Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Rinnovo in vista per una quindicina di strade comunali

Ok della Giunta anche all'apertura di un ambulatorio infermieristico gratuito

Rinnovo in vista per una quindicina di strade comunali

31-03-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 31 marzo

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Manutenzione per alcune strade comunali. Sono distribuite su tutto il territorio comunale le sedici strade al centro dei nuovi progetti di manutenzione straordinaria approvati stamani dalla Giunta per l'eliminazione degli stati di degrado e degli avvallamenti. In via Ripagrande sarà, in particolare, rifatta la pavimentazione in materiale lapideo del marciapiede sul lato sinistro da corso Porta Reno a via Boccacanale di Santo Stefano e parte di quella in asfalto della carreggiata. Nuovo manto stradale anche per due tratti di viale Alfonso d'Este, per un tratto di via Gulinelli (da via Modena al complesso I Pini) e per il segmento di via Porta Catena dalla rotonda di via Bianchi all'innesto con via Bacchelli. In via Bologna i lavori di rifacimento interesseranno i tratti compresi tra il cartello di località Ferrara e il confine Anas e tra via Neri e via Pigna, mentre in via Toscanini sarà ripristinato l'intero manto bituminoso e alcuni tratti del marciapiede. Altri segmenti di carreggiata saranno rifatti in via Pandolfina, via San Domenico, via Venezia (da via Mestre a piazza Buozzi), via Michelini (dalla rotonda di via Eridano alla linea di raccordo Zif), via Schiavoni, via Diamantina, via Ravenna (dal sottopasso ferroviario al km 81), via Calzolai (da via Copparo a via Conca), via Raspi (da via Fortunata a via Panigalli) e via del Platano.
La spesa preventivata per i lavori è di 1.280.000 euro.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Una rete di soggetti per promuovere la pratica teatrale. Teatro e salute: un connubio innovativo che negli ultimi anni ha saputo rivelare molteplici potenzialità e che in ambito cittadino ha visto il coinvolgimento di diversi soggetti. La loro convergenza sul comune obiettivo di continuare a promuovere il valore formativo, socializzante e terapeutico della pratica teatrale ha portato alla nascita di una rete interistituzionale, sancita da uno specifico protocollo d'intesa. Sottoscrittori dell'accordo, assieme agli assessorati comunali alla Sanità e alla Cultura, e all'assessorato provinciale alla Sanità, sono l'azienda Usl, il Teatro comunale, il Centro servizi per il Volontariato e l'Università di Ferrara. Obiettivo di fondo è quello di sistematizzare le attività mirate alla tutela della salute e allo sviluppo della cultura attraverso le tecniche del teatro, garantendo continuità alle esperienze già avviate. Gli sforzi dei vari soggetti saranno in particolare concentrati sul supporto economico dei laboratori, sulla realizzazione di una rassegna di teatro sociale e sull'individuazione di luoghi per le attività. A sostegno del progetto il Comune metterà a disposizione una somma di 35mila euro.
• Un ambulatorio infermieristico per prestazioni gratuite. Iniezioni, terapie intramuscolari, medicazioni, misurazione della pressione arteriosa: queste le principali prestazioni che saranno offerte gratuitamente dal nuovo ambulatorio infermieristico gestito dall'Auser all'interno del Ferrara Day Surgery di via Verga. Promotori del progetto, accanto all'associazione ferrarese di volontariato, sono il Comune, che contribuirà con un finanziamento di 6mila euro per il 2009, l'azienda Usl, che fornirà il materiale sanitario, e la società Ferrara Day Surgery cha garantirà il comodato gratuito di uno dei propri locali.
L'ambulatorio sarà gestito da ex infermieri in pensione e sarà in particolare rivolto ai cittadini anziani del quartiere di viale Krasnodar e in generale di tutto il territorio comunale, che potranno accedere alle prestazioni attraverso prenotazioni telefoniche.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Intitolata al maestro Tebaldi la biblioteca di San Giorgio. La biblioteca comunale di San Giorgio sarà intitolata al maestro di scuola elementare e uomo di cultura Dino Tebaldi. La proposta, approvata dalla Giunta, giunge dalla Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze, che ha ottenuto il via libera anche per l'idea di apporre una lapide in memoria di Giorgio Bassani sulla facciata della sua casa natia in via Cisterna del Follo e di posizionare una targa illustrativa sotto la copia della statua di San Giovanni Battista, all'angolo tra via Cortevecchia e via Boccaleone.
• Integrazioni per i progetti a favore delle famiglie.Sono dirette a sostenere ulteriormente i genitori ferraresi nella conciliazione dei propri impegni familiari e di lavoro, le modifiche adottate dalla Giunta per i regolamenti dei progetti comunali di questo ambito. Tra le correzioni apportate figurano la possibilità di inoltrare richiesta per le integrazioni economiche per congedo parentale, offerte dal progetto "Un anno in famiglia", fino al compimento del primo anno di vita del bambino, contro il precedente limite dei sei mesi di vita. Altra innovazione è quella che consentirà alle madri di bambini piccoli che lavorano a tempo pieno di usufruire dei voucher conciliativi del progetto "Per mano" per un periodo massimo di 24 mesi, invece dei precedenti 12.
• Contributi per associazioni culturali. Ammonta complessivamente a 11.500 euro lo stanziamento comunale a favore di sei associazioni culturali cittadine: il Coro polifonico di Santo Spirito (5mila euro), la banda Musi (2mila euro), il Roots music club (mille euro) il comitato Sonika (2.500 euro), l'associazione Yoruba (500 euro) e il circolo Aics di Porotto (500 euro).
• Tirocini formativi al museo di Storia naturale. Gli studenti e neolaureati dell'Università di Modena e Reggio Emilia potranno svolgere periodi di tirocinio al museo di Storia naturale di Ferrara per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. La Giunta ha infatti approvato la convenzione da sottoscrivere con l'ateneo emiliano per consentire l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura museale ferrarese, con l'intento di agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.