Iniziativa di comunicazione sociale di Rotary Ferrara Est e Comune rivolta ai genitori e ai figli
Videogiochi: promuovere la conoscenza dei rischi per prevenire i guai
14-05-2009 / Giorno per giorno

Anche un oggetto apparentemente innocuo e largamente diffuso nella nostra società moderna come il videogioco, può diventare, se abusato, uno strumento dannoso per la salute sia della mente sia del corpo. A suonare questo campanello d'allarme si sono attivati diversi canali istituzionali e non, basti pensare gli ormai numerosi studi scientifici sul problema e le regolamentazioni imposte da molti governi a livello mondiale: In questo scenario si è inserita l'iniziativa presentata questa mattina nella residenza municipale che vede coinvolti il Rotary Club Ferrara Est e il Comune di Ferrara con l'ufficio Città Bambina. E' stato infatti realizzato un pieghevole rivolto ai genitori, ai figli e agli operatori educativi e della scuola, che mette in guardia sugli abusi dell'utilizzo di questi passatempi tecnologici.
"I dati nazionali, che vedono oltre 19 milioni di videogiochi venduti all'anno e un incremento del 20% sugli acquisti nonostante i tempi di crisi, sono molto significativi. - ha affermato Annarosa Fava responsabile di Città Bambina - Il nostro obiettivo è quello di tutelare i diritti di cittadinanza dell'infanzia anche in questo frangente". "E' importante far suonare un campanello d'allarme - ha aggiunto Pasquale Nappi, presidente del Rotary Club Ferrara Est - per evitare che il fenomeno dell'abuso dei videogiochi possa assumere una dimensione più grave di quella già raggiunta". Il pieghevole "Videogiochi: promuovere per prevenire", realizzato in collaborazione con neuropsichiatri, psicologi e grafici professionisti nonché operatori del Servizio Civile Volontario, informa sia sugli aspetti generali sia sulle normative attualmente esistenti per regolare il mercato e tutelare i consumatori giovani e adulti. Viene proposto all'interno anche un interessante test per autovalutare il livello di dipendenza dai videogiochi, spesso veri e propri microcomputer dedicati allo svago illimitato.
"Questa azione di informazione e comunicazione sociale è uno strumento di prevenzione molto valido nelle mani dei genitori e degli educatori - ha concluso Lara Sitti del Servizio Giovani - su un particolare tipo di abuso al quale spesso nessuno pensa". Il pieghevole sarà distribuito nel territorio in particolare attraverso gli enti e le istituzioni che si occupano della salute e dell'educazione di bambini, giovani e famiglie.
>> per scaricare il pieghevole (file pdf): videogiochi_prevenzione.pdf