MOTORI D'EPOCA - In esposizione sabato 25 e domenica 26 settembre
In mostra "Automotostoriche" nelle vie e nelle piazze del centro
20-09-2010 / Giorno per giorno

Formula che funziona non si cambia, ma si migliora. E' quello che è successo quest'anno all'iniziativa "Automotostoriche in Centrostorico" che, dopo il felice esperimento del 2009, affronta sabato 25 e domenica 26 settembre la nuova edizione coinvolgendo non solo alcune strade ma tutte le vie e le piazze del centro ed estendendo l'appuntamento a due giornate.
Realizzata dal Comitato commercianti Centro storico insieme a Ospitalità estense e Consorzio Arte Natura con la collaborazione del Club Officina Ferrarese e dell'assessorato comunale alle Attività Produttive, l'iniziativa è patrocinata da Comune e Provincia e da Camera di Commercio di Ferrara.
In mostra un vero e proprio museo all'aria aperta, con 160 auto storiche e circa 30 moto e Vespe scelte fra i modelli più significativi che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.
''Grazie anche al successo e al notevole gradimento registrati della prima edizione - ha affermato l'assessora alle Attività produttive Deanna Marescotti presentando oggi in Municipio l'iniziativa insieme a promotori e partner - quest'anno l'esposizione di auto e moto d'epoca è stata estesa a tutto il centro storico. Da registrare inoltre come alla sua realizzazione abbiano partecipato diversi soggetti, una modalità che si sta consolidando e sicuramente vincente, considerato il periodo di crisi che stiamo attraversando."
"La maggiore complessità di questa edizione - ha ricordato Giulio Felloni del Comitato Commercianti Centro Storico - ha richiesto da parte degli organizzatori e soprattutto da parte dei referenti del Comitato (300 gli imprenditori che hanno aderito) un grande impegno. Le manifestazioni che si creano nel centro storico tendono ad avere un carattere estemporaneo, ma 'Automotostoriche' mira a radicarsi e a consolidarsi per divenire attrattiva insieme turistica e commerciale".
"Presentiamo a Ferrara un'iniziativa che non si limita ad una semplice esposizione - ha aggiunto poi il presidente dell'Officina Ferrarese Riccardo Zavatti - ma che è un momento in grado di dare vita a positive sinergie. Da ricordare infatti la disponibilità a collaborare del marchio Porsche e l'opportunità di celebrare anche a Ferrara il centenario dell'Alfa Romeo. Questa manifestazione potrà poi rappresentare un biglietto da visita per il nostro club che conta ormai 900 associati".
Alla conferenza stampa erano inoltre presenti il presidente di Ospitalità Estense Filippo Orlandini e il presidente del Consorzio Ferrara Arte e Natura Roberto Serra.
Questo il programma della due giorni di esposizione: sabato 25 settembre dalle 9,30 alle 19,30 le auto e moto d'epoca saranno esposte in tutte le vie e piazze del centro; per tutta la sera l'esposizione proseguirà in piazza Castello dove saranno posizionate circa cinquanta auto di maggior prestigio. Domenica 26 settembre la rassegna si svolgerà dalle 9,30 alle 13 in piazza Castello (esposizione di Porche) e piazza Trento Trieste (esposizione di Alfa Romeo, in occasione del centenario della casa costruttrice). Nei due giorni di iniziative in via S. Romano saranno presenti moto e Vespe Piaggio d'epoca, alcune delle quali esposte nelle vetrine degli esercizi commerciali. A disposizione dei visitatori cartoline realizzate per l'occasione e un interessante catalogo con le immagini delle migliori auto in esposizione
Questa l'ubicazione delle vetture:
ALFA ROMEO
Piazza Trento e Trieste
FIAT
Via Garibaldi (tratto Boccacanale S. Stefano C.so Isonzo), Via Mazzini, Via Saraceno
LANCIA
Corso Porta Reno
MASERATI
Corso Porta Reno
MERCEDES
Largo Castello
MG
Corso Martiri della Libertà
PORSCHE
Piazza Castello
TRIUMPH
Via Canonica
ABARTH, AUTOBIANCHI, BSA, BUGATTI, CITROËN, DIATTO, FERRARI, FIAT, INNOCENTI, JAGUAR, CITROËN-MASERATI, NSU, STANGUELLINI, TOJEIRO, VOLKSWAGEN
Piazzetta Sant'Anna, Zona Abside Duomo, Via Adelardi
(MOTO)
BSA, GUZZI, HONDA, INNOCENTI, NORTON, YAMAHA
Via San Romano