Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nasce l'Agenzia Casa per garantire un tetto alle famiglie in bilico

Trentacinque alloggi già messi a disposizione da Comune e Acer

Nasce l'Agenzia Casa per garantire un tetto alle famiglie in bilico

30-03-2009 / Giorno per giorno

Trentacinque alloggi privati da concedere in affitto a canone calmierato a chi ha difficoltà a ottenere un'abitazione o a garantire un pagamento regolare. La nuova Agenzia Casa creata da Comune e Acer attingerà dall'offerta privata delle abitazioni per offrire una sistemazione ai cittadini che si collocano nella "fascia grigia" a metà strada fra l'edilizia residenziale pubblica e il libero mercato immobiliare.
"I primi alloggi già individuati - ha spiegato stamani in conferenza stampa l'assessore Marinella Palmieri - saranno assegnati alle famiglie con modeste possibilità economiche che non riescono a trovare abitazioni a canoni compatibili con le proprie risorse o che sono a rischio di cadute momentanee di reddito dipendenti dal momento di crisi. Altri possibili destinatari sono i cittadini immigrati in grado di pagare un affitto ma con difficoltà a trovare un alloggio per problemi legati all'integrazione, ma anche persone anziane, giovani coppie, famiglie monogenitoriali o studenti fuori sede. A loro intendiamo offrire un sostegno per evitare che l'attuale fase di recessione peggiori irrimediabilmente le loro condizioni di vita".
Il progetto riguarderà in particolare alloggi di proprietà privata che non trovano possibilità di affitto attraverso il libero mercato o che i proprietari preferiscono affidare a soggetti pubblici. E la gestione operativa dell'Agenzia sarà affidata ad Acer che, come precisato dalla direttrice Renata Dani, "curerà il rapporto locativo con i proprietari, offrendo loro le necessarie garanzie in termini di manutenzione degli alloggi e di pagamento degli affitti, per i quali prevediamo quote ridotte del 30% rispetto ai canoni concordati".
A supporto del progetto il Comune ha costituito un fondo di gestione e garanzia di 45mila euro a cui si potrà eventualmente attingere per far fronte alle momentanee incapacità di pagamento da parte delle famiglie assegnatarie.
"L'operazione- ha aggiunto ancora il dirigente del servizio comunale Abitazioni Ivano Guidetti - nasce da una prima sperimentazione condotta con successo nei mesi scorsi con una quindicina di alloggi assegnati con le stesse modalità al grattacielo. L'intento è in particolare quello di offrire un sostegno a chi pur godendo di autonomia economica, si trova in condizioni di instabilità, ma non rientra nelle altre categorie di assistenza, ossia quelle che ci hanno permesso di affidare 720 alloggi Erp negli ultimi 5 anni e di concedere contributi comunali per l'affitto a 1600 nuclei familiari ogni anno".