Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Goliarda Sapienza: storia di un successo voluto dalle lettrici

Alla scrittrice siciliana dedicata una giornata di studi sabato 21 marzo

Goliarda Sapienza: storia di un successo voluto dalle lettrici

19-03-2009 / Giorno per giorno

"E' diventata un caso letterario senza nessun aiuto dall'alto e solo grazie al tam tam innescato dai lettori e soprattutto dalle lettrici". Così Monica Farnetti del Centro documentazione donna racconta l'insolito percorso editoriale della scrittrice siciliana Goliarda Sapienza, definendola "il miracolo di una comunità di lettura che si è formata spontaneamente". Alla sua figura e al suo lavoro Ferrara dedica un'intera giornata di studi, la prima in Italia, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sabato 21 marzo, con una prima sessione in mattinata, dalle 9, incentrata sul "Profilo della scrittrice" e una seconda parte pomeridiana, dalle 15,30, dedicata alle opere.
Il convegno, dal titolo "Appassionata Sapienza", è aperto a tutti gli interessati ed è organizzato da un comitato scientifico costituitosi ad hoc, che accanto a Monica Farnetti e a Francesca Mellone della biblioteca Ariostea, comprende Marinella Antonelli, Stefania Calzolari e Maria Elisa Moretti.
L'incontro, promosso da Comune e Provincia di Ferrara, Centro documentazione donna e Libreria delle donne di Bologna, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico provinciale, sarà aperto dagli interventi dell'assessore comunale Massimo Maisto e dell'assessore provinciale Manuela Paltrinieri e vedrà la partecipazione di diversi docenti universitari ed esperti, tra cui la regista Manuela Vigorita, lo scrittore Angelo Pellegrino e la psicanalista Manuela Fraire.
Vissuta tra il 1924 e il 1996, Goliarda Sapienza, è stata dapprima attrice e poi autrice di sei libri. Il suo capolavoro "L'arte della gioia" è stato a lungo respinto dagli editori italiani e solo dopo il successo francese e grazie al passaparola dei lettori ha ottenuto anche in Italia un grande consenso di pubblico e di critica.
"La figura di Goliarda Sapienza - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore Paltrinieri - rappresenta la sintesi di ciò che significa essere donna nella modernità e la potenza letteraria delle sue opere merita senza dubbio di essere analizzata con attenzione e divulgata il più possibile".
"La biblioteca Ariostea - ha ricordato Francesca Mellone - ha sempre riservato grande attenzione alla produzione intellettuale delle donne, accogliendone le opere e organizzando iniziative di approfondimento su figure particolari come quella di Goliarda Sapienza". "Abbiamo scelto questa autrice - ha aggiunto ancora Monica Farnetti - soprattutto perché incarna al massimo la forza della scrittura femminile, una forza che esce dai suoi libri ed entra prepotentemente nella vita di chi li legge, lasciandovi importanti tracce".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Chi è Goliarda Sapienza
Goliarda Sapienza (Catania 1924 - Gaeta 1996) è una scrittrice così straordinaria e potente che gli editori italiani ne hanno avuto paura, rifiutandosi lungamente di pubblicare il suo capolavoro "L'arte della gioia". È stato necessario l'esplosivo successo del libro in Francia, e ancor più la passione di moltissime donne, perché anche in Italia ci si accorgesse di lei. Adesso, i suoi sei magnifici libri sono contesi dalle maggiori case editrici, su di essi fermentano i saggi critici e le tesi di laurea, e un video della Rai, compreso nella serie "Vuoti di memoria", immortala la scrittrice fra le grandi figure del Novecento a cui è divenuto improrogabile rendere i dovuti onori.
Autobiografica, politica, speculativa, struggente, la sua scrittura è capace di raccontare e insieme di pensare la vita, radicandosi nei crocevia più dolorosi e sprigionando al contempo quella gioia che dà il titolo al suo maggiore romanzo e che sta provocando nel pubblico di lettrici e lettori un vero e proprio effetto di contagio. "L'arte della gioia" racconta la storia di una vita, di una famiglia e di un secolo proponendosi come un grande affresco della cultura siciliana. Non a caso, è stato accostato al "Gattopardo" e ad altri testi capitali della letteratura di quell'isola, che nel Novecento hanno rappresentato al meglio la letteratura italiana. Ma gli altri titoli di Goliarda Sapienza sono
ugualmente preziosi, e segnano con forza un percorso di riflessione e di scrittura capace di coinvolgere numerose lettrici e di aiutarle nella loro personale esperienza.

Il programma della giornata di studi:

"Appassionata Sapienza"
Giornata di Studi e Formazione su Goliarda Sapienza
Ferrara, sabato 21 marzo
Sala Agnelli biblioteca Ariostea, via Scienze 17

Ore 9.00
Saluto delle autorità
Intervengono:
Manuela Paltrinieri
Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Ferrara
Massimo Maisto
Assessore alle Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara

Prima sessione Profilo della scrittrice
Coordina Francesca Mellone (Biblioteca Ariostea)
Video "L'arte di una vita" (RAI Educational)
Loredana Rotondo (autrice radiotelevisiva, Roma)
Manuela Vigorita (regista, Roma)
Per un ritratto di Goliarda Sapienza
Adriana Chemello (Università di Padova)
Il romanzo del divenire di Goliarda
Lucia Cardone (Università di Sassari)
Goliarda attrice
Laura Lepetit (Edizioni La Tartaruga, Milano)
Angelo Pellegrino (Scrittore)
Una donna da amare per sempre

Ore 15.30
Seconda sessione Le opere
Coordina Marinella Antonelli (CDD)
Laura Fortini (Università di Roma Tre - SIL)
Monica Farnetti (Università di Sassari - SIL)
"L'arte della gioia" (e il genio dell'omicidio)
Manuela Fraire (psicoanalista, Roma)
"Il filo di mezzogiorno". Il dolore nella mente
Clotilde Barbarulli (CNR-Giardino dei Ciliegi di Firenze)
"L'Università di Rebibbia" e la letteratura carceraria
Giuliana Ortu (Università di Sassari)
Cosa vedono gli occhi di quella bambina. "Lettera aperta"
Lettura di Paola Pace dalle opere di Goliarda Sapienza