Accordo di programma fra Sant'Anna, Comune, Provincia e Fer per completare i collegamenti e le opere accessorie
Polo ospedaliero di Cona, si lavora alle infrastrutture
05-03-2009 / Giorno per giorno

IN BREVE
Accordo di programma fra azienda ospedaliera Sant'Anna, Comune, Provincia e Fer per la realizzazione degli ultimi interventi infrastrutturali indispensabili al completamento del polo ospedaliero di Cona. La procedura adottata consente di semplificare l'iter e abbreviare i tempi delle pratiche, procedendo celermente alla necessarie varianti, grazie a una sinergia costruttiva fra i vari enti. Dal punto di vista della mobilità sono previsti due accessi e quattro sistemi di collegamento, con tre assi stradali (superstrada, tangenziale est e via Comacchio) e la linea della metropolitana.
A proposito di viabilità, il percorso più rapido per chi arriva dalla città sarà quello da via Pomposa, da percorrere sino all'innesto con la tangenziale est ove si proseguirà in direzione Cona.
LA NOTIZIA
Accordo di programma fra azienda ospedaliera Sant'Anna, Comune, Provincia e Fer per la realizzazione degli ultimi interventi infrastrutturali indispensabili al completamento del polo ospedaliero di Cona. "Un passaggio particolarmente significativo che è opportuno rendere pubblico - ha sottolineato l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti in conferenza stampa - La procedura adottata consente di semplificare l'iter e abbreviare i tempi delle pratiche, procedendo celermente alla necessarie varianti, grazie a una sinergia costruttiva fra i vari enti".
"L'accordo - ha specificato Fulvio Rossi, direttore del dipartimento del Territorio - consente di affrontare le questioni relative agli espropri ancora necessari per completare le opere accessorie al Polo. Fra queste, i percorsi riservati alle ambulanze e il secondo svincolo di ingresso da via Comacchio, entrambi afferenti all'ingresso nord-ovest. Inoltre aree di sosta, impianti di raccolta delle acque meteoriche, varie aree di svincoli viario, un ponticello di raccordo con la nuova rete stradale". I lavori sono in maggior parte finanziati dalla Regione e dall'Azienda ospedaliera Sant'Anna.
"L'Amministrazione provinciale ha già avvito le procedure di esproprio ed entro fine mese contiamo di averne realizzate circa il 90% - ha chiarito l'ingegnere capo della Provincia, Gabriele Andrighetti -. Abbiamo anche stipulato convenzione con la Fer per realizzare gli attraversamenti ferroviari della metropolitana di superficie e lo svincolo di accesso dalla strada statale con previsione di concludere l'intervento al più tardi per fine anno".
L' ingegner Carlo Melchiorri dell'azienda ospedaliera, direttore dei lavori del polo di Cona, sottolinea l'importanza dell'imminente realizzazione del collettore fognario con convoglierà le acque piovane nel canale Sant'Antonino, assicurandone l'efficace smaltimento
Pier Giorgio Dall'Acqua, presidente della Provincia, parla di "operazione pregevole per quanto riguarda la collaborazione fra gli enti, che ha portato all'individuazione di soluzioni idonee e da attuare secondo una tempistica accettabile. Con il completamento della tangenziale est - aggiunge - i cittadini del comprensorio di Copparo potranno accedere direttamente al Polo".
Riccardo Baldi, direttore generale dell'azienda ospedaliera Sant'Anna, concorda con Dall'Acqua, riconoscendo la forte collaborazione istituzionale. "Fra le scelte compiute segnalo l'individuazione di soluzioni positive per l'ingresso delle ambulanze da via Comacchio e per lo smistamento delle acque nel nuovo collettore fognario. Sottolineo anche come inizialmente si pensasse a un ospedale con sole funzioni assistenziale e come poi si sia invece convogliate su Cona anche le funzioni didattiche che coinvolgono circa 900 studenti, per i quali è stato necessario prevedere le necessità infrastrutturali".
Infine il sindaco Gaetano Sateriale: "Avevamo lavorato per imprimere un'accelerazione al completamento del progetto e l'accelerazione c'è stata. Dal punto di vista della mobilità due accessi e quattro sistemi di collegamento sembrano adeguati, considerando i tre assi stradali (superstrada, tangenziale est e via Comacchio) e la linea della metropolitana.".
A proposito di viabilità, il percorso più rapido per chi arriva dalla città sarà quello da via Pomposa, da percorrere sino all'innesto con la tangenziale est ove si proseguirà in direzione Cona.