Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un'Agenzia per dare casa a chi non ce l'ha

Approvati dalla Giunta interventi di sostegno abitativo

Un'Agenzia per dare casa a chi non ce l'ha

17-03-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 17 marzo

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
• Comune e Acer danno vita all'Agenzia per la casa. Alloggi privati a canone calmierato per chi ha difficoltà a ottenere un'abitazione. La nuova Agenzia per la casa a cui Comune e Acer si apprestano a dar vita si propone di offrire sostegno, tra gli altri, ai cittadini immigrati che possono pagare un affitto ma hanno difficoltà a trovare un alloggio per problemi legati all'integrazione, alle famiglie con modeste possibilità economiche che non riescono a trovare abitazioni a canoni compatibili con le proprie risorse, ma anche alle persone anziane, alle giovani coppie o agli studenti fuori sede. Il servizio riguarderà in particolare alloggi di proprietà privata che non trovano possibilità di affitto attraverso il libero mercato o che i proprietari preferiscono affidare a un soggetto pubblico.
Per l'avvio dell'attività dell'Agenzia, che sarà operativamente condotta da Acer, il Comune costituirà un fondo di gestione e garanzia di 45mila euro.
• Alloggi per favorire l'inclusione degli immigrati. Politiche abitative per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri. Il progetto "Territori in rete per l'accesso all'alloggio", a cui Acer ha aderito assieme a Comune e Provincia di Ferrara, si propone di favorire l'accesso alla casa per i cittadini immigrati, favorendone l'inclusione sociale. Sostenuto da diversi Comuni della Regione Emilia Romagna, con Modena come capofila, il progetto riceverà per l'attuazione in territorio ferrarese un contributo di 12mila euro da parte del Comune di Ferrara.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
• Progetto Gim per una Gestione informata della mobilità. Rilevamento dei flussi di traffico, scambio di dati su scala regionale in tema di mobilità, installazione di paline intelligenti e pannelli a messaggio variabile. Vede la partecipazione di un ampio numero di enti locali del Nord e del Centro Italia, con capofila la Provincia di Milano, il progetto Gim - Gestione informata della mobilità a cui anche Ferrara ha dato la propria adesione. Obiettivo del progetto è quello di pianificare e realizzare sistemi tecnologici a supporto della mobilità pubblica e privata e la sua attuazione sarà sostenuta con fondi delle Regioni coinvolte.


Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Manutenzione urgente per via Sammartina. Hanno preso il via con urgenza nello scorso mese di febbraio i lavori di sistemazione della via Sammartina a Chiesuol del Fosso, resa pericolosa da gravi dissesti della pavimentazione. L'intervento che ha previsto il rifacimento del manto stradale per un tratto della via, ha comportato una spesa di 217mila euro.
• Punto Hera all'Urp Informacittà. Resterà attivo anche all'interno della nuova sede dell'Urp Informacittà in via Spadari 2 il Punto Hera a disposizione degli utenti per informazioni e prestazioni relative alle forniture di acqua e gas e alla tariffa di igiene ambientale.
In base alla convenzione tra Hera e Amministrazione comunale sottoscritta nel 2008 e ora in fase di rinnovo, lo sportello offre, tra l'altro, servizi di ritiro delle letture dei contatori, di registrazione delle variazioni dei dati anagrafici e degli indirizzi degli utenti e accoglie richieste di disdetta dei contratti di fornitura, di domiciliazione delle bollette e di rateizzazione dei pagamenti.
Assieme all'Urp, il Punto Hera si trasferirà dall'attuale sede di piazza del Municipio alla nuova collocazione nella restaurata ex palestra Calcagnini a partire da lunedì 23 marzo e sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13, mentre gli altri servizi Urp saranno aperti dal lunedì al giovedì con orario 8.30-13 e 14-17.30, il venerdì dalle 8.30 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 12.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Ferrara ricorda Papa Wojtyla. Sarà apposta nello spazio tra la cattedrale e il campanile la lapide marmorea con cui la città di Ferrara ricorderà la figura di Papa Giovanni Paolo II intitolandogli la piccola piazzetta. Un'ulteriore targa commemorativa sarà invece apposta all'interno del canile municipale in ricordo di Giulia Mantovani, benefattrice deceduta nel 2008.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Il Piano della salute e del benessere sociale.Hanno ottenuto il via libera della Giunta per passare ora al vaglio del Consiglio comunale il Piano della salute e del benessere sociale 2009/2011 del distretto Centro Nord di Ferrara e il relativo accordo di programma. Predisposto sulla base delle linee guida fornite dalla Regione, il Piano individua le priorità strategiche di salute e benessere nelle diverse aree di intervento: sociale, sociosanitaria e sanitaria in relazione ai servizi territoriali. Soggetti coinvolti nel processo di attuazione del Piano sono tutti i Comuni del distretto, le aziende Usl e Ospedaliera e le forze sociali, tra cui sindacati, organizzazioni del Terzo settore e imprenditoriali.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
• Un nuovo regolamento per i nuotatori. Accoglie una serie di norme di matrice regionale il nuovo "Regolamento delle modalità di svolgimento delle attività natatorie, dell'uso e della gestione delle piscine comunali di Ferrara" approvato stamani dalla Giunta e presto all'attenzione del Consiglio comunale. Il testo comprende, a integrazione di quello finora in vigore, una serie di nuove norme sull'informazione e sull'individuazione di precise responsabilità in merito alla fruizione e alla gestione degli impianti, introducendo inoltre un sistema sanzionatorio e di controllo sull'uso e la gestione delle strutture.

Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli:
• Tirocini formativi per i futuri geometri. I geometri praticanti potranno svolgere il loro periodo di tirocinio negli uffici comunali del Dipartimento del Territorio, per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. Una convenzione tra il Comune e il Collegio Geometri e Geometri laureati consentirà infatti l'avvio di periodi di pratica professionale all'interno della struttura comunale, per agevolare il completamento del percorso di formazione dei giovani diplomati.