Aperti due nuovi sportelli 'T'informo' dedicati ai cittadini
A Porotto e Codrea nuovi punti informativi per accedere ai servizi socio sanitari
16-04-2009 / Giorno per giorno

Questa mattina, giovedì 16 aprile, nella sede della circoscrizione Zona Nord Ovest (via Ladino, 24 a Porotto) sono state presentate alla stampa le due nuove sedi di Porotto e Codrea dello sportello "T'Informo", per l'accesso ai servizi socio sanitari con funzioni integrate di prenotazione specialistica. L'esperienza pilota, sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, è stata illustrata dal direttore generale dell'azienda USL di Ferrara Fosco Foglietta, dalle assessore comunali alla Salute e Servizi alla Persona Maria Giovanna Cuccuru e al Decentramento Mariella Michelini e dai presidenti della circoscrizione Nord Est Rocco Sorrentino e Nord Ovest Paola Boldrini.
L'assessore comunale Cuccuru ha sottolineato "l'importanza di aver realizzato una rete che avvicina i servizi ai cittadini grazie alla collaborazione di Comune, Azienda Usl e terzo settore, con il coinvolgimento della cooperazione sociale che favorisce l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà". Il direttore generale dell'Azienda USL, Foglietta ha invece evidenziato che questi sportelli "rappresentano un prodotto evoluto rispetto all'esperienza già in atto. In futuro bisognerà migliorare l'accesso passando dall'orientamento ad una forma di iniziale presa in carico". Fra i presenti va segnalata anche la presenza di Clara Curcetti del Servizio sanitario della Regione Emilia Romagna che ha messo in luce come Ferrara sia all'avanguardia nell'integrazione fra sociale e sanitario.
LA SCHEDA - a cura del Servizio Interventi Sociali
AMPLIAMENTO DEL PROGETTO "SPORTELLO UNITARIO DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIO SANITARI": APERTURA DI DUE NUOVE SEDI (POROTTO E CODREA) CON FUNZIONI INTEGRATE DI PRENOTAZIONE SPECIALISTICA IN ACCORDO CON L'AZIENDA USL DI FERRARA E LA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il progetto di sportello sociale promosso dalla Regione Emilia Romagna nel territorio del Comune di Ferrara, si è concretizzato con l'apertura, a partire dal Novembre 2006, degli sportelli "T'Informo" in collaborazione fra Comune di Ferrara, Azienda USL distretto Centro - Nord, ASP Centro Servizi alla Persona, CSII, Cup 2000, Centro H (Cooperativa Sociale "Integrazione Lavoro"). La valutazione della prima fase, svolta durante il 2007, ha evidenziato la necessità di proseguire la sperimentazione attraverso l'apertura di nuove sedi in Circoscrizioni più decentrate. A seguito di confronto col Servizio Decentramento e coi Presidenti delle Circoscrizioni sono state individuate le sedi di Codrea e Porotto. Nel corso del 2008, la Regione Emilia Romagna ha individuato l'azienda Usl di Ferrara - Distretto Centro - Nord - come sede di sperimentazione della maggiore integrazione fra sociale e sanitario attraverso la possibilità di effettuare, presso gli sportelli informativi, prenotazioni di prestazioni specialistiche, stanziando risorse apposite finalizzate all'avvio della sperimentazione stessa. In accordo con la stessa Azienda USL si è quindi convenuto di avviare questa nuova modalità nelle nuove sedi di Codrea e Porotto.
Per la gestione operativa degli sportelli è stata individuata la Cooperativa Sociale "Integrazione Lavoro", già inserita nella rete degli sportello T'Informo con la gestione del punto attivo presso il Centro H. Le operatrici hanno sostenuto presso l'Azienda Usl un apposito corso di formazione integrata, per la parte sociale con Cup 2000.
L'azienda USL ha provveduto ad una prima parte di formazione per gli operatori e, con le risorse stanziate dalla regione, coprirà i costi del personale che, attraverso specifica convenzione, opererà nelle sedi per un totale di 12 ore settimanali, così ripartite:
Porotto
Martedì dalle 13.30 alle 16.30
Venerdì dalle 9 alle 12
Codrea
Lunedì dalle 9 alle 12
Mercoledì dalle 9 alle 12.
Il Comune di Ferrara, nell'ambito delle risorse finalizzate agli sportelli socio sanitari nei Piani per la salute ed il benessere sociale 2009 - 2011 interverrà per la propria parte a sostegno del progetto a seguito della valutazione della fase sperimentale.