Firmato in Comune il protocollo fra istituzioni e volontariato
Una rete di laboratori teatrali per la salute
09-04-2009 / Giorno per giorno

E' stato ufficialmente firmato questo pomeriggio (9 aprile 2009) in residenza municipale il documento che sancisce e legittima la messa in rete di numerose realtà territoriali di volontariato sociale e associazionismo nel campo dei laboratori teatrali. Stiamo parlando di una attività che coinvolge 12 laboratori, 224 attori e 13 registi che pur nel rispetto delle singole autonomie operative, caratteristiche, preferenze artistiche, hanno deciso di condividere l'obiettivo di sostenere con la loro azione aspetti importanti della salute che proprio attraverso la pratica teatrale trovano risposte concrete ai bisogni e ai disagi.
Questi i soggetti che hanno sottoscritto il protocollo:
Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara; Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara; Assessorato al Personale, Sanità, Servizi sociali, Pari opportunità, Politiche abitative della Provincia di Ferrara; Az. USL (Area Disabilità) della provincia di Ferrara; Az.USL (Dipartimento di Salute Mentale) della provincia di Ferrara; Fondazione Teatro Comunale, Università degli Studi di Ferrara; Centro Servizi per il Volontariato
All'incontro in residenza municipale sono intervenuti gli assessori comunali Maria Giovanna Cuccuru e Massimo Maisto, l'assessore provinciale Manuela Paltrinieri, il rettore dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi, il presidente del Csv Ferrara Alberto Poggi, il direttore del Dipartimento Salute Mentale Elena Bruni, il dirigente dell'Ausl Ferrara Felice Maran e Marino Pedroni della Fondazione Teatro Comunale.
LA SCHEDA (a cura degli operatori del coordinamento) - Nel territorio di Ferrara da anni si svolgono esperienze in cui la pratica teatrale viene impiegata come strumento di interazione sociale, espressione, gioco o formazione. Esperimenti di "socialità e cultura" in cui ogni attore - qualunque sia la sua età o la sua condizione fisica, psichica o sociale - vive una forte esperienza di partecipazione sociale e di comunicazione e contatto con altre persone. Dal marzo del 2007 il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara ha promosso un progetto per la messa in rete dei laboratori teatrali in ambito sociale, progetto che, nel corso di un biennio, ha dato vita ad una serie di iniziative per la visibilità e la promozione di questo tipo di attività. La messa in rete di questi laboratori li colloca in una cornice comune che vede nel teatro uno strumento per la valorizzazione e la riscoperta delle risorse personali, ma anche un ponte fra la singola persona e la comunità. Gli attori di questi gruppi sono, infatti, portatori di condizioni e vissuti tra loro differenti (disabili, persone con problemi di salute mentale, anziani, giovani, gente comune) e attraverso il teatro il territorio può stabilire con loro una relazione nuova e più consapevole. Le principali istituzioni cittadine attive in campo sociale e culturale, convergono sugli obiettivi di questo progetto e si impegnano a sostenere in varie forme la rete di laboratori che si è costituita nel biennio 2007-2008, nella convinzione che le pratiche teatrali in ambito sociale non fanno bene solo alle persone, ma anche alla comunità, di cui arricchiscono il patrimonio culturale sia in termini artistici che umani.
Elenco dei laboratori teatrali della rete "La società a Teatro":
(nome gruppo/laboratorio - tipologia - n. partecipanti - sede - regista)
1. Gruppo Gli attivi compagni Teatro - Salute mentale 17 Centro Diurno del Servizio Psichiatrico Territoriale di Portomaggiore Michele Zizzari
2. Lab. con DSM di Ferrara: "A voce libera" Teatro - Salute mentale 15 Teatro Julio Cortazar Horacio Czertok
3. Lab. con DSM di Ferrara: "Gruppo Accademia della Follia" Teatro - Salute mentale 10 Teatro Comunale (Fe) Claudio Misculin
4. Gruppo Teatro Laboratorio 2 Teatro - disabilità acquisite 18 Città del ragazzo Massimiliano Piva, Alessia Veronese
5. Gruppo Teatro Laboratorio 3 Teatro - giovani in disagio 15 Città del ragazzo Massimiliano Piva
6. Gruppo Maleaitacchi Teatro - disabilità congenite 12 Città del ragazzo Massimiliano Piva, Cinzia Cervi
7. Gruppo Puntodidomanda Teatro - disabilità acquisite 4 Città del ragazzo Massimiliano Piva, Cinzia Cervi
8. Gruppo Lealtreparole Teatro - disabilità congenite - operatori sociali 24 Teatro Comunale (Fe) Mirko Artuso
9. Banda PelloOssa&Junior Teatro- ragazzi 30 Centro sociale ANCESCAO Antonella Antonellini, Patrizia Ninu
10. Gruppo Fole di Terre d'acqua Teatro - donne anziane 10 Centro sociale Il Volano (Migliarino) Antonella Antonellini
11. Gruppo Teatro Comunitario Teatro comunitario (cittadini di Pontelagoscuro e non solo) 60 Teatro Julio Cortazar Antonio Tassinari, Cora Herrendorf
12. Laboratorio Zona Creativa Teatro - giovani - intercultura 8 Teatro Julio Cortazar Natasha Czertok, Andrea Bartolomeo