L'Istituzione Servizi Educativi del Comune protagonista di scambi internazionali
I bambini in Europa, un progetto per scambiare esperienze pedagogiche
30-04-2009 / Giorno per giorno
L'attività di Bambini in Europa svolta in ambito internazionale dall'Istituzione Servizi Educativi del Comune continua a dare i suoi frutti. Particolarmente ricchi risultano i riscontri da parte della comunità pedagogica spagnola e un concreto segno ne sono i diversi appuntamenti. Dal 4 al 12 maggio Piero Sacchetto, direttore pedagogico, nonché responsabile del progetto Bambini in Europa dell'Istituzione Servizi Educativi del Comune di Ferrara, sarà all'Università di Vic, Barcellona, per partecipare a una serie di iniziative promosse da quella Università. L'invito è giunto dal prof. Antoni Tort, direttore del Dipartimento di Pedagogia, Facoltà di Educazione di Vic, nell'ambito del seminario "Art i Joc" (Arte e Gioco), promosso da quella Università, che ha in questo tema individua uno degli ambiti privilegiati di insegnamento. Sacchetto, che è riconosciuto come uno dei maggiori esperti europei in ambito di pedagogia e didattica dell'arte nei servizi educativi, terrà alcuni interventi su quell'argomento e sulla funzione della documentazione come strumento formativo. Ciò in considerazione delle esperienze di eccellenza che si stanno conducendo presso i Servizi Educativi e presso il Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" dell'Istituzione Comunale. Sempre l'Istituzione Servizi Educativi accoglierà dal 25 al 26 maggio una delegazione di 20 docenti e formatori dell'Università Bellaterra di Barcellona, a Ferrara per prendere visione dei Servizi Educativi e del medesimo Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", uno dei più noti e ricchi Centri di Documentazione tematici in Italia. Gli ospiti spagnoli visiteranno i Nidi e le Scuole dell'Infanzia, nonché i Centri per le Famiglie, dell'Istituzione Servizi Educativi. Prenderanno visione inoltre dell'attività di Bambini in Europa, il progetto che la Regione Emilia-Romagna ha affidato all'Istituzione ferrarese per la promozione delle buone prassi e delle migliori esperienze maturate presso gli Stati dell'Unione Europea in tema di pedagogia e infanzia.