Seduta del 30 marzo 2009
Consiglio Comunale: approvate le delibere relative al Decentramento e a Ferrara Tua
31-03-2009 / Giorno per giorno
Questo il resoconto della seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 marzo
Delibere approvate
assessore Mariella Michelini
- Istituzione di quattro Circoscrizioni a seguito dell'accorpamento delle attuali otto, approvazione del nuovo Regolamento del Decentramento
L'assessore Michelini ha illustrato la delibera che prevede il riordino degli ambiti territoriali di riferimento delle Circoscrizione e la loro riduzione numerica da otto a quattro. L'assessore ha poi presentato due emendamenti proposti dal sindaco. Il primo per l'introduzione di un articolo che disciplina le modalità di esercizio del referendum consultivo, il secondo una modifica relativa alle condizioni di entrata in vigore del regolamento.
Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Romeo Savini (gruppo misto), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi per la pace), Enrico Brandani (An-Pdl), Francesco Colaiacovo (Pd), Francesco Perazzolo (Forza Italia-Pd), Massimo Masotti (Forza Italia-Pdl), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Paolo Orsatti (Forza Italia-Pdl), Ilario Zamariolo (Partito socialista). Nell'ambito dei loro interventi i consiglieri Bregola, Diolaiti e Colaiacovo hanno presentato gli emendamenti predisposti e sottoscritti dai cinque gruppi di maggioranza, mentre il consigliere Brandani ha illustrato l'emendamento del gruppo An-Pdl favorevole all'abrogazione delle Circoscrizioni. Per dichiarazione di voto sono intervenuti i consiglieri Gianluca Vitarelli (Pd), Enrico Brandani (An-Pdl), Francesco Perazzolo (Forza Italia-Pdl), Barara Diolaiti (Verdi per la pace), Irene Bregola (Prc). Su richiesta dei consiglieri Orsatti (Forza Italia-Pdl) e Zardi ((Forza Italia-Pdl) si è proceduto al voto per appello nominale. L'emendamento presentato da An è stato respinto. Approvati i 25 emendamenti proposti dalla maggioranza e i 2 proposti dal Sindaco.
La delibera emendata è stata approvata (a favore Pd, Verdi, Prc, Pdci, Misto, Si; contro An-Pdl, IaF) ed è stata votata anche l'immediata esecutività.
LA SCHEDA
Dimezzato il numero delle Circoscrizioni comunali. Quattro Circoscrizioni al posto delle attuali otto e un nuovo Regolamento per delinearne ruolo e funzioni. Il decentramento comunale si avvia verso una revisione sostanziale del proprio assetto, per migliorare la propria funzionalità rispetto all'erogazione dei servizi comunali di base e alla garanzia della partecipazione dei cittadini all'amministrazione locale.
Il nuovo regolamento, approvato stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale, prevede in particolare l'accorpamento nella futura Circoscrizione 1 delle attuali Centro cittadino e Giardino Arianuova Doro, nella 2 delle attuali Via Bologna e Zona Sud, nella 3 della Zona Nord e della Zona Nord Ovest e nella 4 della Est e della Nord Est.
Il testo, che sostituisce quello approvato nel 1995, punta in particolare a recepire le più recenti modifiche della normativa nazionale in materia e le evoluzioni intervenute sul piano operativo e funzionale all'interno delle attuali Circoscrizioni. In questa ottica prevede, tra l'altro, una rivisitazione, sulla scorta dell'esperienza maturata negli ultimi anni, delle funzioni e delle competenze dei Consigli circoscrizionali e in particolare delle materie sulle quali essi possono formulare, di propria iniziativa, proposte e pareri. Per quanto riguarda poi i poteri delegati ai Consigli circoscrizionali (ossia quei provvedimenti che la normativa assegna per competenza alla Giunta, ma destinati ad avere efficacia solo nell'ambito delle singole Circoscrizioni), il nuovo testo indica come materie oggetto di tali poteri: i lavori pubblici, le attività scolastiche, culturali, sportive, ricreative e per i giovani, le attività amministrative di polizia municipale, il volontariato e il sistema informativo, demandando a specifici atti di Giunta la concreta attribuzione dei poteri delegati per tali materie.
Resta confermato il procedimento elettorale attualmente in vigore per i consiglieri circoscrizionali (che rimangono 20 per ogni Circoscrizione), così come le disposizioni circa l'assetto organizzativo del decentramento e i rapporti con gli organi e gli uffici comunali.
Il nuovo regolamento entrerà tecnicamente in vigore, dopo l'approvazione avvenuta da parte del Consiglio comunale, trascorsi i 15 giorni di affissione all'albo pretorio, ad eccezione delle disposizioni riguardanti la costituzione delle quattro nuove Circoscrizioni, che saranno applicate dopo la scadenza del mandato elettivo del Comune, e con il rinnovo dei consigli circoscrizionali attualmente in carica.
- Approvazione della convenzione con l'Amministrazione provinciale di Ferrara per l'accesso alla banca dati anagrafe comunale e del sistema informativo del lavoro della Provincia di Ferrara
Approvata all'unanimità
Ass. Massimo Maisto
- Trasformazione del circuito Giovani Artisti Emilia Romagna in associazione/adesione e approvazione Statuto
Approvata (a favore Pd, Verdi, Prc, Pdci, Si; contro FI-Pdl; astenuti An-Pdl, IaF, Misto)
Ass. Stefano Cavallini
- Integrazione al contratto di servizio tra il Comune e la società Ferrara Tua Spa per l'attribuzione di funzioni pubbliche inerenti i servizi affidati in gestione.
Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessore Cavallini sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (IaF), Pier Francesco Perazzolo (FI-Pdl) e Francesco Rendine (An-Pdl); dopo la replica dell'assessore Stefano Cavallini, per dichiarazione di voto sono intervenuti Pier Francesco Perazzolo (FI-Pdl) e Francesco Rendine (An-Pdl).
Approvata (a favore Pd, Verdi, Si; contro FI-Pdl, An-Pdl, IaF, Misto)