In castello una mostra documentaria tra collezionismo e modelli d'epoca
Pedalando lungo i sentieri della storia che lega Ferrara alla bicicletta
18-03-2009 / Giorno per giorno

Ferrara e la bicicletta. Una lunga storia d'amicizia accuratamente documentata da fotografie, riviste cartoline, francobolli, accessori e modelli di ogni genere che dal 21 al 29 marzo riempiranno gli spazi degli imbarcaderi del castello estense. Curata dal Circolo filatelico numismatico ferrarese, in collaborazione con Comune, Provincia e Ami, la mostra, dal titolo "Ferrara: la bicicletta nella sua storia", mantiene accesi i riflettori sulle tante facce di questo formidabile mezzo, nell'anno ad esso dedicato. Un'ottantina di pannelli ne racconteranno gli innumerevoli usi e declinazioni: come compagno di avventure, come oggetto da collezione, ma soprattutto come strumento di trasporto senza tempo e in continua evoluzione.
"Come le tante iniziative di questo anno speciale - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale Stefano Cavallini -, anche la mostra allestita in castello vede protagonista la bicicletta, le sue trasformazioni e le sue interpretazioni. Esporremo anche una trentina di modelli di varie epoche dal 1867 a oggi, oltre a numerosi accessori che fanno parte della storia della produzione industriale ferrarese legata alle due ruote". "Fare cultura attorno alla bicicletta - ha aggiunto l'assessore provinciale Sergio Golinelli - significa indagare sulla nostra identità di ferraresi, ma anche mantenere viva l'attenzione su di un mezzo di trasporto che più di altri guarda al futuro, offrendoci la possibilità per emanciparci dai costi della mobilità".
Quattro le sezioni che, come spiegato da Alessandro Fabbri del Circolo filatelico, comporranno la rassegna, attraverso immagini e documenti di varia origine. La prima ripercorrerà le tappe dello sviluppo della due ruote, dal presunto disegno leonardesco al celerifero, fino ai modelli più evoluti dei giorni nostri. La seconda ne analizzerà invece gli utilizzi più diversi: per lavoro, per turismo, per sport; mentre la terza esaminerà lo strano e stretto rapporto che lega la bicicletta a Ferrara. "Città che - sottolinea Fabbri - pur non avendo avuto un'industria ciclistica né importanti campioni sportivi, si è sempre distinta per la grande quantità di amanti e utilizzatori delle due ruote, come testimoniato già nel 1902 dalla rivista del Touring club italiano". La quarta sezione sarà infine tutta dedicata al collezionismo sul tema, con cartoline, francobolli, fotografie e riviste d'epoca. Ad arricchire l'esposizione saranno poi oggetti e accessori di produzione ferrarese e un'intera serie di bici storiche provenienti da collezioni private.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, prevista per sabato 21 marzo alle 11, alla presenza del sindaco Gaetano Sateriale e del presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, sarà a disposizione dei collezionisti (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) anche uno speciale annullo postale su una cartolina dedicata all'Anno della bicicletta.