Presentata l'edizione 2009 della manifestazione voluta da Uisp. Appuntamenti al Palasport il 15 e 29 marzo
Giocagin, due giornate di sport e solidarietà
09-03-2009 / Giorno per giorno

Millenovecento atleti del territorio provinciale di quarantanove società sportive ferraresi daranno vita a due giornate organizzate da Uisp provinciale nell'ambito di Giocagin 2009, la manifestazione nazionale che coinvolgerà in sessanta palasport di altrettante città italiane cittadini di ogni età in una grande festa dello sport e della solidarietà. Questa mattina gli organizzatori di Uisp provinciale insieme all'assessore comunale allo Sport Davide Stabellini e ai rappresentanti di alcune associazioni sportive hanno presentato nei dettagli le due giornate che oltre a mettere in vetrina molte realtà che operano nel territorio, consentono di raccogliere fondi per sostenere progetti internazionali di valore sociale importanti.
LA SCHEDA (a cura del comitato organizzatore)
U.I.S.P Comitato di Ferrara organizza: GIOCAGIN per UNICEF 2009
E' una grande manifestazione che si svolge a Ferrara e in 60 città italiane da Febbraio a Maggio 2009 . Le molte associazioni e società sportive di Ferrara e provincia partecipano per dare vita ad una grande festa di sport che ospita atleti di tutte le età presentando diverse e numerose esibizioni. Con la scorsa edizione Ferrara ha avuto il primato italiano con 1300 atleti partecipanti (l'80% dei quali tra i 3 e i 17 anni) e 33 società sportive con una cornice di 2500 spettatori.
Quest'anno la 14° edizione presentata da Maurizio Olivari, raddoppia l'appuntamento:
>> 15 marzo 2009 dalle 14.30 - "Un salto in oriente" in cui andranno in scena al Palasport di Ferrara (Piazzale Atleti Azzurri) - 600 atleti di 18 società: Ferrara Dance Motive, Ass. Nei Gong, Circolo sportivo ricreativo new life, ASD Nuovo Azimut, Serpente Bianco, Fudoscin Ryu -Amici del Karate, CS Kendo m. musaschi Ferrara, Centro Studi Eta Beta sez. yoga, A.I.C.S Taichi, Gruppo sportivo Gallo sez. yoga, Tra Terra e Cielo Karate, Ren Bu Kai/Gymnasium, PGF sez. judo, ASD Movimento QJ, Furinkazan k.c, ASD Accademia Aikido Ferrara, Jazz studio dance, si esibiranno nelle seguenti discipline orientali: danza orientale , danza del ventre, capoeira, taijiquan, pilates, daoyin, karate, iaido, kendo, yoga, jujitsu, judo, karate sound, aikido e taichi.
Alla manifestazione saranno presenti 2 atleti Ylenia Scapin ( team judo nella specialità 70 kg ) che ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta e di Sydney (1996 e 2000) classificandosi in entrambe al 3°posto. Ai Campionati Mondiali del 1999, del 2003 e del 2007 ha ottenuto il medesimo risultato. Tra il 1999 e il 2007 ha preso parte a varie edizioni dei Campionati Europei guadagnando sempre i primi posti (cinque medaglie di bronzo e due d'argento) e Roberto Meloni ( team judo nella specialità 90 kg ), ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atene concludendo in nona posizione. Ai Campionati Europei ha vinto una medaglia d'argento e tre di bronzo (tra il 2002 e il 2007). Ai Campionati Mondiali ha ottenuto la medaglia di bronzo nel 2007. Atleti Del Team Italiano Di Judo a Pechino 2008.
>> 29 marzo 2009 dalle 14 - "Dance and musical" al Palasport di Ferrara (Piazzale Atleti Azzurri) - 1300 atleti di 31 società : New Live Center, Scuola di danza orientale saaidi pol.doro, Pattinatori Estensi Asd, AZ spazio danza aics, Jazz studio dance, Polisportiva doro, Hip hop missione africa asd, Alterarte asd, Night's shadow aics, Azzurra centro fitness, Gym & Tonic, Centro attiva med Portomaggiore - Palestra informa molinella - asd centro sportivo masi torello, Akemy dance center, Caribe club, Gruppo danza comacchio, La bottega degli artisti, Uisp ferrara Cocomaro, Gruppo danza Pieve di Cento, Danza kleb sport city, A.s.d idea danza, Ferrara dance motive, Il quadrifolio, Cus ferrara, Palestra club il castello, Pgf l.a.g school of dance, Kinesis argenta Millennium ferrara, Cocoon, Asd la palestra lagosanto , Body planet, Uisp ferrara Renazzo, Jazzersize, Asd circolo la palestra, con esibizioni di: hip hop; videodance; danza orientale saaidi; pattinaggio; danza moderna jazz; danza latino americana; danza classica; tango; jazzercise; breakdance; danza del ventre.
La manifestazione ha lo scopo di raccolgiere fondi che saranno totalmente devoluti alla campagna UNICEF "UNITI PER I BAMBINI - UNITI CONTRO L'AIDS" e ai progetti di Peace Games, l'ONG della Uisp, "GIOCHI IN RETE" E "GIOCO SPORT"
I progetti da sostenere
Giocagin 2009 sostiene per il terzo anno la campagna Unicef "uniti per i bambini, uniti contro l'aids", ed i progetti di Peace Games "Giochi in rete" e "Gioco sport".
In 14 edizioni Giocagin ha raccolto 730.319,58
"Uniti per i bambini, uniti contro l'Aids" - Nel mondo ogni minuto un bambino muore per cause correlate all'HIV/AIDS, e quattro nuovi contagi avvengono fra adolescenti di età inferiore ai 15 anni. Sono oltre 15 milioni i bambini nel mondo che hanno perduto uno o entrambi i genitori a causa della malattia. La campagna vuole sostenere le iniziative affinché questa sia l'ultima generazione costretta a sopportare il peso dell'AIDS. Gli obiettivi della campagna globale UNICEF, che durerà per i prossimi 5 anni, sono:
Prevenire la trasmissione dell'HIV da madre a figlio: entro il 2010, mettere a disposizione dell'80% delle donne che ne hanno bisogno servizi adeguati. Provvedere alle cure pediatriche: entro il 2010, assicurare le cure antiretrovirali e/o base di contrimoxazolo all'80% dei bambini che ne hanno bisogno. Prevenire il contagio tra gli adolescenti e i giovani: entro il 2010, ridurre al 25% la percentuale di contagio da HIV tra i giovani. Proteggere e aiutare i bambini colpiti da HIV/AIDS: entro il 2010, raggiungere l'80% dei bambini più bisognosi di aiuto. Queste sono le 4 priorità della campagna globale a cui si affiancheranno azioni da parte del Comitato Italiano per l'Unicef volte a un impegno del governo italiano e a campagne di sensibilizzazione sull'HIV/AIDS.
"Giochi in rete" Bosnia Herzegovina. - Il progetto, che ha luogo nei cantoni di Mostar (città di Mostar e Konjic), Sarajevo (nella città di Sarajevo), Zenica (Zenica),e nella Repubblica Srpska (nella città di Banja Luka e Srebrenica), prevede 3 obiettivi: la realizzazione di una rete di attività ludico-creative attraverso l'attivazione di ludobus (pulmini allestiti a ludoteche mobili), ludoteche e attività nelle scuole; la formazione di educatori per attività ludiche extra-scolastiche sui temi dell'intercultura, pace ed inclusione sociale; la promozione di una rete delle associazioni e istituzioni attive nell'ambito educativo extra-scolastico quale prima tappa per la costruzione di una rete balcanica; l'obiettivo primario è dunque trasmettere attraverso il gioco una cultura di pace e cooperazione tra etnie e culture differenti. I beneficiari diretti del progetto sono circa 19.600 bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni di età e altresì i 15 operatori dei ludobus e delle ludoteche coinvolti direttamente nel programma. I beneficiari indiretti sono invece i circa 12.000 genitori dei bambini e ragazzi utenti delle ludoteche e delle attività educative extra-scolastiche dei ludobus , e le comunità e la popolazione che vivono nelle aree d'intervento.
"Gioco Sport" Campi profughi Saharawi di Smara, Algeria. - Obiettivo del progetto è la costituzione di un polo di attività ludico-sportiva permanente e qualificato per supportare il benessere psico-fisico delle giovani generazioni, costrette ad un esilio forzato in un territorio totalmente desertico. Beneficiari del progetto sono i circa 20 insegnanti di educazione fisica delle scuole di Smara, insieme a tutti gli alunni che le frequentano e ad i giovani di Smara. Lo svolgimento del progetto prevede l'attivazione di un corso di formazione teorico-pratica di circa due mesi rivolto agli insegnanti di educazione fisica, la costituzione di un gruppo composto dagli operatori formati durante il corso che gestisca un centro sportivo con sede nella Casa dello Sport, dove i ragazzi possano partecipare ad attività continuativa seguiti dagli operatori.