Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale approva il Piano sociale e sanitario e il Bilancio ambientale

In apertura di seduta l'assemblea ha ricordato le popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto

Il Consiglio comunale approva il Piano sociale e sanitario e il Bilancio ambientale

06-04-2009 / Giorno per giorno

Solidarietà ai terremotati
Il presidente del Consiglio comunale Maurizio Buriani ha aperto oggi la seduta richiamando l'attenzione dell'assemblea sul recente terremoto che ha colpito la città e la provincia dell'Aquila e le cui conseguenze già in queste prime ore stanno assumendo aspetti catastrofici. Dopo aver proposto al Consiglio un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime e rinviato alla Conferenza dei presidenti dei gruppi di mercoledì l'eventualità di valutare forme di solidarietà da sottoporre al Consiglio comunale nella prossima seduta, ha affidato all'assessore alla Protezione civile Mariella Michelini il compito di informare il Consiglio sulle operazioni di soccorso finora attivate.
"In questo momento di massima emergenza - ha ricordato l'assessore Mariella Michelini - è quanto mai necessario non agire scompostamente. Il servizio di Protezione civile di Ferrara ha preso già questa mattina contatto con il 'Coordinamento provinciale associazione volontariato Protezione civile' il cui presidente Marcello Gumina ha confermato che i coordinamenti regionali sono già stati tutti allertati. Oggi nel pomeriggio partiranno per la zona colpita dal terremoto nove volontari per consegnare tende e un mezzo polifunzionale ("manitù") espressamente richiesto perché efficiente ed efficace. E' intanto già pronta a partire una squadra di 50 volontari che si alternerà nei prossimi giorni con altre analoghe nelle operazioni di pronto soccorso. Esiste da parte nostra - ha assicurato l'assessore - la massima disponibilità a cooperare in diverse forme, così come saranno definite nei prossimi giorni alla luce delle concrete necessità che emergeranno dalle popolazioni colpite".

Queste le delibere esaminate

Assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Piano sociale e sanitario 2009-2011. Deliberazione dell'assemblea legislativa della R.E.R. 22/5/2008 n. 175 /Approvazione dell'accordo di programma del Piano per la salute e il benessere sociale 2009-2011 e del Programma attuativo 2009 del distretto Centro Nord di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru (che ha proposto un autoemendamento - accolto). Sono intervenuti, per dichiarazioni di voto, i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Mirella Tuffanelli (PD).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, Pdci; astenuti Io amo Ferrara, Gruppo misto; contrari FI.

LA SCHEDA - Giunge a conclusione il lavoro di progettazione sociale del Piano per la Salute ed il Benessere Sociale 2009-2011 e del Programma Attuativo 2009 del Distretto Centro Nord (Ferrara, Masi Torello, Voghiera e Comuni del Copparese). La programmazione delle attività integrate fra sanitario e sociale ha coinvolto istituzioni ed associazione del Terzo Settore in incontri molto partecipati che hanno visto, nei 19 appuntamenti delle aree di riferimento, 490 presenze di cuiIstituzionali n. 116, ASP e ASSP n: 83, III Settore n. 275, Organizzazioni Sindacali n. 16. Le aree in cui si sono strutturati lavori sono: 1.Area Minori e Genitorialità, 2. Area Adolescenti e Giovani, 3. Area Autonomia (disabili), 4. Area Domiciliarità (anziani) 5. Area Inclusione Sociale. A queste è stata aggiunta un'area di riferimento specifica per Salute e Benessere Sociale Donna.
Gli incontri delle aree sono stati organizzati da ottobre 2008 a gennaio 2009. Ciascuna si è riunita in sede plenaria per tre volte. Sono stati organizzati inoltre incontri per sottogruppi tematici in due aree, (Adolescenti Giovani ed Autonomia) al fine di individuare al meglio le azioni programmatiche.
Il lavoro di coordinamento tecnico è stato svolto dall'Ufficio di Piano e del suo Nucleo di coordinamento organizzato principalmente dall'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara in collaborazione con Azienda USL, ASP di Ferrara e ASSP del Copparese.
La progettazione è stata poi condivisa con le Organizzazioni Sindacali ed il Forum del Terzo Settore ed illustrato e condiviso in tutte le 8 Circoscrizioni.
L'approvazione del Consiglio Comunale di Ferrara, insieme alle successive dei Comuni del Copparese e di Masi Torello e Voghiera renderà operativo uno strumento fondamentale per il welfare locale.
Le aree di particolare attenzione, secondo le indicazioni della Regione e della Provincia sono:
- la salute e il benessere delle donne
- la salute e il benessere dei minori
- l'educazione a comportamenti e stili di vita sani
- il miglioramento della condizione dei migranti
- la promozione del benessere dei giovani
- lo sviluppo della domiciliarità e dei servizi territoriali per le cure primarie
- la promozione di interventi a sostegno della disabilità.
Su questi temi si sono strutturati gli interventi specifici che vedono agire insieme il mondo istituzionale e del Terzo settore. E' una applicazione concreta del principio di sussidiarietà sia nella progettazione sia nella realizzazione di azioni concrete.
Le risorse a disposizione vedono la compartecipazione della Regione e dei Comuni con opportunità di integrazioni locali anche a carico di privati (Es: Fondazioni) con un ruolo di coprogettazione nei piani di programmazione del Centro Servizi del Volontariato di Ferrara.
Le Risorse complessive ammontano a 68.662.974,73 (68 milioni di euro) fra cui sono compresi 21.080.500,00 (21 milioni di euro) di fondi per la non autosufficienza (19.784.822 Regionali, 1.163.494,28 Nazionali).
L'approvazione in Consiglio Comunale chiude la prima parte, corposa ed avvincente, di un lavoro di coinvolgimento di tutti i protagonisti del welfare locale. Una "chiusura" che di fatto è la prosecuzione del lavoro con l'applicazione concreta delle attività previste, la verifica degli esiti reali e l'avvio di nuove azioni in risposta ai bisogni emergenti nel territorio.


Assessore Mascia Morsucci
- Approvazione del Bilancio ambientale integrato a consuntivo 2006/2007.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Mascia Morsucci. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN-PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), assessore Maria Giovanna Cuccuru, i consiglieri Gianluca Vitarelli (PD). Dopo la replica dell'assessore Morsucci per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (An-PdL).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, PS; astenuti gruppo Misto e Pdci; contrari Io amo Ferrara, AN-PdL, FI.

LA SCHEDA - Il Bilancio Ambientale rappresenta per il Comune di Ferrara uno strumento che concretizza il proprio impegno nei confronti dei cittadini a misurare e divulgare i "numeri" dell'ambiente in cui vivono. Il Bilancio Ambientale, in particolare, si propone di "dar conto" dell'andamento delle politiche ambientali adottate e dello stato delle risorse naturali del territorio comunale, ricercando attraverso la partecipazione e la collaborazione di tutti gli interlocutori la strada per migliorare l'azione di governo.
Questo Bilancio Ambientale nasce dalla combinazione della metodologia di contabilità ambientale CLEAR (City and Local Enviromental Accounting and Reporting), di cui oggi il Comune di Ferrara è titolare del marchio, e da quella di budgeting ambientale ecoBUDGET.
Il Bilancio Ambientale è stato adottato quale sistema di gestione ambientale dal Consiglio Comunale nel febbraio 2003 e da allora segue il ciclo del bilancio economico-finanziario nei suoi appuntamenti previsionali e consuntivi. L'approvazione parallela del bilancio economico e di quello "verde" ha gettato le basi per un utile confronto atto a riconoscere e dichiarare, anche quantitativamente attraverso indicatori e target, gli effetti ambientali delle politiche economiche e settoriali.
Nel corso di questi anni, il Bilancio Ambientale comunale si è arricchito grazie alle esperienze fatte insieme ad altre realtà locali, sia italiane che internazionali, divenendo uno strumento di gestione "integrato" e funzionale anche al percorso di registrazione EMAS del Comune.
L'ultima edizione del Bilancio Ambientale consuntivo, relativa agli anni 2006 e 2007, presenta alcune novità. Oltre ad nuova veste grafica, per la prima volta il Comune ha scelto di associare direttamente le azioni ambientali previste con gli indicatori fisici.
Gli indicatori fisici utilizzati sono il risultato del lavoro di consolidamento e aggiornamento del set storico di indicatori, svolto mediante la discussione ed il confronto con i dirigenti comunali, il Consiglio comunale ed il forum di Agenda21 Locale.
Lo strumento è stato "alleggerito" e leggermente modificato con il duplice scopo di rafforzare il collegamento tra le azioni intraprese ed il monitoraggio dei risultati raggiunti, e promuovere la trasparenza e la fruibilità nei confronti di un pubblico di non addetti ai lavori.
Le aree tematiche rendicontate sono sempre dieci: verde urbano e tutela della biodiversità, mobilità sostenibile, sviluppo urbano, risorse idriche, rifiuti, risorse energetiche, new governance, economia sostenibile, salute pubblica, equità sociale, e per ognuna di esse è indicata la politica adottata dal Comune, la situazione d'insieme, le azioni previste e gli indicatori.
Ultima novità riguarda l'Allegato 1 al Bilancio Ambientale, specifico per la rendicontazione degli Aalborg Commitments sottoscritti dal Comune nel 2004. L'Allegato costituisce inoltre la base da cui partire per adempiere all'impegno di monitorare i risultati raggiunti dalla città di Ferrara anche a livello europeo.
Ancora, per facilitare la diffusione dei dati e delle informazioni contenute nel Bilancio Ambientale, è disponibile da quest'anno anche una versione sintetica, illustrata e commentata che copre il triennio 2005-2007, il "Bilancio Ambientale in Sintesi", che a breve sarà disponibile on-line sul sito del Comune.


Assessore Marcello Marighelli
- Approvazione del programma di incarichi di collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2009.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Marcello Marighelli sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Romeo Savini (Gruppo Misto), Gianluca Vitarelli (PD). Dopo la replica dell'assessore Marighelli per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Pier Francesco Perazzolo (FI).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, PS; contrari Io amo Ferrara, AN-PdL, FI, Gruppo Misto.

-Approvazione della modifica dello Statuto del Consorzio Provinciale Formazione Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Marcello Ma righelli.
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, Gruppo Misto, PS, Pdci; contrari Io amo Ferrara, AN-PdL, FI.
LA SCHEDA - Il recesso del Comune di Cento ha ridotto a tre i rappresentanti del Consorzio Provinciale Formazione Ferrara. Pertanto sono ora i Comuni di Ferrara, Codigoro e S.Agostino i membri dell'assemblea con a disposizione ciascuno un terzo dei voti deliberativi.
Assessore Raffaele Atti
- Autorizzazione a presentare piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area classificata Sottozona B4.5 in via del Lavoro, ditta Felisatti Immobiliare srl.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Gianluca Vitarelli-PD (che anche a nome dei gruppi PS, Verdi, Prc, Pdci ha presentato una risoluzione - accolta), Barbara Diolaiti-Verdi (che anche a nome dei gruppi PD, Prc; PS ha presentato tre emendamenti al testo - accolti), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Romeo Savini (gruppo Misto), Pier Francesco Perazzolo (FI), Ilario Zamariolo (PS). Dopo la replica dell'assessore Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Gianluca Vitarelli (PD).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, PS;
contrari Io amo Ferrara, An-PdL, FI, Pdci, Gruppo Misto.


- Adozione di variante al Prg per apposizione vincolo preordinato all'esproprio e modifica della classifica di aree interessate alla realizzazione della pista ciclopedonale in via Calzolai, da via Pannonio all'ex casello ferroviario.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti-Verdi (che ha presentato una risoluzione anche a nome dei gruppi di maggioranza-accolta), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (An-PdL). Dopo la replica dell'assessore Atti per dichiarazioni di voto è intervenuto Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Verdi, Prc, PS An-PdL, FI, Gruppo Misto; contrari Io amo Ferrara.

- Autorizzazione a presentare piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in località Barco, via Muddy Waters soc. Mapo srl.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti.
Delibera approvata all'unanimità.

- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata in variante al Prg relativo a un'area in via Modena parte in sottozona C2, parte in B3.2 e parte in G presentato dalla società immobiliare Cometa srl e dalla ditta Cavallari Silvia.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara),Alex De Anna (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Prc, PS An-PdL, FI, Gruppo Misto; contrari Io amo Ferrara.

- Approvazione proroga dei termini della convenzione e dei termini per l'ultimazione delle opere di urbanizzazione inerenti al piano particolareggiato di iniziativa privata in variante al PRG Sottozona C2-G in via Bassa a Torre Fossa.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Prc, PS An-PdL, FI; astenuti Gruppo Misto, Verdi; contrari Io amo Ferrara.

- Approvazione piano particolareggiato di iniziativa privata per insediamento attività artigianali e commerciali in San Bartolomeo in Bosco via Frasbalda in Sottozona D2.2, presentato da Scaramagli Guido.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti.
La delibera è stata approvata all'unanimità.

- Approvazione piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in Ferrara località Chiesuol del Fosso via Trasvolatori Atlantici, in Sottozona D2.2, presentato dalla Società Immobiliare Baiona sas.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti per dichiarazioni di voto è intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Prc, PS An-PdL, FI; astenuti Gruppo misto, Verdi; contrari Io amo Ferrara.

Assessore Davide Stabellini
- Integrazione e modifica alla disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Davide Stabellini sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti-Verdi (che ha presentato anche a nome dei gruppi di maggioranza cinque emendamenti - accolti), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Prc, PS, An-PdL, Gruppo Misto, Verdi, Io amo Ferrara; astenuti FI.