubblici, può rappresentare, secondo l'auspicio dell'Amministrazione, un contributo al miglioramento della qualità della vita nelle vicinanze dei locali e in particolare dei cosiddetti "street bar".
Controlli di sicurezza impiantistica: ridefinito l'accordo con l'Usl. Nuova conferma e ampliamento per la convenzione con cui il Comune affida all'Azienda Usl l'esecuzione dei controlli di sicurezza impiantistica e igienico-sanitari previsti dal Regolamento edilizio. All'Ausl saranno infatti affidati anche i controlli edilizio-urbanistici al termine degli interventi edilizi, in base a domanda di conformità e agibilità delle costruzioni. Per lo svolgimento delle prestazioni, l'accordo prevede il versamento all'Azienda Usl di un importo annuo di 67.800 euro.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
Tutela della quiete: stabilito l'importo delle sanzioni. Per i trasgressori delle ordinanze del sindaco rivolte ai pubblici esercizi del centro storico, in materia di tutela della quiete, sono previste sanzioni di importo pari a 500 euro. La disposizione, adottata stamani dalla Giunta, è in particolare riferita alle ordinanze che mirano a prevenire pericoli per l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Rinnovato l'accordo per il museo della Cattedrale. Oltre 120.000 visitatori in otto anni, importanti restauri e prestiti di pregio per grandi mostre. Forte di un indubbio successo di pubblico e di critica, il museo della Cattedrale ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama culturale della città e per consentire il proseguimento delle sue attività Comune e Capitolo della Cattedrale rinnoveranno per altri cinque anni la convenzione che ne regola la gestione comune.