Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per non perdere il contatto con le nostre emozioni

Incontri promossi dalla Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con circoscrizione GAD e liceo Ariosto

Per non perdere il contatto con le nostre emozioni

09-03-2009 / Giorno per giorno

Il sistema in cui viviamo sta conducendo una sottile guerra ai sentimenti, talora letti come una debolezza e non invece come elemento da valorizzate perchè componenti essenziali dell'essere umano. E' quanto mai necessario poi, per giovani e adulti, riprendere contatto con le proprie emozioni, perché solamente conoscendole si potranno gestire, ovviando magari a quei comportamenti violenti che caratterizzano talora i rapporti sociali. Un tema più che mai attuale, quello dell'importanza delle emozioni e dei sentimenti, che gli aderenti alla Società Ferrarese di Psicologia propongono ad una riflessione allargata attraverso un ciclo di sette conferenze serali aperte a tutti sulla promozione della salute e del benessere psicologico dal titolo "Tu chiamale se vuoi emozioni…il piacere e la paura di vivere le emozioni" che prenderà il via domani sera, martedì 10 marzo alle 21 nella sala di lettura del liceo classico Ariosto (in via Arianuova 17) e si concluderà a maggio. L'iniziativa, che si collega ad una analoga realizzata alcuni anni fa che ottenne buoni risultati di interesse e di partecipazione, si avvale della collaborazione e del supporto logistico della circoscrizione Giardino Arianuova Doro e del liceo classico, che l'ha inserita nella programmazione dell'Associazione culturale Ariosto di Sera.
"Perdiamo troppo spesso il contatto con le nostre emozioni, che facciamo fatica a sentire e ad esprimere, ma più le reprimiamo più rischiamo di farle esplodere. - ha affermato il presidente della Società Ferrarese di Psicologia Luca Biavati illustrando oggi il ciclo di proposte insieme agli altri partner - I temi scelti per ciascuno dei sette martedì sono emersi da un'ampia riflessione sviluppata all'interno del gruppo di psicologi e terapeuti che lavorano nel campo dell'aiuto che fanno capo alla nostra associazione, gli stessi chiamati poi a fare i relatori delle serate, che saranno caratterizzate in particolare da momenti di dialogo con i partecipanti".
"Parlare di emozioni in questo momento è importantissimo, perché è un tema che tocca adulti e ragazzi. - ha aggiunto la preside del liceo Ariosto Mara Salvi - Questa esperienza, che inseriamo fra le iniziative culturali che ospitiamo regolarmente durante le aperture serali della nostra biblioteca, potrà sicuramente rappresentare per i frequentatori e per gli altri che si vorranno aggiungere un'opportunità in più".
Il primo appuntamento in calendario domani, martedì 10 marzo alle 21 sarà dedicato a: "Tremo di rabbia. Rido di felicità - Cenni su come e perché sperimentiamo e manifestiamo le emozioni" condotto dalla psicologa Giovanna Tonioli. Queste le altre conferenze (sempre a partire dalle 21): L'incapacità di amare - Dott. Luca Biavati (17 marzo); Crescere imparando a veleggiare tra le emozioni. Riconoscerle ed accettarle - Dott.ssa Barbara Melloni Dott.ssa Simona Gualandri (24 marzo); Rabbia, tristezza, paura...Le espressioni del disagio attraverso le emozioni negli adolescenti e nei giovani - Dott.ssa Silvia Barbaro (31 marzo); Amore che vieni, amore che vai. Come destreggiarsi fra sintonia e incomprensioni - Dott.ssa Valeria Borghi (21 aprile); E adesso che faccio? Le emozioni dell'essere genitori - Dott.ssa Monica Borghi Dott.ssa Barbara Melloni (28 aprile); Emozioni e cibo. Quando la fame è emotiva - Dott.ssa Paola Pavani (5 maggio)

Per info: www.psicologiaferrarese.it; e-mail: associazione@psicologiaferrarese.it