Il provvedimento approvato dalla Giunta. Ok anche alla pulizia dei paracarri di via Ercole d'Este
Quest'estate gli street bar si trasferiscono al parco urbano
28-04-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di lunedì 20 aprile
Assessorato alle Attività economiche - Assessore Aldo Modonesi
Spazio agli street bar all'interno del parco Bassani
I gestori dei pubblici esercizi del centro storico, fra maggio e settembre potranno trasferire le proprie attività in un'area comunale posta all'interno del parco urbano Giorgio Bassani. Gli esercenti interessati al provvedimento sono gli stessi che svolgono attività in via Carlo Mayr e nelle aree limitrofe, soggetti da qualche mese a vincoli e restrizioni di orario introdotti per esigenze di tutela della quiete pubblica.
La decisione assunta dalla Giunta assume a presupposto la volontà di mantenere salde le attività del centro storico, che positivi effetti esercitano in termini di rivitalizzazione del tessuto urbano, dissuasione dei fenomeni di malcostume, valorizzazione immobiliare; ma al contempo realizza il doveroso impegno di favorire forme di convivenza e reciproco rispetto fra segmenti di popolazione che manifestano differenti esigenze, le cui dinamiche determinano i più acuti contrasti proprio durante la stagione estiva. Per questo sarà sperimentato, limitatamente al periodo più critico, il trasferimento temporaneo delle attività in una zona non urbanizzata ma a ridosso del centro.
Gli esercenti che aderiranno all'accordo fra Comune, Associazione locali centro storico e gestori degli street bar potranno utilizzare strutture mobili per insediarsi e assumeranno la cura delle aree concesse. In particolare dovranno garantire la pulizia, il controllo degli accessi, oltre al rispetto dei livelli di emissione acustica, delle norme igienico sanitarie, dei criteri di accessibilità per le persone disabili, delle norme sui contratti di lavori subordinati e sulla sicurezza degli ambienti.
Assessorato ai Lavori pubblici, assessore Mariella Michelini
Ripuliti i paracarri di corso Ercole dì'Este
Saranno ripuliti i paracarri di via Ercole d'Este. L'intervento, curato da Hera Ferrara, sarà realizzato mediante l'impiego di un'idropulitrice. I lavori, coordinati da un restauratore individuato dall'associazione Ferrariae decus promotrice dell'intervento, saranno preventivamente sottoposti al benestare della Soprintendenza. I paracarri in pietra naturale, posti ai margini della prestigiosa strada del centro storico di Ferrara, sono attualmente intaccati da sedimentazioni di sporco dovute a depositi atmosferici e agenti infestanti. La Giunta ha approvato lo schema di convenzione fra Comune, Hera e Ferrariae decus con la quale Hera Ferrara si impegna corrispondere 2.000 euro a titolo di rimborso per la consulenza professionale dell'architetto che sovrintenderà ai lavori.
Settore Politiche familiari, sindaco Gaetano Sateriale
Approvato il bando sui voucher per i nidi privati
Arrivano gli assegni per il parziale rimborso delle rette corrisposte agli asili nido privati. La Giunta ha approvato i criteri del bando per l'assegnazione dei contributi alla famiglie che usufruiranno dei servizi educativi resi dalle strutture autorizzate dal Comune. L'intervento si avvale di un finanziamento regionale, a carico del Fondo sociale europeo, che può coprire sino al 50% delle spese sostenute dalle famiglie, con un massimale di 250 euro. Il voucher sarà integrato da uno stanziamento comunale a vantaggio delle famiglie con valori reddituali Isee pari o inferiori a 30mila euro annui.
I posti nido individuati fra i servizi educativi del territorio comunale che hanno aderito al "progetto voucher" sono complessivamente 49, di cui 3 per i nati nel 2009, 19 per i nati nel 2008 e 27 per i nati nel 2007. Le condizioni di accesso al bando saranno pubblicizzate nei prossimi giorni.
Assessorato al Patrimonio, assessore Roberto Polastri
Il Comune chiede il rimborso della tassa per la telefonia mobile
Il Comune di Ferrara aderisce all'iniziativa dell'Anci regionale volta a ottenere il rimborso degli importi pagati a titolo di concessione governativa per la telefonia mobile. La tassa infatti non è più dovuta dal 2003. Lo si evince dal nuovo codice delle telecomunicazioni e da alcuni recenti pronunciamenti di Commissioni tributarie provinciali che hanno dichiarato nulli gli accertamenti fiscali dell'Amministrazione delle Finanze per omessi pagamenti. Molti Comuni, fra i quali quello di Ferrara, stante l'incertezza interpretativa, avevano però continuato a pagare la tassa anche in questi anni. Anci Emilia Romagna si è pertanto resa disponibile ad assistere in sede amministrativa e giudiziale la loro rivalsa volta ad ottenere il rimborso delle somme versate e non dovute. Per ottenere questo sostegno la Giunta ha deliberato la corresponsione di 500 euro all'Associazione che patrocina l'iniziativa legale.
A Porotto impianto per l'eliminazione degli scarichi non depurati
Sarà realizzato su un terreno di proprietà comunale l'impianto Hera di sollevamento per l'eliminazione degli scarichi non depurati nell'abitato di Porotto-Cassana. Allo scopo è stato deliberato un atto di concessione quinquennale che prevede un canone annuo di 775 euro a favore dell'Amministrazione comunale.