Spettacolo musicale di beneficenza in programma giovedì 26 marzo, al teatro Nuovo
Un "Angelo di nome Giulia", per tendere la mano ai bambini che soffrono
17-03-2009 / Giorno per giorno

Quest'anno, per la quarta edizione della serata musicale di beneficenza "Un angelo di nome Giulia", una nuova sfida attende gli organizzatori dall'associazione di volontariato e solidarietà umana 'Giulia' e di Adogiulia 'Una mano tesa ai bambini': fare il tutto esaurito giovedì 26 marzo allo spettacolo del teatro Nuovo. Una sfida in parte già vinta - hanno assicurato oggi in Municipio i rappresentanti delle due associazioni e delle diverse istituzioni coinvolte illustrando l'appuntamento - visti i molti spettatori esclusi lo scorso anno a causa della modesta capienza della sala Estense. Per questa nuova edizione della manifestazione, nata grazie al supporto del Comune e della Provincia di Ferrara e che si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell'Azienda USL di Ferrara e dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara, si trasloca quindi al teatro Nuovo puntando ad allargare ulteriormente il gruppo di coloro che in questi anni hanno sostenuto l'operato dell'associazione.
La raccolta fondi legata alla manifestazione a fini di beneficenza è finalizzata alla continuazione del lavoro di uno psico-oncologo attivo nell'accoglienza e nel sostegno di piccoli pazienti e delle famiglie nel difficile cammino della malattia. Il progetto è già attivo sia presso l'Unità operativa di Clinica Pediatrica dell'Azienda ospedaliero-universitaria Arcispedale S.Anna (diretta dalla professoressa Caterina Borgna) per bambini colpiti da patologie tumorali nel percorso della malattia e dei trattamenti medici ed inoltre a sostegno dei familiari dei piccoli malati e sia presso l'Hospice "Casa della Solidarietà" dell'ADO di Ferrara, struttura di accoglienza per malati terminali, rivolto a bambini costretti ad affrontare la malattia o la perdita di un genitore malato.
"Questa - ha ricordato l'assessore Maria Giovanna Cuccuru -, come altre iniziative analoghe che supportiamo per la loro capacità di integrare le attività del pubblico nel recupero di fondi a favore di un progetto, riesce ad accomunare la città in un evento lieto. Ci offre poi l'opportunità - ha aggiunto - di assegnare il 'Premio Giulia' all'associazione delle famiglie affidatarie 'Dammi la mano' che, affiancata alla Neuropsichiatria infantile è impegnata nell'assistenza di 35 minori".
Il 'Premio Giulia' è un riconoscimento concesso ad una persona, ad un'associazione o ad un servizio pubblico che nel corso dell'anno si siano distinti in atti, comportamenti, eventi di volontariato e solidarietà e non prevede nessuna ricompensa di sorta, denaro o altro, se non la solenne consegna di un distintivo a testimonianza di un ringraziamento.
La formula della serata in calendario il 26 marzo e che ha avuto grande successo negli anni passati, ripropone una passerella importante di artisti. Sul palco saliranno Andrea Poltronieri e Andrea Mingardi diventati "Amici di Giulia"; ci saranno inoltre Eugenio Finardi che torna a grande richiesta in trio, Alberto Fortis e la giovane catautrice Roberta di Lorenzo. Confermata la presenza di una rappresentanza della squadra e della dirigenza del Basket Club Ferrara e della Contrada di San Giacomo con lo sbandieratore campione nazionale Andrea Baraldi. L'Officina Ferrarese curerà un' esposizione di auto d'epoca di fronte all'entrata del teatro Nuovo. Presenterà la serata Nicola Franceschini, voce di Retealfa e volto di Telestense.
L'ingresso al teatro Nuovo di giovedì 26 marzo alle 21 è ad offerta libera. Per info 348 4713293.