Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vulandra colora il cielo di aquiloni

Trentesima edizione del festival internazione delle "tele volanti"

Vulandra colora il cielo di aquiloni

20-04-2009 / Giorno per giorno

"Vulandra" spegne la trentesima candelina. Quella del 2009 sarà quindi un'edizione speciale del Festival Internazionale degli aquiloni. "Dalla nostra prima volta sull'argine del Po - commenta Maurizio Cenci, presidente del Gruppo Aquilonisti Vulandra che organizza l'evento in collaborazione con Arci Ferrara - di strada se ne è fatta parecchia". "Sono stati trent'anni all'insegna del tempo libero, dello stare insieme in modo sano, dell'ecologia e del rispetto per l'ambiente", aggiunge Paolo Marcolini presidente dell'Arci. "Ambiente, ecologia: Vulandra ci piace anche per questi suoi risvolti - fa eco l'assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Davide Stabellini - e per la capacità di stringere rapporti positivi con altre realtà del territorio. Il pubblico dimostra grande interesse, sono migliaia i partecipanti, fra i quali molti ragazzi e bambini".
Dal 23 al 26 aprile le fantastiche opere d'ingegneria aerea torneranno ad animare la splendida cornice del parco urbano "Giorgio Bassani" di Ferrara. La manifestazione riunirà appassionati e professionisti delle tele colorate provenienti da tutto il mondo, maestri di vere opere d'arte volanti. Saranno molti, come di consueto, i paesi partecipanti all'iniziativa: oltre alla rappresentanza di quasi tutte le regioni italiane, saranno presenti aquilonisti provenienti da Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Brasile e Austria.
Il patrocinio è del Comune e della Provincia di Ferrara, della Regione Emilia Romagna. La manifestazione si avvale anche del prezioso contributo del Gruppo Hera, di Amsefc, Esco Energy Power, Centro Energia, Fratelli Bisi, Suono e Immagine, caffé Krifi, la Terra dell'Orso ed E Natura. E proprio il presidente di Hera Sot Ferrara segnala la presenza di un laboratorio di strumenti musicali e di una stazione ecologica "per promuovere progetti che rispondono all'intento di potenziare la raccolta differenziata ed educare al rispetto ambientale. Il laboratorio musicale - chiarisce Paolo Pastorello - si basa sul riutilizzo di materiali provenienti proprio dalla raccolta differenziata impiegati per costruire gli strumenti".
Durante le giornate del festival saranno anche distribuiti dalla divisione verde pubblico di Amsefc "materiali relativi alla campagna di lotta contro la zanzara tigre. A tutti i cittadini verranno fornite utili informazioni per contrastare il diffondersi di questi fastidiosi insetti - ha segnalato Alexandra Storari, presidente di Amsefc.
Svago, natura, ambiente. D'altronde il messaggio che, fin dalla prima edizione, il festival ha trasmesso a pubblico e ospiti stranieri è stato caratterizzato dal rispetto per il paesaggio in tutti i suoi aspetti. Gli ingredienti ci sono tutti, compresa la possibilità di passeggiare su un bel prato immersi nel silenzio ad ammirare le evoluzioni degli aquiloni e di raggiungere, tramite le piste ciclabili, il luogo del festival con la bicicletta, in perfetto relax.

Il calendario approntato per festeggiare il trentesimo compleanno è ricco di appuntamenti e divertimento.
Giovedì 23 aprile alle 10 ci sarà l'inaugurazione ufficiale, seguita da un'intera giornata di voli liberi e dimostrativi, statici e acrobatici, in singolo e in team; interrotti soltanto dall'esibizione alle 16 dallo spettacolo BicinStorie, racconti e musiche dal vivo che accompagnano una divertentissima escursione in bicicletta al uarco urbano.
Venerdì 24 aprile, la giornata sarà sempre caratterizzata dall'esibizione degli aquilonisti presenti ma anche dal Laboratorio per la costruzione di aquiloni per bambini che si terrà alle 10 e alle 11.30.
Anche sabato 25 e domenica 26 saranno altre due giornate all'insegna dei voli, con un laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni dedicato ai bambini e un corso per aquiloni acrobatici a cura di Carlo Pavarani.
In occasione dell'Anno della Bicicletta in collaborazione con AMI-Agenzia Mobilità Impianti di Ferrara, si svolgerà a partire dalle 15.30 l'iniziativa BORRACCE di POESIA, alla presenza dell'artista e poeta Alessandro Ricci verranno distribuite borracce con all'interno piccoli pensieri e poesia sul tema Bicicletta.

Rinnovato il consueto appuntamento con i Kapers, i professionisti delle riprese dall'aquilone, uniti quest'anno nel 13° Raduno Nazionale, e affiancati da varie mostre fotografiche, realizzate da "aquilonisti fotografi" tra i quali: Andrea Casalboni, Alberto Chioetto, Giancarlo Gasperini, Emanuele Casagrande.
Saranno esposti e voleranno gli aquiloni della mostra Volarte, ulteriormente arricchita con nuove creazioni eseguite questo anno dalla classe IV H-E del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara. La mostra, appena conclusa, ha riscosso notevole successo nel suo allestimento presso il Chiostro San Paolo. Questa iniziativa è nata da un'idea del Gruppo Vulandra la cui attività durante tutto l'anno si concretizza con la progettazione e la costruzione di nuovi aquiloni, la realizzazione di laboratori presso le scuole, allestimenti di mostre e partecipazioni ad eventi aquilonistici che fanno parte del circuito nazionale ed internazionale,
Torneranno anche i Giardini del vento, installazioni di oggetti e musiche eoliche a cura di Alessandro Guzzetti.
A conferma della particolare attenzione rivolta ai più piccoli, per l'intera durata del festival saranno presenti i gonfiabili di Daniele Bisi sui quali potranno giocare.
Inoltre anche quest'anno saranno regalati ai bambini presenti aquiloni offerti dagli sponsor della manifestazione.
Come di consueto il festival Vulandra ha il piacere di ospitare molte associazioni ed importanti attività sociali della Città, dal Copresc di Ferrara alle associazioni di Casa Lea e Gli Irregolari, dall'AMI all'Ail Ferrara, e da tante altre associazioni cittadine.
Particolare significato per il Festival Vulandra è caratterizzato dalla presenza del Centro di promozione sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro, partner storico e fondamentale nell'organizzazione di ogni edizione del Festival. Come ogni anno presso il loro stand sarà possibile acquistare i lavori di ricamo e cucito realizzati a mano all'interno del centro.