Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le emozioni delle passeggiate notturne in un'inedita guida alla città

Raccolti in un volume tre itinerari alla scoperta della Ferrara meno nota

Le emozioni delle passeggiate notturne in un'inedita guida alla città

09-04-2009 / Giorno per giorno

Uno sguardo alle spiegazioni del manuale e uno a chiese e palazzi. Una scena che promette di ripetersi di frequente nei prossimi mesi tra le vie e le piazze del centro cittadino. Quando fra le mani di ferraresi e turisti comparirà la guida curata dal ricercatore storico del Comune Francesco Scafuri, che dopo aver accompagnato folti gruppi di entusiasti passeggiatori notturni ha ora messo nero su bianco le innumerevoli informazioni frutto dei suoi studi sulle bellezze storiche e architettoniche di Ferrara.
Il volume, pubblicato dall'Amministrazione comunale, raccoglie notizie e schede sui tre itinerari serali di visita della città antica organizzati all'inizio dell'autunno scorso per iniziativa del sindaco e seguiti da un numerosissimo pubblico. "Fin da subito - ha rivelato stamani in conferenza stampa lo stesso Scafuri - sono stato subissato dalle richieste dei partecipanti di poter disporre dei testi delle conversazioni, che ho quindi raccolto in un unico manuale. L'intento è quello di offrire uno strumento di semplice consultazione, ma comunque ricco sia di informazioni che di curiosità, su aree e vie della città storica di norma non incluse nei percorsi di visita turistica a Ferrara".
"La guida - ha aggiunto il sindaco - si propone non solo di far rivivere ai lettori le emozioni delle passeggiate notturne condotte da Scafuri, ma anche di fornire uno strumento di consultazione per i ferraresi che vorranno condurre i loro ospiti e amici sugli stessi itinerari".
Il primo di questi, descritto passo per passo nel manuale, con tanto di cartina e fotografie, è quello che conduce da via Saraceno alle vie del Castrum, raccontando di chiese ed edifici come Sant'Antonio abate e la casa del Capitano. Il secondo si sviluppa invece dalla chiesa di San Domenico a quella di Santa Maria Nuova, fino all'acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio, che sorge nell'area dell'antico Castel Tedaldo. Il terzo, infine, prende il via dalla basilica di Santa Maria in Vado, passando per i ruderi della chiesa di Sant'Andrea e per la chiesa della Madonnina, per concludersi alla palazzina dei Bagni ducali. E a corredo delle tante informazioni il volume offre altrettante note bibliografiche, per consentire ai lettori di approfondire ulteriormente le notizie scoperte.
La guida "Passeggiando per Ferrara" sarà in distribuzione gratuita, fino a esaurimento scorte, da domani all'Ufficio informazioni turistiche, nel cortile del castello estense, e dal 17 aprile all'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune, in via Spadari 2. Una parte delle copie sarà inoltre inviata alle associazioni culturali e alle guide turistiche della città, mentre nelle prossime settimane l'intero testo sarà reso disponibile e scaricabile dal sito internet del Comune.
Nel frattempo, sulla scorta del successo ottenuto dalla prima edizione, un nuovo ciclo di passeggiate notturne è già in fase di preparazione per la fine della primavera, mentre a maggio una visita al tempio di San Cristoforo e alla Certosa monumentale, concluderà l'altro seguitissimo ciclo di conversazioni, condotto dallo steso Francesco Scafuri e da Giovanni Sassu, nelle chiese cittadine. Infine, per il prossimo sabato 18 aprile, il ricercatore storico del Comune ha dato appuntamento, alle 17 nella residenza municipale, a quanti vorranno ascoltare la sua lezione pubblica sul Palazzo ducale e sulle vicende vissute al suo interno dai componenti di Casa d'Este.