Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un glossario urbanistico per facilitare lo sviluppo dell'industria a Ferrara

Presentato il piano attuativo di Basell

Un glossario urbanistico per facilitare lo sviluppo dell'industria a Ferrara

14-01-2010 / Giorno per giorno

"

Uno strumento urbanistico virtuoso per semplificare il dialogo tra l'Amministrazione comunale e un'industria fiore all'occhiello per il territorio ferrarese come Basell". Questo, secondo le parole dell'assessore Roberta Fusari, intende essere il Piano particolareggiato di iniziativa privata elaborato dalla multinazionale produttrice di polipropilene e presentato stamani nel corso di un incontro pubblico nella residenza municipale.
Approvato dal Consiglio comunale nell'ottobre scorso, il piano attuativo, come garantito dall'assessore Rossella Zadro, "è perfettamente in linea con le normative ambientali vigenti" ed è frutto di un lavoro di stretta collaborazione tra i tecnici dell'azienda e quelli dell'Amministrazione comunale, con il coinvolgimento degli assessorati all'Urbanistica, all'Ambiente e alle Attività produttive. "Un bell'esempio - ha dichiarato l'architetto del servizio comunale Pianificazione Andrea Ansaloni - di dialogo costruttivo tra pubblico e privato, concluso con la soddisfazione di entrambi i protagonisti e con l'auspicio che possa fungere da modello per le altre ditte insediate nell'area cittadina del petrolchimico".
Obiettivo principale del piano, come spiegato dal responsabile della sicurezza dello stabilimento Basell di Ferrara Ernesto Sorghi, "è quello di fornire le linee guida per le future richieste di costruzione di impianti e edifici industriali nell'area di proprietà della ditta, per garantire la permanenza e lo sviluppo della ricerca e della produzione nel sito ferrarese".
Oltre a raffigurare lo stato dell'arte dell'insediamento cittadino, il documento indica i principi che hanno regolato e regoleranno lo sviluppo e l'utilizzo dell'area a fini industriali, proponendo inoltre un glossario che coniuga la terminologia urbanistica tradizionale con quella industriale, con l'indicazione dei corretti titoli edilizi da utilizzare nella futura pianificazione delle opere. Il tutto, come sintetizzato dal dirigente del servizio Pianificazione Antonio Barillari, per "semplificare ulteriormente la comunicazione da anni esistente tra la ditta e l'Amministrazione, grazie all'introduzione di un linguaggio più consueto e quotidiano che permetta di sveltire l'iter delle pratiche, evitando gli allungamenti imprevisti che potrebbero entrare in conflitto con i tempi dell'innovazione tecnologica e dell'efficienza produttiva. La sfida - ha proseguito Barillari - era infatti quella di offrire all'azienda tempi garantiti nell'approvazione delle proprie pratiche".
Presente in città dal 1942, con vari passaggi, Basell impiega oggi a Ferrara un migliaio di dipendenti, metà dei quali dediti alla ricerca. "Obiettivo del gruppo - come spiegato dal responsabile dell'amministrazione della ricerca della multinazionale Claudio Mingozzi - è quello di dare continuità allo stato delle cose rafforzando l'integrazione con il territorio e il dialogo con le istituzioni locali, e il piano particolareggiato rappresenta proprio il primo passo in questa direzione".

LA SCHEDA cura del Servizio comunale Pianificazione territoriale

Come prescritto dal vigente Piano Regolatore generale i nuovi interventi all'interno del petrolchimico di Ferrara richiedono l'approvazione di uno strumento urbanistico attuativo.
Per adempiere a tale disposizione la ditta Basell Poliolefine Italia ha presentato un Piano particolareggiato di iniziativa privata che, nel rispetto della Pianificazione territoriale e urbanistica, consente di individuare indici, parametri e procedimenti per le autorizzazioni alla costruzione di impianti ed edifici industriali.
Per soddisfare le esigenze del mercato in cui opera, Basell deve garantire la rapidità di implementazione dell'innovazione tecnologica, l'efficienza produttiva e il rispetto ambientale attraverso sistemi più flessibili per l'ampliamento e la modifica dei propri impianti industriali. Tenuto conto di tali esigenze e degli attuali strumenti urbanistici disponibili, il piano particolareggiato in approvazione ha descritto lo "stato dell'arte" dell'insediamento di Ricerca e di Produzione della ditta a Ferrara, ed ha individuato i principi che hanno regolato e regoleranno lo sviluppo e l'utilizzo delle proprie aree a fini industriali.
Inoltre ha fornito l'opportunità di studiare, con gli enti autorizzativi preposti, la stesura di un documento che recepisca l'esperienza maturata da entrambi i soggetti, pubblico e privato, nell'assimilare la terminologia urbanistica "tradizionale" con quella industriale, per l'inquadramento dei corretti titoli edilizi.
In particolare sono stati sviluppati i seguenti argomenti:
1 Rappresentazione generale dello stato attuale del sito Basell
2 Stesura di un Glossario tecnico, delle "opere industriali" in rapporto ai parametri edilizi
3 Semplificazione e individuazione degli strumenti urbanistici in funzione delle "opere Industriali" nel rispetto della normativa vigente:
• Manutenzione ordinaria
• Denuncia di Inizio Attività
• Permesso di costruire
• Certificato di conformità edilizia
4 Parametri Edilizi / Urbanistici e indici di edificabilità
5 Principi tecnici per la costruzione degli impianti ed edifici industriali nel rispetto del contesto intorno al sito.

Alcuni numeri:
L'area oggetto di piano particolareggiato è di 464.153 mq, di cui: il 95% di proprietà Basell, l'1% in diritto di superficie e il restante 4% di nuda proprietà a favore di Basell. Comprende circa 342.000 mq di aree destinati a piazzali, aree libere ed infrastrutture varie (strade piazzali, tratturi e aree di futuro ampliamento), circa 65.000 mq di impianti (impalcati, manufatti tecnologici, sale controllo, ecc.) e circa 167.000 mq occupati da fabbricati (laboratori, officine, magazzini, depositi, capannoni, ecc.). Il piano particolareggiato in approvazione interessa un'area di 464.153 mq per una superficie fondiaria di 380.000 mq, superficie utile lorda esistente pari a 110.527 mq e superficie utile lorda destinata a nuovi insediamenti di 79.473 mq.


In allegato la presentazione sintetica del piano urbanistico attuativo di Basell Poliolefine italia:
piano_urbanistico_basell_14gen10.pdf