Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative di Libera Ferrara in ricordo delle vittime della mafia

21 marzo, giornata della memoria e dell'impegno per la legalità

Le iniziative di Libera Ferrara in ricordo delle vittime della mafia

19-03-2009 / Giorno per giorno

In occasione della XIV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie (21 marzo) il Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con enti ed associazioni locali, ha dedicato una serie di iniziative alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie.

Questo il programma dettagliato delle iniziative pubbliche del 21 marzo:
- sabato 21 marzo 2009 alle 09.30 nella sede del Tribunale di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Fondazione Forense ferrarese, cerimonia di intitolazione di un'aula del Palazzo di Giustizia alla memoria del Giudice Rosario Livatino, ucciso in un attentato mafioso il 21 settembre 1990;
- sabato 21 marzo 2009 alle 17 nella sede dell'Area Giovani del Comune di Ferrara (via Labriola 11, zona Krasnodar) Cineforum sul tema "Mafia ed Antimafia: il valore della Memoria con la proiezione del film "Il giudice ragazzino" (1994) di Alessandro Di Robilant;
- alla Biblioteca Bassani (via G.Grosoli 42, quartiere Barco) e alla Biblioteca Ariostea (via Scienze 17) consultazione dei testi legati all'analisi delle dinamiche criminali mafiose e alla storia dell'antimafia.
All'appuntamento di sabato mattina in Tribunale hanno presenziato le autorità civili e di pubblica sicurezza della città nonchè alcuni parenti del giudice Rosario Livatino.





La proiezione del film in programma nel pomeriggio sempre di sabato è stata organizzata in collaborazione con Area Giovani del Comune.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) "Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente coordina oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.
La giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie. E' questa l'occasione nella quale Libera rilancia ogni anno un impegno che non deve venire mai meno.

Links: