Dopo i chiarimenti il Comune continuerà a partecipare ai lavori della Commissione tecnica regionale
Sateriale: "Sull'asilo di via del Salice attendiamo ulteriori valutazioni di rischio per la salute"
26-02-2009 / Giorno per giorno
Dichiarazione del sindaco Gaetano Sateriale in merito alla riunione odierna della Commissione tecnica regionale sull'inquinamento dell'area di via Caretti e via del Salice di Ferrara, cui ha partecipato assieme agli assessori Bissoni, Zanichelli (Regione) e Golinelli (Provincia):
"L'incontro è servito a chiarire la natura del mandato operativo della commissione e questo ci consente di dire che il Comune di Ferrara continuerà a partecipare ai lavori del tavolo tecnico.
In particolare si è precisato che ogni decisione circa l'apertura o meno dell'asilo di via del Salice è prerogativa istituzionale, mentre compito della commissione è fornire le indicazione per completare il piano di caratterizzazione da attuare nel quadrante est a partire dall'area dell'asilo, oltreché predisporre le linee del piano di bonifica.
Il Comune di Ferrara ha ufficialmente ribadito che non assumerà alcuna decisione né per l'apertura né per la chiusura sine die dell'asilo sino a che non venga accertata la sussistenza o meno di un rischio reale per la salute dei residenti e dei futuri ospiti della scuola d'infanzia.
Regione e Provincia, dal canto loro, hanno concordano con l'ipotesi di coinvolgere l'Istituto superiore della Sanità per un parere che sia di ulteriore conforto alla valutazione del rischio sanitario".
--------
Ambiente e salute - Riunione della Commissione tecnica regionale istituita per esaminare la situazione dell'area di via Caretti e di via del Salice a Ferrara. Condiviso il programma dei lavori. La conclusione in tempi rapidi
comunicato a cura dell'ufficio stampa della Giunta regionale dell'Emilia Romagna
Bologna - Si è riunita, come previsto, la Commissione tecnica istituita dalla Regione per esaminare la situazione dell'area di via Caretti e via del Salice a Ferrara.
In apertura dei lavori sono intervenuti gli assessori regionali all'ambiente Lino Zanichelli e alle politiche per la salute Giovanni Bissoni, il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale e l'assessore all'ambiente della Provincia di Ferrara Sergio Golinelli, al fine di superare i problemi che avevano portato il Comune di Ferrara a prospettare un abbandono dei lavori della stessa Commissione.
In particolare si è ribadito e condiviso che i lavori della Commissione, come da mandato, dovranno essere mirati a valutare tutta la documentazione esistente, compresa quella fornita da Comitati e Associazioni, e ad acquisire gli ulteriori elementi utili a completare il quadro conoscitivo al fine di formulare una valutazione completa e rigorosa dello stato ambientale dell'area e dei rischi ambientali e sanitari connessi. Sarà poi cura dei singoli Enti, sulla base delle rispettive competenze, l'adozione e l'attuazione degli atti necessari alla messa in sicurezza ambientale dell'area al fine di prevenire possibili problemi sanitari, in coerenza e attuazione delle indicazioni della Commissione stessa.
La Commissione ha quindi ripreso i propri lavori impegnandosi a concluderli in tempi rapidi.