Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Protezione e sviluppo sostenibile nel futuro del sito Unesco di Ferrara

Approvato dalla Giunta il Piano di gestione dell'area patrimonio dell'Umanità

Protezione e sviluppo sostenibile nel futuro del sito Unesco di Ferrara

10-03-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 10 marzo

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
• Ferrara sito Unesco ha il suo Piano di gestione. Tutela e valorizzazione. Sono questi i pilastri su cui si fonda il futuro del sito Unesco di Ferrara e del suo Delta del Po, secondo il Piano di gestione che ha ottenuto oggi l'approvazione della Giunta comunale. Strumento di cui ogni sito patrimonio dell'umanità deve dotarsi, il Piano è frutto di un'intesa istituzionale che coinvolge Comune e Provincia di Ferrara, Consorzio del Parco del Delta del Po, Regione Emilia Romagna e Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna. La sua stesura è stata coordinata dal Comune di Ferrara e ora il testo dovrà essere approvato anche da tutti i Comuni della provincia.
Obiettivo dei piani di gestione, secondo le indicazioni fornite dall'Unesco, è quello di indicare le modalità con cui i vari soggetti coinvolti intendono salvaguardare il valore del sito, per garantirne la trasmissione alle future generazioni.
In quest'ottica il documento ferrarese individua come mission verso la quale deve tendere ogni azione di gestione del sito, "la valorizzazione del paesaggio culturale" per uno "sviluppo strategico ma al contempo equilibrato e sostenibile". Idea guida del Piano è infatti quella di promuovere atti che garantiscano il giusto equilibrio fra una gestione sostenibile del territorio e il benessere, anche economico, della comunità che vi risiede. Il tutto con il più ampio coinvolgimento dei diversi soggetti che operano all'interno dell'area.
• Il 'Mercato contadino' di Ferrara. Accorcia le distanze fra produttore e consumatore, eliminando i passaggi intermedi e offrendo prodotti di qualità a prezzi ragionevoli. E' il 'Mercato del contadino', che riunisce sotto la nuova denominazione i già avviati 'Mercatino delle erbe' e 'Colori e sapori' dei quali mantiene cadenza e collocazione. Ogni venerdì mattina dalle 7 alle 14, nell'area rialzata di via Donatori di sangue, davanti a Porta Paola, e ogni prima domenica del mese in piazza del Municipio, dalle 10 alle 18, gli imprenditori agricoli del territorio proporranno i loro prodotti direttamente agli acquirenti. L'assegnazione dei posti (16 al venerdì e 20 la domenica) agli operatori che ne faranno richiesta, con Dia, entro il 31 marzo prossimo, avverrà sulla base di una graduatoria che terrà conto dell'anzianità di frequenza alle manifestazioni già esistenti, oltre che della provenienza territoriale e del tipo di prodotti offerti.
• Un marchio per i ristoranti ferraresi.Enogastronomia ferrarese certificata con etichetta ad hoc. "Ferrara's quality" è il marchio di riconoscimento dei ristoranti di città e provincia inseriti nel circuito della Carta della qualità, che il Comune di Ferrara e l'Associazione locali centro storico hanno creato con l'intento di salvaguardare e promuovere le tipicità del territorio. Per acquisire il marchio, secondo il disciplinare approvato stamani dalla Giunta, i ristoranti devono garantire una serie di impegni tra cui la valorizzazione della cultura dell'accoglienza e la promozione dei prodotti ferraresi, con la proposta all'interno del menù di almeno due piatti della tradizione locale, e devono offrire elevati standard di ospitalità degli ambienti.
Gli esercizi che chiederanno di aderire al circuito saranno valutati da una commissione e una volta ammessi potranno essere riconosciuti dalla vetrofania con il marchio.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Tocchi di verde lungo la nuova via Bentivoglio. Frassini, aceri, carpini, peri da fiore e tre diversi tipi di arbusti sempreverdi. Saranno arricchite con piante e fiori le aiuole che, secondo il progetto di riqualificazione in corso, verranno realizzate ai lati e sulla linea centrale della nuova via Bentivoglio a Barco. Le varie specie arboree sono state scelte tenendo conto della loro capacità di resistenza rispetto al contesto in cui saranno collocate e alla varietà di colori che potranno offrire nelle diverse stagioni dell'anno. La spesa di 90mila euro prevista per l'intervento rientra nel quadro economico dell'opera di riqualificazione della via, il cui importo complessivo di 1.500.000 euro sarà finanziato in parte con prestito della Banca europea per gli investimenti e in parte con fondi dei Contratti di quartiere.
• Invariati i compiti delle Circoscrizioni. Anagrafe, scuola, attività socialmente utili: i compiti di gestione amministrativa decentrata attualmente assegnati alle Circoscrizioni comunali resteranno invariati anche dopo il previsto passaggio delle suddivisioni territoriali da otto a quattro. A stabilirlo è una decisione di Giunta approvata stamani che elenca dettagliatamente tutte le funzioni, dall'anagrafe decentrata alle attività amministrative per i servizi scolastici e ricreativi estivi, dalla notifica degli atti al procedimento per le agevolazioni Tia, che continueranno a essere svolte dagli uffici circoscrizionali anche a seguito della modifica dell'articolazione territoriale, prevista in concomitanza con il rinnovo dei Consigli circoscrizionali in carica.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Attrezzature per i depositi di via Marconi.Serviranno ad allestire gli spazi dei nuovi archivi e depositi comunali nell'area ex Acosea di via Marconi le scaffalature e gli arredi che l'Amministrazione acquisterà, assieme a un carrello elevatore per lo spostamento dei materiali, per una spesa di 105mila euro.