Dalla Giunta via libera anche a progetti a favore delle persone svantaggiate
Dal Comune un incentivo alla solidarietà tra famiglie
12-05-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 maggio
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
Invito a presentare progetti a favore delle famiglie. Integrazione e acquisti solidali. Questi i binari su cui si muoverà l'erogazione dei contributi comunali a favore della solidarietà tra le famiglie ferraresi. Torna infatti anche quest'anno il bando "Le famiglie per la famiglia" che punta a finanziare micro progetti elaborati da associazioni di volontariato o gruppi di famiglie e mirati ad aiutare genitori e bambini del territorio comunale ad attivare percorsi di apertura relazionale e di solidarietà, con scambi di esperienze e buone pratiche.
Intento dell'iniziativa è in special modo quello di sostenere iniziative che vedano le famiglie protagoniste attive e dirette, con progetti tesi a sviluppare strutture e sedi di aggregazione, a promuovere forme di solidarietà sociale, pratiche di mutuo-aiuto e di cittadinanza attiva, ad accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento e accoglienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Priorità assoluta, in base al bando 2009, sarà accordata, nella valutazione delle proposte e dell'entità degli importi da assegnare, ai progetti di attività ricreative per bambini e ragazzi, da realizzare nel prossimo periodo estivo e promosse da gruppi di famiglie o genitori. Le attività dovranno in particolare essere di ridotte dimensioni, per garantire accoglienza educativa di qualità a tutti i partecipanti, e dovranno avere come obiettivo specifico l'integrazione di bambini disabili o stranieri. Particolare preminenza sarà accordata anche ai progetti che si propongono di realizzare o sostenere gruppi di auto aiuto di genitori, mirati a diffondere l'esperienza delle aggregazioni familiari per l'acquisto solidale di derrate e generi di prima necessità.
Potranno partecipare al bando gruppi di famiglie residenti nel territorio comunale e composti da almeno quattro nuclei oppure associazioni che svolgano attività di volontariato con le famiglie.
La somma complessivamente messa a disposizione è di 15 mila euro, mentre il contributo che potrà essere erogato a ciascun micro progetto non supererà i 2.500 euro. Importo che potrà essere aumentato fino a 5mila euro per progetti di rilevanza cittadina che vengano presentati da due o più associazioni insieme.
Le domande di contributo potranno essere inviate o consegnate, entro il 12 giugno prossimo, all'Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie, in via Calcagnini 5. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio comunale Politiche familiari ai numeri 0532 418106 - 418139, politichefamiliari@comune.fe.it, oppure l'unità Integrazione al numero 0532 418112, ferioli.istruzione@comune.fe.it.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
Una nuova area sportiva in via Leopardi. Saranno trasformate in campi di pallacanestro e pallavolo a disposizione dei giovani sportivi le due piattaforme da tempo inutilizzate nell'area verde tra via Leopardi e viale Orlando Furioso. La proposta, avanzata da un gruppo di genitori della zona, costituitisi in comitato, è stata raccolta dalla Provincia, che è proprietaria dell'area di circa 14.500 metri quadri, e dal Comune che si farà carico della gestione dei due campi, una volta ultimati. Intento del progetto, definito con un protocollo d'intesa che ha ottenuto stamani il via libera della Giunta, è quello di favorire l'avvicinamento dei giovani alla pratica sportiva e di riqualificare, al tempo stesso, una zona di pregio nelle vicinanze delle mura e del parco urbano Bassani.
La progettazione e la realizzazione delle opere saranno curate dalla Provincia, che utilizzerà per uno dei due campi finanziamenti propri o di altra provenienza pubblica o privata e per l'altro campo finanziamenti messi a disposizione dal comitato promotore.
A realizzazione completata il Comune si farà carico della gestione dei campi, assumendo a suo carico gli oneri assicurativi e di manutenzione.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Interventi di avviamento al lavoro per cittadini svantaggiati. Prosegue con la collaborazione della Città del ragazzo, del Consorzio provinciale formazione (Cpf) di Ferrara e del consorzio di formazione professionale Techne, l'impegno dell'Amministrazione comunale per l'inserimento lavorativo dei cittadini in situazione di svantaggio. Inclusi nel Piano sociale di zona del distretto Centro Nord, nell'ambito del programma per il contrasto delle povertà, gli interventi per la formazione professionale e l'avviamento al lavoro hanno preso il via nel 2004 con l'intento di individuare e realizzare percorsi efficaci di inclusione per persone in condizioni di grave emarginazione sociale. Obiettivo specifico del programma per il 2009 è quello di erogare borse lavoro agli ospiti delle strutture di accoglienza che per condizioni di disagio personale non possono essere inseriti nei normali percorsi di tirocinio gestiti da enti di formazione.
Il Cpf sarà in particolare incaricato di attivare forme di tutoring delle borse lavoro e supervisione dei progetti e potrà disporre, per l'anno in corso, di una somma di 80.800 euro. Alla Città del ragazzo sarà invece affidata la consulenza per l'avvio dei progetti personalizzati di formazione, con borse lavoro, stages e tirocini, per un importo di 5mila euro. Mentre il consorzio Techne sarà incaricato di proseguire l'attività di consulenza già avviata per lo svolgimento delle sperimentazioni previste dal Patto per Ferrara, ossia dall'accordo sottoscritto nel 2006 per la messa in rete delle risorse e delle competenze dei soggetti locali del mondo del lavoro, dei servizi pubblici e del privato sociale. Per tali funzioni di consulenza il consorzio avrà a disposizione una somma di 7.100 euro. Gli stanziamenti sono parte di un finanziamento erogato dalla Regione Emilia Romagna per il Programma di contrasto alla povertà.
Sostegno sanitario alle persone in difficoltà. Sono pensati per continuare a garantire un'adeguata assistenza sanitaria ai cittadini in condizione di svantaggio i due accordi tra Comune, Usl e azienda Ospedaliera, che hanno ricevuto oggi il via libera della Giunta. Il primo, con il coinvolgimento anche della cooperativa sociale Camelot e delle associazioni Viale K, Nadiya, Soci costruttori Franceschi e Centro donna giustizia, è in particolare dedicato alle persone ospitate nei centri di accoglienza convenzionati con il Comune, a favore delle quali è prevista l'esecuzione di esami medici all'inizio del percorso di accoglienza e l'assistenza nello svolgimento delle eventuali cure mediche.
Dedicato invece alle assistenti familiari è il protocollo che vede anche il coinvolgimento dell'Asp Centro servizi alla persona e che prevede il sostegno e l'accoglienza nelle strutture convenzionate con il Comune delle assistenti dimesse dalla strutture ospedaliere di Ferrara e ancora bisognose di aiuto.
Dalla Regione i fondi per l'adattamento dell'ambiente domestico di anziani e disabili. E' di 110mila euro il finanziamento regionale destinato a dare continuità a livello provinciale al progetto di Centro per l'adattamento dell'ambiente domestico delle persone anziane e con disabilità, affidato dal Comune all'associazione Aias e condotto nell'ambito delle attività del Centro H.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Ospedale di Cona: accordo per le opere di viabilità.I tecnici comunali del servizio amministrativo Opere pubbliche metteranno le proprie competenze a disposizione dell'azienda Ospedaliera per la definizione dei procedimenti espropriativi di acquisizione delle aree private su cui saranno realizzate le opere di viabilità a servizio del nuovo polo ospedaliero di Cona. L'azienda non dispone infatti al proprio interno delle competenze necessarie all'attivazione delle procedure e, per la consulenza, erogherà al Comune la somma di 14.400 euro.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Con RiCicletta nuove opportunità di recupero. In cinque anni di attività ha coinvolto oltre trenta persone svantaggiate e più di dieci volontari, ha portato a termine quattro percorsi formativi e attirato l'attenzione di diverse testate giornalistiche e gruppi di lavoro di altre province. E' il progetto RiCicletta, condotto dal consorzio Impronte sociali, per la formazione e il reinserimento lavorativo di persone in situazione di disagio, impiegate nel recupero delle biciclette abbandonate. Per consentire il proseguimento del progetto la Giunta ha approvato il rinnovo per ulteriori dodici mesi della convenzione, sottoscritta anche da Ferrara Tua, per il servizio di raccolta dei cicli dismessi.