Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Animali ed esperimenti per i week end degli Apprendisti scienziati

Al via dall'8 marzo un nuovo ciclo di laboratori al museo di Storia naturale

Animali ed esperimenti per i week end degli Apprendisti scienziati

06-03-2009 / Giorno per giorno

Animali mimetici, amici a quattro zampe ed esperimenti da entomologi. Ancora nuove e coinvolgenti avventure attendono gli Apprendisti scienziati al museo di Storia naturale. Ogni fine settimana di marzo bimbi e famiglie potranno partecipare ai laboratori organizzati in collaborazione con l'Associazione Didò per esplorare le collezioni del museo di via De Pisis e soddisfare le più diverse curiosità scientifiche.
Ad aprire gli appuntamenti, domenica 8, saranno gli Animali in maschera, con un laboratorio, dedicato alle strategie di mimetismo e alla scoperta dei trasformismi utilizzati per difesa o per predare. E ad animare il pomeriggio saranno le allieve e gli allievi della scuola di Luisa Tagliani "Ensemble Danza Estense - Gim&Tonic" che accompagneranno adulti e bambini tra le sale del museo, esibendosi in quadri coreografici su musiche del 'Carnevale degli Animali' di Saint Saens. L'iniziativa si avvale del supporto tecnico del Teatro Comunale.
Le domeniche successive, 15 e 22, ritorneranno invece le simpaticissime Brenda e Maja, amiche a quattro zampe inserite nel progetto curato da Anna Bononi di Agility Dog Ferrara, per far conoscere le caratteristiche e le esigenze fisiche e fisiologiche delle diverse razze canine, e mostrare quanto un cane possa essere ben educato. I piccoli partecipanti potranno imparare come tranquillizzare e avvicinare i cani paurosi, come limitare gli assalti affettuosi e irruenti di quelli più socievoli, e come comportarsi di fronte a quelli aggressivi. E alla fine Brenda e Maja coinvolgeranno tutti nel loro gioco preferito.
Un altro incontro ricco di emozioni sarà quello dell'ultimo fine settimana di marzo, dedicato agli entomologi in erba che potranno scoprire, insieme agli operatori di Didò, come il bruco si trasforma in una bellissima farfalla. I piccoli dai 4 ai 7 anni potranno vivere un pomeriggio da bruco, avvventurandosi in un percorso di sopravvivenza, imparando a sfuggire ai predatori e alla insidiosissima ragnatela, per trasformarsi alla fine del percorso in una splendida farfalla.
Tutti gli incontri si terranno al museo di via De Pisis, 24, con inizio alle 15,30. E' obbligatoria la prenotazione da effettuare contattando la sezione didattica del museo al numero 0532 203381 dalle 9,30 alle 12,30.