Gemine Muse 2009: in mostra le creazioni di Antonella Guidi e Denis Riva
Crisalidi d'arte contemporanea a palazzina Marfisa
16-04-2009 / Giorno per giorno
Atmosfere rinascimentali e arte contemporanea tornano a incontrarsi alla palazzina Marfisa per l'edizione 2009 di Gemine Muse, la manifestazione nazionale che mette in contatto giovani artisti e capolavori del passato. Due i protagonisti ferraresi di questa sesta edizione: Antonella Guidi e Denis Riva, che presenteranno al pubblico le loro opere, sule tema 'Crisalidi' sabato 18 aprile alle 17.30, nell'ambito delle iniziative del Cittàterritorio festival.
L'esposizione, curata Massimo Marchetti, e promossa dal Comune di Ferrara e dall'associazione Yoruba - diffusione arte contemporanea, resterà aperta fino al prossimo 30 giugno, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Gemine Muse 2009 - Ferrara presenta Crisalidi
Palazzina Marfisa d'Este, corso Giovecca 170
L'arte come confronto, corpo a corpo, negoziato: l'opposto di isolamento dorato. Questa la suggestione di Gemine Muse 2009, la manifestazione in programma dal 18 aprile al 30 giugno 2009 che, nell'anno europeo della creatività e dell'innovazione, vede protagonisti 150 giovani artisti e 30 curatori in 22 città italiane con un serie di mostre, performance e spettacoli. Giunta alla sesta edizione, Gemine Muse 2009 rientra nel Progetto ITALIA CREATIVA, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, in collaborazione con l'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
La manifestazione, che ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porterà i giovani talenti anche fuori dai musei, a contatto con le realtà cittadine, con percorsi e temi diversi, con iniziative che coinvolgeranno tutte le discipline artistiche (dalle arti visive, alla musica, al design, al teatro e alla danza).
A Ferrara, gli artisti Antonella Guidi e Denis Riva saranno alla Palazzina Marfisa d'Este con due lavori sul tema Crisalidi. Il progetto è a cura di Massimo Marchetti. Gemine Muse - Ferrara è presentata da Comune di Ferrara e Associazione Yoruba - diffusione arte contemporanea.
Marfisa d'Este, decisa a rimanere sola in città, anche se tutti i membri della dinastia si erano ritirati a Modena dopo la devoluzione allo Stato della Chiesa, si rinchiuse nel suo palazzo, abbandonando la vita mondana che fino ad allora aveva condotto e lasciando di sé un ricordo leggendario. Questa dimora sontuosa che si trasforma in rifugio può essere il simbolo di una crisi profonda, che se provoca la morte di un'identità, ne può far sorgere un'altra. L'esito paradossale del desiderio di conservazione - affine all'idea di museo - è di ritrovarsi in una sorta di acceleratore di processi di trasformazione.
L'ingresso. Antonella Guidi visualizza ironicamente i fantasmi che si nascondono dietro una superficie ornamentale, attraverso la pratica eccentrica dei lavori domestici lenti e ripetitivi appresi in famiglia. Al processo di alienazione dal mondo dà forma con una performance di cucito in cui realizza una gabbia dorata, spettacolare enfatizzazione della propria solitudine.
L'uscita. Denis Riva è un collezionista e assemblatore di cianfrusaglie, con cui costruisce mondi improbabili e sbilenchi quanto vitali. In ogni più piccolo arnese si nasconde l'embrione di un'identità, e così, dopo la fine del mondo provocata dal genere umano, i residui tecnologici della civiltà usciranno timidamente allo scoperto, cercando di cogliere un senso nella logica del caos generata dall'iperproduzione.
Antonella Guidi (1980), nata a Cento (FE), vive e lavora a San Carlo (FE). Fra il 2005 ed il 2008 ha preso parte a diverse esposizioni collettive in Emilia-Romagna.
Denis Riva (1979), artista che è nato e lavora a Cento (FE), ha preso parte a diverse esposizioni nazionali ed internazionali, fra le quali la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, a Bari, nel 2007.
Quest'anno Gemine Muse avrà un madrina d'eccezione, Angela Vettese, critica d'arte e docente universitaria di storia dell'arte, che ha curato l'introduzione del catalogo 2009 e che sottolinea come sia profondamente importante che ai giovani artisti venga data la possibilità di intervenire in luoghi non consacrati dalla "nuova musa", di fronte a un pubblico "non necessariamente consenziente", con l'obiettivo di pensare ancora all'arte contemporanea come "una punta di spillo sul corpo dell'arte antica o su qualsiasi contesto culturale e sociale dato".