Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Su Piazza Municipale i pericoli e le paure della vita urbana

In distribuzione la rivista del Comune di Ferrara

Su Piazza Municipale i pericoli e le paure della vita urbana

13-03-2009 / Giorno per giorno

IN BREVE
"Pericoli e paure" è il titolo di Piazza Municipale in distribuzione gratuita da lunedì nelle case di tutte le famiglie ferraresi. Il periodico dell'Amministrazione comunale trae spunto dalla vicenda dell'asilo di via del Salice (della quale viene presentata una dettagliata ricostruzione) per ragionare in maniera ampia e diffusa sugli spettri della vita urbana, le ansie e i timori che gravano sulla quotidianità. Ordine pubblico, industria, salute, ambiente sono terreni perennemente al confine fra rischi reali e percezione di insicurezza. Nel numero di marzo anche una panoramica sui tanti cantieri aperti in città, sui progetti di mobilità sostenibile, sugli eventi legati all'Anno della bicicletta, sull'abuso di sostanze tossiche fra i giovani, sullo stato di salute della popolazione ferrarese, sui principali eventi e appuntamenti culturali di primavera.

LA NOTIZIA
"Pericoli e paure" è il titolo di Piazza Municipale in distribuzione gratuita da lunedì nelle case di tutte le famiglie ferraresi. Il periodico dell'Amministrazione comunale trae spunto dalla vicenda dell'asilo di via del Salice (della quale viene presentata una dettagliata ricostruzione) per ragionare in maniera ampia e diffusa sugli spettri della vita urbana, le ansie e i timori che gravano sulla quotidianità di ciascuno. Ordine pubblico, industria, salute, ambiente sono terreni perennemente al confine fra rischi reali e percezione di insicurezza. Agli interrogative che conseguono alla riflessione offre risposta anche il sindaco Gaetano Sateriale, nel suo ultimo dialogo pubblico condotto sulle colonne della rivista. Nell'intervista Sateriale allarga l'orizzonte alla questione delle ronde e auspica di essere ricordato come il sindaco "che ha tenuto nettamente distinto il bene comune dall'economia, l'interesse collettivo da quello privato".
Nel numero di marzo c'è spazio anche per una panoramica sui tanti cantieri aperti in città, sui progetti di mobilità sostenibile, sugli eventi legati all'Anno della bicicletta, al quale si collega un'interessante ricerca statistiche sull'utilizzo delle due ruote.
Trovano ospitalità anche le istruzioni per il pagamento dell'Ici e la presentazione di un utile decalogo per il corretto uso dei permessi auto concessi ai disabili, che si accompagna al fermo richiamo della Polizia municipale al rispetto delle prescrizione e a una campagna di repressione degli abusi. Inoltre: un'inchiesta sull'abuso di sostanze tossiche fra i giovani, un'indagine sullo stato di salute della popolazione ferrarese, il consuntivo del turismo 2008, i principali eventi e appuntamenti culturali di primavera. E poi, come sempre, le notizie dalla Giunta, dal Consiglio, la voce dei consiglieri ospitata nella "Tribuna", e il "Post scriptum" che registra stavolta l'opinione di Fiorenzo Baratelli sulla comunicazione e il dialogo come cemento democratico della comunità.