Dalla Giunta via libera anche all'intesa per il progetto "Brutti ma buoni"
Infortuni sul lavoro: nasce una rete per il sostegno ai disabili gravi
05-05-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 maggio
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Un accordo a sostegno degli infortunati con disabilità grave.Una rete a cinque fili per offrire supporto alle vittime di infortuni sul lavoro, colpite da grave disabilità, e ai loro familiari. A crearla, del protocollo d'intesa che ha ricevuto stamani il via libera della Giunta, saranno Comune e Provincia di Ferrara, assieme all'Ospedale San Giorgio, alla sede Inail di Ferrara e all'Istituto Don Calabria-Città del Ragazzo. Intento specifico dell'accordo è quello di creare un sistema di sostegno che prenda in carico gli infortunati in un'ottica di accompagnamento e integrazione degli interventi di riabilitazione medica e di formazione socio-lavorativa, offrendo aiuto psicologico, orientamento circa le risorse e le opportunità a disposizione, e supporto nella costruzione di un nuovo progetto di vita del lavoratore.
Destinatari dell'azione saranno in particolare gli infortunati sul lavoro con lesioni da trauma cranio-encefalico o vertebro-midollare segnalati dall'ospedale San Giorgio, per i quali, a causa del grave danno conseguito, si renda necessario un intervento multidisciplinare, per un più efficace reinserimento nel proprio ambiente di vita e di lavoro. E, assieme a loro, anche i familiari saranno coinvolti nel progetto riabilitativo.
Il Comune si impegnerà in particolare, attraverso l'Asp Centro servizi alla persona, a mettere a disposizione personale specializzato e a contribuire alla realizzazione dei percorsi personalizzati, mediante il sistema delle borse lavoro o con l'attivazione di iter di presa in carico da parte di un assistente sociale.
Contro gli sprechi un aiuto ai bisognosi. "Brutti ma buoni", e soprattutto solidali. Sono i prodotti alimentari e non solo che da anni Coop Estense ritira dalla vendita per motivi estetici o con data di scadenza ravvicinata per poi destinarli ad associazioni che gestiscono mense e case famiglia o a parrocchie che distribuiscono pacchetti alimentari. Al progetto, chiamato proprio "Brutti ma buoni", anche il Comune di Ferrara intende offrire il proprio supporto, grazie a un'intesa tra la Cooperativa e gli Assessorati alla Salute, all'Ambiente e alle Politiche per la pace, che metteranno a disposizione le proprie competenze per favorire la valorizzazione dell'iniziativa e garantirne la più ampia efficacia. L'Amministrazione si impegna in particolare a informare il partner privato circa le associazioni che partecipano alla rete dei servizi socio-sanitari, per valutarne l'eventuale coinvolgimento. Il progetto mira, tra l'altro, alla riduzione degli sprechi e della produzione di rifiuti e alla sensibilizzazione dei cittadini sull'importanza di un consumo critico e sostenibile.
Ferrara città di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Proseguirà anche per il biennio 2009/2010 il progetto di accoglienza a Ferrara di una ventina di cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati, avviato nel 2006. Il Ministero dell'Interno ha infatti accolto la richiesta di contributo avanzata dall'Amministrazione comunale, mettendo a disposizione un finanziamento di 197mila euro per ciascuno dei due anni, oltre ad altri 65mila euro, per spese di affitto, personale e acquisto di generi di assistenza e trasporto pubblico.
Sulla base dei buoni risultati ottenuti nei primi tre anni di attuazione, la gestione del programma continuerà a essere affidata alla cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro servizi integrati per l'immigrazione. Le famiglie straniere inserite nel programma continueranno a essere ospitate nella struttura comunale di via Vallelunga e a essere assistite nel processo di integrazione nella comunità ferrarese, con percorsi di inserimento al lavoro per gli adulti e di scolarizzazione per i minori.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Pulizia parco Massari: rinnovo convenzione con l'Auser. Il parco Massari continuerà anche per tutto il 2009 a ricevere le cure dei volontari dell'Auser. Sarà infatti rinnovata fino al 31 dicembre prossimo la convenzione, attiva dal 1996, per la tutela e la manutenzione del parco cittadino da parte dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Centro Auser di Ferrara. Gli interventi svolti dai volontari, a integrazione dei servizi di pulizia e manutenzione eseguiti dagli operatori di Amsefc, comprendono la sorveglianza dell'area, lo svuotamento dei cestini, la gestione dei servizi igienici e l'esecuzione di piccoli interventi di cura del verde. La somma impegnata, per il 2009, dall'Amministrazione comunale a titolo di rimborso per l'attività dei volontari ammonta a 19.380 euro.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Trasporti sostenibili: il Comune si candida al bando europeo Power.Ottimizzare il sistema dei trasporti legati al nuovo polo ospedaliero di Cona. A questo sarà finalizzato il progetto che il Comune di Ferrara intende candidare al bando di gara europeo Power che offre finanziamenti agli interventi per il miglioramento delle politiche di sviluppo regionali in tema di trasporti a basse emissioni di carbonio. L'Amministrazione figurerà in particolare fra i protagonisti di un progetto che vedrà come capofila la Regione Emilia Romagna e come partner la Provincia di Rimini accanto a diverse altre realtà locali europee. Finalità specifica dell'intervento proposto è lo studio di modalità di miglioramento degli spostamenti casa/lavoro su poli di attrazione collocati, come nel caso dell'ospedale di Cona, a ridosso delle aree urbane. In caso di assegnazione del finanziamento, il Comune riceverà una somma di 70mila euro per la propria partecipazione all'iniziativa.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Supporto ad attività culturali. Ammonta a circa 38mila euro lo stanziamento comunale destinato a diverse associazioni cittadine che si sono rese promotrici di iniziative culturali. Tra le assegnazioni più rilevanti quella a favore di Aics per l'organizzazione della manifestazione musicale High Foundation in programma dal 18 giugno al 10 luglio prossimi.
Contributi per iniziative di pace e cooperazione. Sono una decina le associazioni beneficiarie dell'erogazione comunale di 17.800 euro per le iniziative organizzate nel territorio cittadino sui temi della pace, della solidarietà e della cooperazione. Tra i contributi assegnati, quelli all'Anpi per l'organizzazione degli spettacoli "(R)esistenze" e "Signora memoria" e del convegno "Città della conoscenza e della pace".
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Sostegno ad associazioni assistenziali e di volontariato. E' di 6.750 euro la somma dei contributi erogati dall'Amministrazione comunale ad associazioni di volontariato e assistenza socio-sanitaria, promotrici di manifestazioni e attività in ambito cittadino. Tra le beneficiarie figurano l'Ado, per l'organizzazione di un convegno nel novembre scorso, e l'associazione "Voglio volare" per l'acquisto di un defibrillatore a favore della comunità di Contrapò.
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
Contributo alla scuola di Musica moderna. E' di 2.600 euro il contributo destinato alla scuola di Musica moderna a sostegno delle attività in programma nel 2009.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
Sostegno alla lotta contro le discriminazioni di genere. Sarà destinato al parziale rimborso delle spese per un progetto dedicato al trentesimo anniversario della convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, il contributo di 1.500 euro destinato dal Comune all'Udi di Ferrara.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
Adesione alla giornata del Trekking urbano. Anche quest'anno Ferrara figurerà tra le città partecipanti alla Giornata del trekking urbano, promossa dal Comune di Siena per il prossimo 31 ottobre. La quota di adesione all'iniziativa è di 400 euro.
Erogazioni a società sportive. E' di 10mila euro lo stanziamento destinato all'US Frutteti, in qualità di concessionario del campo di calcio, a titolo di indennizzo per l'installazione di impianti di telefonia mobile. Altri 4.500 euro saranno distribuiti fra tre diverse società sportive organizzatrici di manifestazioni e campionati.